Tre Mari: l’intesa che rafforza la NATO, ma rischia di spezzare l’UE

L’Intesa dei Tre Mari avvicina 12 Paesi dell’Europa Centro-Orientale, rischiando di entrare in conflitto con sfere di influenza di altri soggetti dell’Unione e di definire una pericolosa distinzione tra due differenti Europe. Washington apprezza il progetto, in chiave anti russa e anti cinese, ma non mancano dubbi nella metà occidentale del continente.

Il Piano Mattei, la scommessa del Governo Meloni

Con il Piano Mattei il Governo Meloni promette di fare dell’Italia il futuro hub del gas europeo, anche se sono diverse le incognite, a partire dai partner coinvolti e dalle previsioni sulla futura necessità di gas nell’Unione. A questo si aggiunge una comunicazione fumosa, da parte dell’Esecutivo, riguardo alle caratteristiche di questo Piano. Tuttavia, Palazzo Chigi procede freneticamente nella sua attuazione, bilaterale dopo bilaterale.

L’Irlanda del Nord, dall’indipendenza mancata allo Schema Windsor

L’Irlanda del Nord è oggi divisa tra unionisti e repubblicani, protestanti e cattolici. Circa due milioni di persone, riappacificate alla fine degli anni ’90 dopo trent’anni di guerra civile. La Brexit ha però riacceso le vecchie tensioni, acuite poi dalla recessione seguita alla pandemia. Un grattacapo per Londra, che tenta ora l’ultima spiaggia, lo Schema Windsor, per salvare la propria sovranità nelle sei contee dell’Ulster.

La politica estera del Vaticano, un unicum difficile da comprendere

La politica estera del Vaticano si presenta come un unicum sulla scena mondiale. Capace di influenzare miliardi di persone, la Santa Sede sta in questi anni abbandonando le proprie posizioni eurocentriche, cercando di rilanciare l’immagine di una Chiesa delle periferie, che nelle periferie globali trova la propria identità ed i motivi della propria missione.