Perché invitiamo a cena gli altri? Lo spiega la sociologia del pasto
Dal condividere il pasto con qualcuno emerge un aspetto fondamentale, che non è il cibo in sé. Ecco ciò che scoprì il sociologo Georg Simmel.
Dal condividere il pasto con qualcuno emerge un aspetto fondamentale, che non è il cibo in sé. Ecco ciò che scoprì il sociologo Georg Simmel.
Il “mercato dell’intimità” è un’espressione individuata da Umberto Galimberti vent’anni fa, nel 2002. Eppure, rimane ancora valida: consumismo e conformismo hanno portato al crollo del confine tra intimità ed esposizione agli altri. Che ruolo hanno i social media nel contribuire a questo fenomeno?
Quella della moda “veloce” è un’industria che amplifica significati e valori, in cui ognuno può utilizzare quei prodotti per costruirci sopra la propria identità: con lo stesso capo se ne…
Il ruolo che hanno avuto i centri sociali nella storia italiana è stato fondamentale, in particolare negli anni Novanta per permettere la diffusione di idee e movimenti, tra cui le…
Fotografa, attivista e intellettuale italiana: Tina Modotti fu una delle prime ad aver utilizzato il mezzo fotografico come strumento di indagine e denuncia sociale. Lei ha saputo cogliere l’essenza, senza…
L’attenzione ai dettagli, la sua sensibilità e la sua delicatezza celavano un altro modo di guardare al mondo: Eugenio Montale, non solo fu un immenso poeta, ma fu anche un…
È incontrando l’Altro che si rinasce, riscoprendo un amore che dà nuova vita anche a se stessi. Fu questo ciò che mosse la penna di Margherita Guidacci, poetessa e traduttrice…
La moda italiana si può definire un’industria sui generis: in modo letterale, denota originalità, singolarità e atipicità. Questo perché nelle filiere italiane coesiste sia la dimensione delle abilità artigianali e…
Secondo i dati rielaborati dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nei primi quattro mesi del 2022 le librerie online hanno rallentato, mentre quelle fisiche sono tornate a essere il canale di vendita…
Questo fenomeno è emerso dall’Associazione Riabitare l’Italia, la quale ha condotto un’indagine sui giovani (dai 18 ai 39 anni) e su ciò che li motiva a rimanere nelle aree interne…