Un muro fortificato in Finlandia sarà eretto al confine con la Russia

È ufficialmente iniziata la costruzione di un muro fortificato in Finlandia al confine con la Russia. La proposta era stata avanzata dalla Guardia di Frontiera del paese. I lavori sono cominciati martedì 28 febbraio a Imatra, centro abitato situato nella regione della Carelia meridionale, nel sud-est del paese. Imatra si trova in una delle aree considerate a più alto rischio di migrazioni di massa. La barriera di confine sarà lunga 200 chilometri, alta 3 metri e attrezzata con filo spinato, telecamere a visione notturna, altoparlanti e luci. Entro la fine di giugno dovrebbe essere ultimato un progetto di prova di 3 chilometri di lunghezza.

La vittoria di Elly Schlein e il futuro politico del Partito Democratico

“Care tutte e cari tutti, ce l’abbiamo fatta”. Con queste parole la nuova segretaria del Partito Democratico, Elena Ethel Schlein detta “Elly”, prima donna a ricoprire questo incarico, ha aperto il suo discorso di ringraziamento dopo la vittoria di domenica 26 febbraio. La maggior parte dei sondaggi la davano come sfavorita, dal momento che Stefano Bonaccini (attuale presidente dell’Emilia-Romagna) era risultato ampiamente vincitore nella fase “interna” delle primarie. La vittoria di Elly Schlein, l’underdog  di questo confronto, è arrivata con quasi il 54% dei voti a suo favore, quando era stato scrutinato l’80% delle schede totali.

Maurizio Costanzo contro la mafia, l’impegno che quasi lo uccise

Maurizio Costanzo, scomparso venerdì 24 febbraio all’età di 84 anni, ha speso gran parte della sua vita nel mondo dello spettacolo e dell’informazione. Ha lavorato come giornalista, conduttore radiofonico e soprattutto televisivo, prima in Rai e poi, dal 1980, in Mediaset (ex Fininvest). Su Canale 5 ha condotto e ideato il suo format più noto, il Maurizio Costanzo Show, liberamente ispirato ai “late night” americani. Tutti conoscono la sua figura di show man ma forse non è a tutti noto l’impegno di Maurizio Costanzo contro la mafia.
L’amicizia con il magistrato Giovanni Falcone, le puntate del suo programma dedicata alla lotta alla mafia e l’attentato del 1993 cui scampò per una fortuita coincidenza.

Il discorso alla nazione di Vladimir Putin tra accuse e liceità

Rivolto agli alti funzionari, ai membri del parlamento e all’intera popolazione, il discorso alla nazione di Vladimir Putin è stata l’occasione per rivolgere le solite accuse all’Occidente e per ribadire la liceità dell’intervento russo in Ucraina. Il leader russo ha inoltre annunciato l’abbandono della partecipazione al New START, l’ultimo trattato di non proliferazione che aveva sottoscritto.

Immigrazione nell’Unione europea: i governi chiedono più rigidità

Si è discusso molto di immigrazione nell’Unione europea durante la riunione straordinaria del Consiglio europeo, giovedì 9 e venerdì 10 febbraio. I capi di governo hanno concordato per un’intensificazione dei controlli alle frontiere e per una maggiore collaborazione sul tema. La presidente della Commissione europea von der Leyen ha indicato delle linee guida da seguire a riguardo.

Coltivazione di oppio in Myanmar: +33% nel 2022

A distanza di due anni dal colpo di stato militare che ha interrotto il processo di transizione democratica del paese, il Myanmar si trova in una situazione politica compromessa. Mercoledì 1 febbraio la giunta militare ha prorogato lo stato di emergenza per poter continuare a reprimere le manifestazioni di dissenso all’interno del Paese. La coltivazione di oppio, in questo difficile contesto, è cresciuta del 33% nell’ultimo anno, secondo lo United Nations Office on Drugs and Crime  (UNODC). I coltivatori infatti, costretti dalla crisi economica e politica, hanno convertito parte della loro produzione agricola in oppio, molto più redditizio. Il Myanmar si attesta così come il secondo produttore mondiale, dopo l’Afghanistan.

Sahel, neocolonialismo e fondamentalismo religioso

La situazione geopolitica nei territori del Sàhel (o Sàhil, termine arabo usato per indicare il confine meridionale del deserto del Sahara) è terribilmente precaria. All’ingerenza di grandi potenze come la Francia, responsabile di un “nuovo colonialismo” di tipo finanziario, si affiancano gruppi criminali e fondamentalisti, che diffondono paura e devastazione tra le varie popolazioni che abitano questo territorio. Il Sahel è un’area politica fragile, dove vige un ancestrale stato di natura. Questa situazione, inesorabilmente, condanna i gruppi umani meno numerosi, come il popolo Dogon, stanziato in Mali. 

Elezioni del Consiglio Superiore della Magistratura: il significato

Giovedì 19 gennaio in Parlamento si sono concluse le elezioni del Consiglio Superiore della Magistratura. Le elezioni del Consiglio Superiore della Magistratura sono fondamentali perché esso rappresenta l’organo di autogoverno della magistratura italiana. Il Consiglio è custode del potere giudiziario, che funge da limite e bilanciamento agli altri due poteri dello Stato (legislativo ed esecutivo). Il Consiglio è stato riformato a giugno 2022, nel quadro di una più ampia riforma sulla giustizia, portata avanti dal Governo Draghi. Essendo il CSM organo “di rilievo costituzionale”, le sue funzioni non sono espressamente descritte in Costituzione. Ciò ha portato spesso a scontri con il mondo politico, generati da pareri espressi dal Consiglio riguardo alcuni progetti di legge o proposte del Governo (pratica che taluni ritengono incostituzionale) oppure dall’adozione di atti normativi o paranormativi in contrasto con la linea politica dell’esecutivo.