• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 30 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

Da dove è arrivata l’acqua sulla Terra? La risposta definitiva sembra vicina

di admin
26 Agosto 2020
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Da dove è arrivata l'acqua sulla Terra

Foto di WikiImages da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Da dove è arrivata l’acqua sulla Terra? Fino ad ora è rimasto un mistero. Fino ad ora. Perchè oggi abbiamo delle informazioni in più. Grazie ad alcuni studiosi giapponesi, che hanno acceso una luce sull’argomento.

Da dove è arrivata l’acqua sulla Terra? Le diverse teorie

Per molti anni si è pensato che fosse stata portata per lo più da comete, ricche di ghiaccio d’acqua, arrivate dalle regioni più remote del Sistema Solare nel corso di eventi come il cosiddetto bombardamento tardivo. Un’ipotesi non del tutto accantonata oggi, ma che ha perso posizioni da quando è stato possibile effettuare l’analisi del rapporto tra isotopi dell’idrogeno sulle comete. Che è risultato molto diverso rispetto a quello dell’idrogeno delle molecole d’acqua terrestre.

Un’altra ipotesi prevede che l’acqua sia il risultato di un processo di condensazione derivante da nubi e gas, avvenuto durante il raffreddamento del Pianeta nei primi stadi della sua formazione. Ma anche questa non è mai stata dimostrata.

RELATED STORIES

Bambini-farfalla-a-rischio

Bambini farfalla a rischio: il centro Holostem ha bisogno di aiuto

25 Novembre 2023
prevenire la homelessness houston-in-texas-ha-ridotto-del-63-il-numero-di-senzatetto

Il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’anticipare e prevenire la homelessness

25 Novembre 2023

Un’altra ancora sostiene che sarebbero stati, invece, gli asteroidi a riempire i mari e gli oceani della Terra. Ma questi non avrebbero potuto portarne in quantità sufficiente a giustificare tutta l’acqua del Pianeta.

Lo studio





Uno studio condotto da esperti di diverse università giapponesi dimostra che riscaldando la materia organica a elevate temperature si ottengono grandi quantità di acqua e oli.

Questo suggerisce che comete e asteroidi potrebbero avere avuto un ruolo marginale nel riempire il Pianeta di acqua. Ma che questa si sarebbe formata dall’interazione tra il materiale organico in caduta e il nostro rovente pianeta primordiale.

In laboratorio questa ipotesi sembra essere confermata. In speciali celle – partendo da una miscela di composti organici simile a quella che doveva esserci in abbondanza attorno al nostro neonato pianeta nel Sistema Solare primitivo e agendo su radiazioni UV, pressione e temperatura – si ottiene pioggia d’acqua. E, a circa 400 °C, anche un olio nero e denso che ha le stesse caratteristiche del petrolio (che sulla Terra potrebbe perciò essere più abbondante di ciò che si crede).

L’acqua sul nostro pianeta potrebbe quindi essersi originata da condizioni del genere, del tutto verosimili. E tornerebbe così a concorrere anche un’ipotesi (avanzata alcuni anni fa) che dipingeva la Terra primordiale come un mondo d’acqua.

Anna Gaia Cavallo

Tags: acqua sulla terraasteroidicometemateria organicaorigine acqua sulla terrapianetapianeta primordialestudi scientificiTerra
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Bambini-farfalla-a-rischio
Ricerca e Sviluppo

Bambini farfalla a rischio: il centro Holostem ha bisogno di aiuto

25 Novembre 2023

Holostem, l’azienda biotecnologica che si è occupata di fornire le cure per alcune malattie rare,...

prevenire la homelessness houston-in-texas-ha-ridotto-del-63-il-numero-di-senzatetto
Ricerca e Sviluppo

Il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’anticipare e prevenire la homelessness

25 Novembre 2023

L'intelligenza artificiale (IA) è al centro di un dibattito sempre più acceso, poiché le sue...

Virus vampiro
Ricerca e Sviluppo

“Virus vampiro”: la straordinaria simbiosi microscopica tra batteriofagi

24 Novembre 2023

"Virus vampiro", una singolare denominazione che racchiude il cuore di una scoperta recente, illumina il...

regolamentazione dei dati in Cina
Ricerca e Sviluppo

La regolamentazione dei dati in Cina: implicazioni per le imprese globali

24 Novembre 2023

L'evoluzione della regolamentazione dei dati in Cina rappresenta una delle sfide più significative e complesse...

Prossimo articolo
concerti

Germania: concerti per studiare la diffusione del covid negli spazi affollati

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Seconde generazioni di immigrati e l’inclusione dei cittadini stranieri in Europa.
Migrazione Umana

Le seconde generazioni di immigrati e l’inclusione dei cittadini stranieri in Europa

di Andrea Montini
29 Novembre 2023
Idrogeno green grazie all'elettrolisi dell'acqua
Ambiente

Idrogeno green grazie all’elettrolisi dell’acqua: futuro possibile o utopia?

di Stefania Barbera
29 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
moda africana
Attualità

Il Rinascimento della moda africana tra donne imprenditrici e dominio dell’E-commerce

di Ultima Voce
29 Novembre 2023
Regolamento Sanitario Nazionale
Attualità

La bufala sulle modifiche nel Regolamento Sanitario Nazionale da parte dell’OMS per prevenire altre pandemie

di Margherita De Cataldo
29 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.