• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 30 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Ciclisti in gruppo e l’abitudine di bloccare la strada

di Ultima Voce
15 Agosto 2016
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
1
Ciclisti
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Si legge nelle cronache di incidenti subiti da ciclisti a opera di automobilisti: riguardano quegli amanti delle due ruote che viaggiano in gruppo e costituiscono l’incubo dei guidatori, costretti a pericolosi sorpassi e rallentamenti per evitarli.

Sono numerosi i litigi tra le due categorie che hanno spesso portato a episodi in cui i motorizzati hanno investito i pedalatori, in alcuni casi volontariamente, provocando morti e feriti.

L’uomo è decisamente uno strano animale.

RELATED STORIES

Paola Masino e il suo "Fame" (1933) è ben rappresentato in questo dipinto

Paola Masino e il suo “Fame” (1933)

28 Novembre 2023
l'umorismo e la dittatura

Morire dal ridere: l’umorismo e la dittatura sovietica

25 Novembre 2023

Se indossa i panni dell’automobilista ha fretta di arrivare e corre veloce; nel momento in cui scende dall’auto e sale sulla bici, lo assale fortissimo il bisogno di dissolvere lo stress dell’urgenza chiacchierando in compagnia e godendosi il panorama, dimenticando di essere su un’arteria trafficata.
Quando invece è pedone attraversa lentamente la strada, non in maniera perpendicolare ma con angolo molto acuto, guardando dritto negli occhi per comunicare con decisione ai mezzi di rallentare per poi girarsi porgendo la schiena.

Peccato che, quando è alla guida, tenda a lamentarsi di queste discutibili modalità per oltrepassare la via.

In ogni caso l’uomo si considera sempre il padrone della strada e pretende siano gli altri ad adeguarsi ai suoi ritmi.
Quando poi è in gruppo si sente investito di maggiore intraprendenza ed euforia che gli fanno scordare le regole dettate da prudenza e corretta convivenza.

CiclistiCi sono individui che, nel momento in cui si recano presso uffici pubblici e sono in fila, si lamentano della lentezza o poca disponibilità dell’operatore: ho però notato che talvolta le stesse persone, tolti i panni dell’utente e indossati quelli di chi si trova dall’altra parte dello sportello nel proprio posto di lavoro, non assumono il comportamento auspicato negli altri ma replicano quello criticato pochi attimi prima.

Come mai questa metamorfosi da far impallidire un camaleonte?

Nel caso dei ciclisti il dubbio è doppio perché l’atteggiamento sulla strada mette in pericolo prima di tutto la loro incolumità: non dovrebbe essere difficile comprendere che, nel caso di scontro tra un mezzo a quattro e a due ruote, a rimetterci siano loro.

Perché le persone sono così abili a cambiare ruolo dimenticando le sensazioni di quello precedente?

Si parla di empatia riferendosi alla capacità di mettersi al posto degli altri superando i personali interessi: significa ricordare i sentimenti nati da esperienze uguali o analoghe per comprendere l’altrui dolore, rabbia e difficoltà ma anche l’altrui gioia e spensieratezza.

L’uomo tende ad avere una visione ristretta della realtà limitandola al proprio giardino: ciò che si trova al di là della siepe non gli interessa. L’importante è che nello spazio dentro al proprio confine sia tutto a posto.
E’ come se ognuno disponesse di una sorta di anello che circoscrive lo spazio limitrofo: tanto più il cerchio è ampio, tanto più è in grado di vedere anche il terreno dei vicini, rendendosi conto delle diverse coltivazioni e delle relative esigenze.

L’individuo empatico è quello che sa che la strada è comune, che la velocità a piedi, in bici e in auto è differente, che la visibilità in curva è difficoltosa e cerca di agevolare gli altri… così come comprende l’altrui disagio, urgenza o voglia di rilassarsi e sorridere.

Qualcuno ha insegnato, un po’ di tempo fa, a comportarsi con gli altri come si vorrebbe  facessero loro con noi.

L’etica della reciprocità è un principio presente in tutte le religioni ed è alla base dei principi di dignità, convivenza pacifica, giustizia e rispetto che costituiscono le fondamenta di ogni società che si definisce civile.
I concetti di libertà e uguaglianza sarebbero vuoti se non accompagnati da quello di reciprocità.
I diritti esistono accompagnati anche dai doveri. Due facce dell’identica medaglia.

Allargare il proprio anello permette di godere il personale giardino senza impedire agli altri di fare lo stesso.

Un invito che va ricordato a tutti: ciclisti, pedoni, automobilisti. Ma non solo…

Paola Iotti

Tags: Ciclisticiclisti in gruppoempatiaPaola Iottireciprocità
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Paola Masino e il suo "Fame" (1933) è ben rappresentato in questo dipinto
Cultura

Paola Masino e il suo “Fame” (1933)

28 Novembre 2023

Nel 1933 usciva sulla rivista Espero il racconto Fame di Paola Masino. Crudo e sconcertante,...

l'umorismo e la dittatura
Cultura

Morire dal ridere: l’umorismo e la dittatura sovietica

25 Novembre 2023

La caratteristica principale dell’umorismo è il suo saper mostrare, all’improvviso, una nuova prospettiva sul mondo....

cultura di destra e immigrazione
Cultura

L’Italia tra cultura di destra e immigrazione: la sfida del nostro futuro sociale

25 Novembre 2023

Nel contesto italiano, la relazione tra cultura di destra e immigrazione è un tema avvolto...

"La Chimera" di Alice Rohrwacher
Cultura

L’incanto e la denuncia in “La Chimera” di Alice Rohrwacher

24 Novembre 2023

Nel vibrante intreccio di miti antichi e modernità sfumate, "La chimera" di Alice Rohrwacher si...

Prossimo articolo
Guy Consolmagno: “L’Universo esiste davvero, non è un’illusione”

Guy Consolmagno: "L'Universo esiste davvero, non è un'illusione"

Comments 1

  1. Ippolita Luzzo says:
    7 anni fa

    da noi morirono in sette, falciati da una macchina.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Seconde generazioni di immigrati e l’inclusione dei cittadini stranieri in Europa.
Migrazione Umana

Le seconde generazioni di immigrati e l’inclusione dei cittadini stranieri in Europa

di Andrea Montini
29 Novembre 2023
Idrogeno green grazie all'elettrolisi dell'acqua
Ambiente

Idrogeno green grazie all’elettrolisi dell’acqua: futuro possibile o utopia?

di Stefania Barbera
29 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
moda africana
Attualità

Il Rinascimento della moda africana tra donne imprenditrici e dominio dell’E-commerce

di Ultima Voce
29 Novembre 2023
Regolamento Sanitario Nazionale
Attualità

La bufala sulle modifiche nel Regolamento Sanitario Nazionale da parte dell’OMS per prevenire altre pandemie

di Margherita De Cataldo
29 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.