• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
martedì, 28 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

Atmosfere degli esopianeti: prima analisi approfondita

di admin
6 Luglio 2019
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
GJ3470b
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

RELATED STORIES

Bambini-farfalla-a-rischio

Bambini farfalla a rischio: il centro Holostem ha bisogno di aiuto

25 Novembre 2023
prevenire la homelessness houston-in-texas-ha-ridotto-del-63-il-numero-di-senzatetto

Il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’anticipare e prevenire la homelessness

25 Novembre 2023

L’esopianeta GJ 3470 b è qualcosa di molto diverso da qualsiasi pianeta del Sistema Solare, però è un tipo di corpo che per dimensioni è comunissimo nella nostra galassia, quindi la notizia che è il primo pianeta extrasolare di cui abbiamo svelato nei dettagli la composizione dell’atmosfera è particolarmente interessante perché è lecito supporre sia indicativa della composizione delle atmosfere degli esopianeti simili. E le sorprese non sono mancate!
GJ 3470 b orbita attorno alla stella GJ 3470 che dista cento anni luce da noi, la ricerca di cui ha dato notizia la NASA sul sito del JPL (il Jet Propulsion Laboratory di Pasadena) è il frutto delle analisi spettroscopiche effettuate su lunghezze d’onda multiple combinando le capacità dei telescopi spaziali Hubble e Spitzer.
Come dicevo GJ 3470 b è un corpo che non ha eguali nel nostro Sistema Solare, avendo una massa sicuramente molto più grande della Terra ma altrettanto sicuramente più piccola di Nettuno potremmo definirlo una super-Terra o un sub-Nettuno, le osservazioni della ormai conclusa missione Kepler ci dicono però che forse l’80% dei pianeti della galassia rientrano in questo range.  In totale i due telescopi hanno effettuato le osservazioni di 12 transiti e 20 eclissi, un transito si verifica quando un pianeta passa davanti la sua stella (rispetto la nostra visuale), un eclissi quando passa dietro, nel primo caso si misura l’assorbimento della luce della stella, nel secondo la perdita di luce riflessa dal pianeta.


Le sorprese non sono mancate, gli scienziati si aspettavano sì che essenzialmente l’atmosfera di GJ 3470 b fosse composta da idrogeno ed elio, ma si aspettavano anche che proprio come quella di Nettuno fosse contaminata con nubi di ossigeno, carbonio e metano in quantità non trascurabili, invece hanno trovato un’atmosfera idrogeno/elio così pura da ricordare la composizione del Sole. Björn Benneke  dell’Università di Montreal, autore principale dello studio ha una sua teoria sul perché di questa purezza, noi pensiamo che pianeti massicci come Giove si formino lontano dalla loro stella e poi migrino avvicinandosi ad essa (così spieghiamo la scoperta di giganti gassosi che a differenza di quelli del nostro Sistema Solare orbitano vicini alla propria stella) ma in questo caso il pianeta deve essersi formato già vicino alla sua stella (una nana rossa) “cibandosi” direttamente dal disco protoplanetario, cioè l’anello di gas che circonda stelle molto giovani.  Gli scenari finora ipotizzati prevedono che il pianeta cibandosi del gas direttamente dal disco protoplanetario raggiunta una cerca massa fugga verso l’esterno,  cosa è successo a GJ 3470 b? Probabilmente il disco di gas si è dissipato prima che diventasse abbastanza massiccio e si è ritrovato bloccato in questa condizione di pianeta sotto-nettuniano così comune nella galassia e dunque è lecito supporre che le atmosfere degli esopianeti simili abbiano le stesse caratteristiche.

Roberto Todini

Tags: atmosfere degli esopianetiesopianeta GJ 3470 b
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Bambini-farfalla-a-rischio
Ricerca e Sviluppo

Bambini farfalla a rischio: il centro Holostem ha bisogno di aiuto

25 Novembre 2023

Holostem, l’azienda biotecnologica che si è occupata di fornire le cure per alcune malattie rare,...

prevenire la homelessness houston-in-texas-ha-ridotto-del-63-il-numero-di-senzatetto
Ricerca e Sviluppo

Il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’anticipare e prevenire la homelessness

25 Novembre 2023

L'intelligenza artificiale (IA) è al centro di un dibattito sempre più acceso, poiché le sue...

Virus vampiro
Ricerca e Sviluppo

“Virus vampiro”: la straordinaria simbiosi microscopica tra batteriofagi

24 Novembre 2023

"Virus vampiro", una singolare denominazione che racchiude il cuore di una scoperta recente, illumina il...

regolamentazione dei dati in Cina
Ricerca e Sviluppo

La regolamentazione dei dati in Cina: implicazioni per le imprese globali

24 Novembre 2023

L'evoluzione della regolamentazione dei dati in Cina rappresenta una delle sfide più significative e complesse...

Prossimo articolo
Terremoto in California, tanta paura ma nessuna vittima

Terremoto in California, tanta paura ma nessuna vittima

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Acconciature-inclusive-nei-videogiochi
Discriminazione

Acconciature inclusive nei videogiochi: come dire no alla diversità

di Patricia Iori
28 Novembre 2023
Assegno di inclusione per le donne vittime di violenza di genere.
Femminismo

Assegno di inclusione per le donne vittime di violenza: la proposta della ministra Calderone

di Andrea Montini
27 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
armi e odio razziale a1
Discriminazione

Tra armi e odio razziale negli Stati Uniti: un’altra sparatoria

di Arianna Ferioli
27 Novembre 2023
Soltanto uno stato palestinese può salvare Israele
Economia e Politica

Soltanto uno stato palestinese può salvare Israele?

di Tommaso Di Caprio
27 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.