• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 30 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Carbonara day: si festeggia oggi uno dei piatti più rinomati al mondo

di admin
6 Aprile 2018
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Carbonara
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Per il secondo anno consecutivo torna il carbonara day, l’evento social dedicato ad una delle ricette più rinomate della tradizione romana e italiana.

La data convenzionale del 6 Aprile è stata scelta dai pastai italiani di Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane) e Ipo (International Pasta Organisation).

Come si dovrebbe preparare

RELATED STORIES

moda africana

Il Rinascimento della moda africana tra donne imprenditrici e dominio dell’E-commerce

29 Novembre 2023
Regolamento Sanitario Nazionale

La bufala sulle modifiche nel Regolamento Sanitario Nazionale da parte dell’OMS per prevenire altre pandemie

29 Novembre 2023

Sintetizzando al minimo, una carbonara degna di questo nome si cucina con i seguenti ingredienti: guanciale, pecorino, uovo (solo tuorlo), sale e pepe.

Un piatto che ha reso celebre la cucina italiana nel mondo

La carbonara è un piatto che non fa gola solo nel Bel Paese, visto che oltre i confini nazionali in tanti provano a sperimentarla (con risultati non sempre soddisfacenti). Spesso soprattutto nelle versioni internazionali viene aggiunta la panna, una pecca madornale per i veri cultori.

Tra gli altri errori da bollino rosso, che purtroppo commettono perfino gli italiani, ci sono l’aggiunta di aglio e cipolla.

Come e dove è nata la carbonara?

Le origini di questa pietanza non sono del tutto certe, ma l’ipotesi più accreditata, è che derivi direttamente dalla “cacio e ova” laziale e abruzzese. La sua nascita è legata ai boscaioli che portavano nelle loro sacche uova, pecorino e guanciale e preparavano la pasta durante le loro migrazioni.

Pancetta o guanciale? Solo tuorlo o anche Albume? 

Essendo una ricetta decisamente controversa, la carbonara crea delle grandi discussioni circa la sua preparazione. Partendo da uno dei dubbi più diffusi, è preferibile realizzarla con il guanciale, allo stesso tempo però, laddove sia difficilmente reperibile, si può usare anche la pancetta.

Per quanto concerne l’uovo, sarebbe meglio avvalersi solo del tuorlo. Naturalmente l’aggiunta di una piccola parte di albume non è un reato, a patto che alla fine non diventi una frittata.

Numeri social da capogiro

Per partecipare all’evento basta postare una foto della propria preparazione e scrivere l’hashtag #carbonaraday sui principali social.

Lo scorso anno è stato un vero e proprio successo, con oltre 29mila interazioni e 4mila contenuti pubblicati in poco più di 24 ore. Inoltre ci fu una partecipazione di oltre 83 milioni di persone in tutto il mondo.

Antonio Pilato




Tags: carbonaracarbonaradayguancialepecorinosocialuova
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

moda africana
Attualità

Il Rinascimento della moda africana tra donne imprenditrici e dominio dell’E-commerce

29 Novembre 2023

Nel luminoso universo della moda africana, una rivoluzione silenziosa sta prendendo forma. In un'epoca in...

Regolamento Sanitario Nazionale
Attualità

La bufala sulle modifiche nel Regolamento Sanitario Nazionale da parte dell’OMS per prevenire altre pandemie

29 Novembre 2023

L’OMS, dopo quanto successo negli ultimi anni, ha istituito un Regolamento Sanitario Nazionale per combattere...

Francia dopo Crepol Assalto a Crèpol in Francia
Attualità

La Francia dopo Crepol vuole giustizia, aumentano le tensioni

29 Novembre 2023

In Francia dopo quanto accaduto a Crepol si ricerca un colpevole, mentre le indagini proseguono...

Kawahiva incontattati
Attualità

I Kawahiva incontattati: dieci anni di speranza e sfide nella giungla amazzonica

29 Novembre 2023

Nella fitta giungla amazzonica, un mistero millenario si è svelato al mondo, quando le immagini...

Prossimo articolo
Butac sotto sequestro: il sito che combatte le fake news è stato bloccato

Butac sotto sequestro: il sito che combatte le fake news è stato bloccato

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Seconde generazioni di immigrati e l’inclusione dei cittadini stranieri in Europa.
Migrazione Umana

Le seconde generazioni di immigrati e l’inclusione dei cittadini stranieri in Europa

di Andrea Montini
29 Novembre 2023
Idrogeno green grazie all'elettrolisi dell'acqua
Ambiente

Idrogeno green grazie all’elettrolisi dell’acqua: futuro possibile o utopia?

di Stefania Barbera
29 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
moda africana
Attualità

Il Rinascimento della moda africana tra donne imprenditrici e dominio dell’E-commerce

di Ultima Voce
29 Novembre 2023
Regolamento Sanitario Nazionale
Attualità

La bufala sulle modifiche nel Regolamento Sanitario Nazionale da parte dell’OMS per prevenire altre pandemie

di Margherita De Cataldo
29 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.