Skip to content Menu
logo ultima voce
Sidebar
  • Home
  • Istantanee
  • Il Principe
  • Io Robot
  • Orizzonti
  • Olimpia
  • L’Intervista
  • Letture consigliate
  • Team
  • Contattaci

Bullismo: il male assoluto

by adminPosted on 17 Giugno 2016Posted in Istantanee

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto, dell'essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

DONA

Il bullismo con le sue sfaccettature come le prese in giro, gli insulti, le maldicenze ripetute più di una volta continuano ad essere molto diffuse nell’ambiente scolastico. Il fenomeno come dicono i dati  dell’ Eurispes-Telefono Azzurro, è tra i 7-9 anni (scuola primaria) e poi verso i 12-15 anni, (medie e superiori). Purtroppo da questi dati si può capire che il fenomeno non è di poco conto ma continua ad estendersi tra i bambini/e e ragazzi/e.

 

Il bullismo, parola che evoca aggressività nel campo scolastico, non è sempre facile riconoscerlo;

“Le sue manifestazioni sono molte, e cambiano anche in base alla fascia di età di chi compie l’atto e di chi lo subisce.” dice Alfonso Sodano, medico esperto in clinica dell’adolescenza e docente presso la LUDeS di Lugano che da  20 anni si occupa del problema, collaborando con le scuole.

“Di norma, la vittima è chi risulta più o meno attaccabile, il più fragile che attira gli atti del bullo come se fosse una calamita. A volte, è quello ‘troppo piccolo’, ‘grasso’, ‘magro’ o chi soffre di qualche tipo di handicap”.

no.bullismop
www.puntodistella.it

Di fatto questo fenomeno può essere ricondotto a tre categorie: fisico (botte, spinte, tormenti), psicologico (esclusione, pettegolezzi) e verbale (offese, prese in giro).

Quando un bambino/a o un ragazzo/a è vittima di bullismo si può chiedere aiuto ai genitori avendo un dialogo aperto con loro e non chiudersi in se stessi ed isolarsi, si può chiedere aiuto agli insegnanti parlando con loro del problema e cercando insieme delle soluzioni concrete.

“Ci deve essere un clima volto a una risoluzione del problema, ma naturalmente se la linea discorsiva non funziona, allora si coinvolge una figura specializzata, medico o psicologo, e si attivano i servizi sociali”, spiega Sodano.

Il dottor Daffi aggiunge che non si può ridurre il bullismo a un problema di un singolo alunno. Occorre sensibilizzare, oltre i ragazzi coinvolti, anche le intere classi, gli istituti, i docenti e le famiglie.

“Se si sono verificati episodi di bullismo ai danni del figlio, il genitore deve informare gli insegnanti. Questo fenomeno, infatti, tende ad autoalimentarsi nel tempo.” dice il dottore.

“In più, è possibile che i docenti ignorino o non abbiano una chiara percezione della frequenza di queste situazioni all’interno delle proprie classi. I bulli, infatti, agiscono, spesso indisturbati, durante la ricreazione, negli spazi esterni, o nei tragitti da e verso la scuola”. 

“L’adulto che affronta un caso di bullismo ( ha il figlio vittima o il figlio bullo), deve mettersi in discussione.“Si sta perdendo di vista la persona, la congiuntura sociale e per questo anche il contatto umano. E il bullismo affonda le sue radici in questo contesto. In poche parole, non è sempre e solo colpa dei ragazzi: Quali modelli forniamo come adulti?” conclude Sodano.

Stampa questo articolo

Tagged adulti, bambine, bambini, bullismo, insegnanti, medico, medie, psicologo, ragazze, ragazzi, Scuola, stop al bullismo, superiori

Navigazione articoli

Prev LEGGE SUL NEGAZIONISMO : LA STORIA DIVENTA QUESTIONE DA AVVOCATI
Next Una vita dedicata agli altri
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • Home
  • Istantanee
  • Orizzonti
  • Io Robot
  • Il Principe
  • Olimpia
  • L’Intervista
  • Team
  • Contatti
  • GDPR Privacy Cookie Policy
Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttrice Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello
© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.
Magazine WordPress Themes by DesignOrbital
Top

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società Sport stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com