• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
mercoledì, 14 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Deriva militarista nelle scuole: l’episodio di Palermo che fa discutere

di Ultima Voce
15 Nov 2024
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Deriva militarista nelle scuole
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

La simulazione di un arresto in una scuola elementare, con tanto di spari e cane poliziotto, è un’ulteriore conferma della preoccupante Deriva militarista nelle scuole. Un messaggio sbagliato ai bambini, che assorbono violenza e paura invece di apprendere valori di pace e dialogo.


Un arresto simulato che spaventa i bambini

L’episodio accaduto all’Istituto comprensivo statale Rita Borsellino di Palermo ha portato alla ribalta un tema delicato: l’educazione dei bambini e il crescente uso di metodologie che sembrano favorire una pericolosa deriva militarista. Durante un progetto didattico dedicato all’educazione stradale, la polizia municipale ha inscenato un arresto con pistole a salve e l’ausilio di un cane poliziotto. La scena, proposta anche ai bambini della scuola dell’infanzia, ha causato il pianto e il panico tra molti piccoli spettatori.

L’iniziativa, sebbene pianificata in collaborazione con la scuola e con intenti educativi, ha suscitato polemiche per la sua spettacolarizzazione violenta e per la scelta di coinvolgere bambini molto piccoli, tra i tre e i cinque anni. L’episodio, documentato in un video e diffuso online, ha spinto numerosi genitori a protestare, segnalando il caso alle autorità locali. La consigliera comunale Mariangela Di Gangi ha chiesto chiarimenti al comandante della polizia municipale e all’assessore competente, accendendo un dibattito sulla legittimità e sull’utilità di simili attività.

La spettacolarizzazione della repressione

La domanda che emerge spontanea è: perché simulare una scena di arresto con pistole e cani per parlare di sicurezza stradale? La risposta, purtroppo, sembra risiedere in un approccio sempre più diffuso: la fascinazione per il modello repressivo come metodo educativo. Spettacoli come quello di Palermo, lontani dalle esigenze pedagogiche dei bambini, tendono a normalizzare la violenza, rendendola un elemento accettabile, se non addirittura desiderabile, nelle dinamiche sociali.

RELATED STORIES

Öcalan, fine del PKK

La fine del PKK: il partito annuncia lo scioglimento e l’abbandono della lotta armata

12 Maggio 2025
sistemi di parental control IT-Wallet Seeing AI

Sistemi di parental control su tutte le SIM intestate ai minori

10 Maggio 2025

A tre o cinque anni, i bambini sono in una fase di apprendimento delicata, in cui la capacità imitativa è predominante. Esporli a immagini di pistole, arresti e uso della forza può consolidare un’idea distorta della giustizia e della convivenza civile. Anziché promuovere valori di pace e rispetto reciproco, si rischia di inculcare un’attrazione per la sopraffazione e il controllo, valori opposti a quelli che la scuola dovrebbe trasmettere.

La scuola come luogo di pace, non di militarizzazione

Le scuole hanno un ruolo cruciale nella formazione delle giovani menti, fungendo da ponte tra il mondo dell’infanzia e quello adulto. Questo compito include la responsabilità di educare alla convivenza pacifica, alla comprensione reciproca e alla critica costruttiva della realtà sociale. Episodi come quello accaduto a Palermo evidenziano una preoccupante tendenza alla militarizzazione delle coscienze, in cui la forza, l’obbedienza cieca e l’esaltazione della repressione diventano strumenti di “insegnamento”.

Questa deriva è particolarmente pericolosa in un’epoca in cui la violenza è già ampiamente normalizzata nei media e nei contesti sociali. Portare pistole, divise e simulazioni di violenza all’interno delle scuole significa rendere questi simboli familiari e accettabili, annullando il naturale senso critico che dovrebbe emergere nei giovani studenti. È una contraddizione evidente: la scuola, che dovrebbe costruire la pace e promuovere la solidarietà, si trasforma in un palcoscenico per pratiche che glorificano la forza e la repressione.

I danni della militarizzazione nell’educazione

L’impatto di queste pratiche educative può essere deleterio, soprattutto per i bambini più piccoli. La riproduzione di situazioni violente, anche a scopo didattico, può generare ansia, insicurezza e una percezione alterata della realtà. Inoltre, l’uso di linguaggi e strumenti propri delle forze dell’ordine rischia di trasmettere un messaggio implicito: l’autorità è sinonimo di potere coercitivo, e la risoluzione dei conflitti passa inevitabilmente attraverso l’uso della forza.

Questo modello educativo può avere conseguenze a lungo termine. La spettacolarizzazione della violenza crea un immaginario in cui la forza diventa desiderabile, anziché un’eccezione estrema. I bambini, nella loro naturale inclinazione all’imitazione, potrebbero interiorizzare questi modelli comportamentali, replicandoli in contesti sociali o personali. Si tratta di un pericoloso cortocircuito tra educazione e spettacolo, che rischia di alimentare dinamiche opposte a quelle della convivenza civile.

Alternative educative: costruire una cultura di pace

Se l’obiettivo è educare alla sicurezza stradale o alla legalità, esistono metodi alternativi molto più efficaci e rispettosi dell’età e delle sensibilità dei bambini. Attività ludiche, laboratori interattivi, storie e rappresentazioni teatrali possono coinvolgere i più piccoli senza fare ricorso a immagini di violenza o strumenti repressivi. Questi approcci valorizzano la curiosità, l’immaginazione e il dialogo, contribuendo a formare cittadini consapevoli e critici.

Un esempio positivo potrebbe essere quello di far partecipare i bambini a simulazioni di situazioni quotidiane, come attraversare una strada o riconoscere i segnali stradali, con il supporto di educatori esperti e figure delle forze dell’ordine che mostrino il loro lato umano e collaborativo. In questo modo, i bambini possono imparare divertendosi, senza essere esposti a immagini traumatizzanti o modelli autoritari.

Ripensare il ruolo delle istituzioni nelle scuole

L’episodio di Palermo deve servire come occasione per una riflessione più ampia sul ruolo delle istituzioni nelle scuole. La collaborazione tra scuole e forze dell’ordine può essere estremamente preziosa, ma deve essere guidata da principi pedagogici chiari e condivisi. Ogni intervento educativo dovrebbe essere progettato tenendo conto delle necessità e delle capacità dei destinatari, rispettando le diverse fasi di sviluppo dei bambini.

Portare la cultura della pace nelle scuole significa insegnare ai bambini a riconoscere i propri diritti, a rispettare quelli degli altri e a risolvere i conflitti attraverso il dialogo e la comprensione. Questo è il compito principale della scuola e il contributo più grande che può offrire alla società.

La scuola dovrebbe essere un luogo di crescita, apprendimento e costruzione di valori positivi. Episodi come quello di Palermo rappresentano un passo falso che rischia di compromettere questo obiettivo. È fondamentale che simili iniziative vengano ripensate, sostituendo la spettacolarizzazione della violenza con attività che valorizzino l’empatia, la solidarietà e il rispetto reciproco. Solo così si potrà contrastare efficacemente la deriva militarista e costruire una società fondata sulla pace e sulla collaborazione.

Tags: militarizzazionepalermo
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Öcalan, fine del PKK
Attualità

La fine del PKK: il partito annuncia lo scioglimento e l’abbandono della lotta armata

12 Maggio 2025

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) ha annunciato ufficialmente la propria dissoluzione al termine...

sistemi di parental control IT-Wallet Seeing AI
Attualità

Sistemi di parental control su tutte le SIM intestate ai minori

10 Maggio 2025

In Italia, la crescente preoccupazione per la sicurezza online dei minori ha portato a interventi...

Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV
Attualità

Leone XIV, la prospettiva di un pontificato lungo e non di transizione

9 Maggio 2025

Da meno di 24 ore, il mondo cattolico ha una nuova guida. Nella serata dell’8...

Gates donerà 200 miliardi di dollari Bill Gates sul futuro dell'intelligenza artificiale
Attualità

Bill Gates donerà 200 miliardi di dollari alla Gates Foundation nei prossimi vent’anni

9 Maggio 2025

In un annuncio che segna un punto di svolta nella storia della filantropia globale, Bill...

Prossimo articolo
Moby Dick

Maxi-operazione EPPO "Moby Dick": sventata frode IVA da 520 milioni di euro con legami mafiosi

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pillola anti-obesità Viking Therapeutics / Ridurre i tumori legati all'obesità grazie a nuovi farmaci
Ricerca e Sviluppo

Secondo uno studio le iniezioni per dimagrire potrebbero ridurre del 50% il rischio di cancro associato all’obesità

di Elena Caccioppoli
13 Maggio 2025
Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA
Economia e Politica

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

di Elena Caccioppoli
13 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
the last of us
LGBTQ+

Pioggia di recensioni omofobe per la seconda stagione di The last of us: succede di nuovo

di Stefania Bucciol
13 Maggio 2025
l'arrivo degli Afrikaner negli Stati Uniti
Migrazione Umana

L’arrivo degli Afrikaner negli Stati Uniti: un’accoglienza controversa

di Lucrezia Agliani
13 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.