• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 30 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

Amanita muscaria: il fungo di Mario Bros che lo rende “Super”

di admin
10 Aprile 2022
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
1
Amanita muscaria: il fungo di Mario Bros che lo rende "Super"

Amanita muscaria: il fungo di Mario Bros che lo rende "Super"

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Raccogliendo il mitico fungo rosso e bianco, Mario, protagonista dell’omonimo e popolarissimo videogioco, diventa imponente. Non è pura invenzione, perché in natura questo fungo esiste davvero: è l’Amanita muscaria. Psicoattiva e velenosa, la diffusa specie fungina provoca effetti di alterazione visiva, tra cui micropsia. Così, se tutto intorno sembra piccolo, chi lo mangia crede di essere più grande. 

Piccolo Mario diventa Super Mario: la micropsia

Super Mario Bros, re dei videogame, conquista il pubblico del mondo intero negli anni Ottanta. Un improbabile eroe, un idraulico minuto che vince su tutti i nemici: merito anche dei Super funghi che conferiscono a Mario poteri speciali. Se è stata la mente creativa di Shigeru Miyamoto a concepire il brillante microcosmo del gioco edito per Nintendo, è stata la natura a ispirare uno dei Power Up più celebri del suo protagonista. È l’Amanita muscaria, conosciuta anche più prosaicamente come Ovolo malefico e comune nelle foreste di conifere e latifoglie, a essere responsabile degli iconici ingrandimenti di Mario.

Quando il Piccolo Mario si imbatte nell’inconfondibile fungo rosso e bianco, oltre a rendersi quasi invincibile, raggiunge il doppio della sua stazza. Un potenziamento che restituisce in maniera grafica e suggestiva un autentico effetto collaterale dell’Amanita muscaria.  Se ingerita, infatti, essa genera nell’uomo disfunzioni percettive, alterando la reale dimensione degli oggetti circostanti, che risultano significativamente più piccoli. In termini scientifici si parla di micropsia: diretta conseguenza, per il soggetto che la sperimenta, è la sensazione di essere superiore in proporzione rispetto all’ambiente. 

Sindrome di Todd e psichedelia

Cosa hanno in comune Super Mario e Alice nel Paese delle Meraviglie? Entrambi crescono improvvisamente in seguito all’effetto del fungo in questione. Fuori dalla magia letteraria e dal fascino del videogioco, la condizione di distorsione spaziale, che crea l’illusione di essere più grandi in relazione a tutto il resto, rientra nel quadro clinico della cosiddetta sindrome di Todd o, appunto, di Alice nel Paese delle Meraviglie. Se il primo nome suona familiare all’interno dell’universo di Mario Bros è perché è stato attribuito a un altro personaggio, Toad – e non è un caso che abbia le sembianze di un fungo. Lo psichiatra John Todd è stato il primo a individuare, negli anni Cinquanta, la sindrome, descrivendola come un disturbo che presentava, tra i suoi sintomi, micropsia associata a emicrania. Lewis Carroll, autore del visionario romanzo, probabilmente ne era affetto e potrebbe quindi aver modellato le vicende della protagonista a partire dal trascorso personale. Un’ipotesi, quest’ultima, dello stesso Todd.

RELATED STORIES

Bambini-farfalla-a-rischio

Bambini farfalla a rischio: il centro Holostem ha bisogno di aiuto

25 Novembre 2023
prevenire la homelessness houston-in-texas-ha-ridotto-del-63-il-numero-di-senzatetto

Il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’anticipare e prevenire la homelessness

25 Novembre 2023

A indurre le allucinazioni ottiche, nell’Amanita muscaria, è un composto psicoattivo, il muscimolo. Le deformazioni che ne derivano danno luogo, in aggiunta alla micropsia, ad apparenti rallentamenti motori, impressione di temporalità dilatata e falsata percezione delle distanze. Un’esperienza psichedelica che sembra aver persuaso l’immaginario ludico di Mario Bros, epurato chiaramente dai tratti espliciti che l’assunzione di sostanze psicotrope comporta nell’individuo. 

A Mario ciò che è di Mario

Se a qualcuno fosse venuto il desiderio di provare il fungo rosso e bianco è bene ricordarlo: è pericolosamente velenoso. Poco gentile a dispetto della sua apparenza invitante, l’Amanita muscaria suscita infatti una serie ulteriore di reazioni nell’organismo di cui micropsia e psichedelia rappresentano solo parte dello scenario.

Elementi come il già citato muscimolo sono capaci di provocare un’intossicazione non trascurabile. Vertigini, tremore, formicolio diffuso, nausea e convulsioni completano il quadro di una sindrome, detta panterinica, che richiede l’intervento tempestivo di soccorso medico. 

Insomma, se vogliamo sentirci “super” come Mario, meglio rispolverare una vecchia console Nintendo, preventivando un unico effetto collaterale: la nostalgia. 

Barbara Balestrieri

Tags: fungointossicazioneMarioBrosmicropsianintendoPSICHEDELIAsindromeSuperMariovegetaleveleno
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Bambini-farfalla-a-rischio
Ricerca e Sviluppo

Bambini farfalla a rischio: il centro Holostem ha bisogno di aiuto

25 Novembre 2023

Holostem, l’azienda biotecnologica che si è occupata di fornire le cure per alcune malattie rare,...

prevenire la homelessness houston-in-texas-ha-ridotto-del-63-il-numero-di-senzatetto
Ricerca e Sviluppo

Il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’anticipare e prevenire la homelessness

25 Novembre 2023

L'intelligenza artificiale (IA) è al centro di un dibattito sempre più acceso, poiché le sue...

Virus vampiro
Ricerca e Sviluppo

“Virus vampiro”: la straordinaria simbiosi microscopica tra batteriofagi

24 Novembre 2023

"Virus vampiro", una singolare denominazione che racchiude il cuore di una scoperta recente, illumina il...

regolamentazione dei dati in Cina
Ricerca e Sviluppo

La regolamentazione dei dati in Cina: implicazioni per le imprese globali

24 Novembre 2023

L'evoluzione della regolamentazione dei dati in Cina rappresenta una delle sfide più significative e complesse...

Prossimo articolo
Forum della Salute mentale www.ultimavoce.it

La Terra è blu: il Forum della Salute mentale e la terza rivoluzione che verrà…

Comments 1

  1. Lorenzo musetti says:
    2 anni fa

    Essendo un grandissimo fan degli intramontabili anni 90, ho trascorso gran parte della mia giovinezza su questa serie…oggi scopro, grazie a voi, questo dettaglio!

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sciopero della fame di Abir Moussi
Femminismo

Lo sciopero della fame di Abir Moussi durante i giorni di attivismo contro la violenza sulle donne in Tunisia

di Luisa Campazzo
30 Novembre 2023
Regolamentazione dell'A.I
Economia e Politica

Regolamentazione dell’A.I.: etica ed economia in Europa

di Luigi Di Vito
30 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
Niger ha revocato la legge sulla migrazione Sportivi nigeriani finiscono per errore in un campo profughi bosniaco
Migrazione Umana

Il governo militare del Niger ha revocato la legge sulla migrazione approvata nel 2015

di Ambra Vanella
30 Novembre 2023
Sisifo e il macigno
Cultura

Sisifo: ascesa e caduta dell’ingannatore degli Dei

di Valeria Meazza
30 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.