by admin | 8 Febbraio 2018 11:30 am
L’iniziativa Wünschewagen è nata in Germania nel 2014 e l’Ambulanza dei sogni è arrivata in Alto Adige grazie alla collaborazione tra l’associazione provinciale di soccorso Croce Bianca e la Caritas diocesana.
Entrambe le organizzazioni si occupano di persone gravemente malate: la Croce Bianca gestisce il trasporto dei malati, mentre la Caritas offre un accompagnamento nell’ultima fase della vita.
Reinhard Mahlknecht, responsabile dell’Ambulanza dei sogni, ha dichiarato:
“Siamo partiti da poche settimane e abbiamo ricevuto già numerose richieste, per alcune dobbiamo però attendere la bella stagione per poterle realizzare. […] C’è chi vuole tornare dove è nato e cresciuto, altri vogliono riabbracciare un parente che vive lontano.”.
Al convento di Bolzano vi è grande entusiasmo rispetto all’iniziativa che ha coinvolto la consorella e Suor Theresia, madre superiore del monastero, ha detto con gratitudine:
“Noi non saremmo stati in grado di realizzare il sogno della nostra consorella”.
Secondo Erikson, uno degli autori più importanti in psicologia nell’ambito dello sviluppo della persona e della sua identità, se il sentimento di integrità e completezza è stato raggiunto da una persona alla fine della vita, diminuirà o scomparirà la paura della morte.
Offrire quindi ai malati terminali la possibilità di completare il proprio percorso, scegliendo dove e con chi passare la fine della propria vita, è un gesto di un’umanità commovente; umanità più che mai necessaria in questo periodo, in cui la vita e la morte perdono di valore nella strumentalizzazione politica e ideologica.
Fadua Al Fagoush
Source URL: https://www.ultimavoce.it/ambulanza-dei-sogni-ultimo-desiderio/
Copyright ©2023 Ultima Voce unless otherwise noted.