Dieci idee di letture veloci. Se sei fra coloro che dicono di non avere molto tempo per leggere o che i libri sono troppo lunghi, questo articolo fa per te! Ecco una selezione dei dieci libri più veloci da leggere. Perché non solo i libri grandi contengono le grandi storie. Anzi, molto spesso, avviene il contrario.
Per gli amanti dei racconti

Paolo Cognetti, “Una piccola cosa che sta per esplodere”, Minimum Fax 2007, pag 138 prezzo 9,00€
Paolo Cognetti, divenuto recentemente molto conosciuto per il romanzo “Le otto montagne” pubblicato con Einaudi, è nato come scrittore di racconti. I suoi libri, pubblicati in precedenza con Minimum Fax, sono stati molto amati dai lettori della piccola e media editoria. Una delle caratteristiche di questo autore, è quella di far leva sulle emozioni semplici e sui ricordi di un mondo non molto lontano nel tempo per far riassaporare momenti felici ai lettori. La raccolta “Una piccola cosa che sta per esplodere” è proprio questo: cinque racconti che parlano di vacanze e di ragazzini, famiglie di altri tempi ma non così lontani dalla memoria collettiva. C’è anche un po’ di magia, nell’ultimo della serie. Una scrittura scorrevole e affascinante che si può fare anche in compagnia dei ragazzi.

Shirley Jackson, “La lotteria”, Adelphi Edizioni, 2007. Traduzione di Franco Salvatorelli, pagine 89, prezzo 8,00€
Riscoperta nell’ultimo anno con l’uscita di “L’incubo di Hill Huose”, è la scrittrice preferita di Stephen King ma ha, con la sua scrittura, ispirato anche Neil Gaiman, Joanne Harris e Richerd Matheson. La raccolta che vi propongo è quella che prende il nome dal racconto che l’ha resa più famosa nel 1948: “La lotteria”. Ne contiene anche altri tre. Come scrisse, in risposta alle lettere di protesta dei lettori, Shirley puntava ad avere questa reazione con la sua “La lotteria”: voleva che l’America si guardasse dentro nelle sue abitudini più mostruose proprio attraverso un racconto al limite dell’incredibile. Non vi svelerò di che tipo di lotteria si tratti, ma tutti i racconti contenuti in questa raccolta mirano a toccare chi legge e le sue emozioni. Un libro velocissimo da leggere ma estremamente interessante.

Cristina De Stefano, “Americane avventurose”, Adelphi Edizioni, 2007. Pagine 197, prezzo 18,00€
Quelle della De Stefano sono biografie romanzate di venti donne che, nei primi del ‘900, hanno cambiato il loro mondo dettando mode, modi di scrivere e di vivere diversi da quelli che loro avevano conosciuto sino a quel momento. Il mondo cambia, ma non lo fa solo con le grandi rivoluzioni. Il mondo che oggi conosciamo è cambiato anche e sopratutto grazie alle piccole rivoluzioni, magari operate da donne eccezionali che hanno fatto del loro punto di forza una firma e un nuovo modo di essere. Sono gradevolissimi camei scritti in maniera brillante che si leggono in poco tempo e che lasciano un buon sapore e anche molti buoni propositi. Un libro davvero imperdibile.
Romanzi brevi

Tommaso Pincio, “Panorama”, NN Editore, 2015. Pagine 200, prezzo 11,00€
Duecento pagine da cui difficilmente si riesce a staccarsi. La scrittura di Pincio ti prende dalla prima pagina e non ti lascia più, coadiuvata da una storia che muove i suoi passi nella contemporaneità. Ci sono i social, i libri e l’amore ma c’è anche la solitudine e l’assenza. E’ la storia di un lettore, un grande lettore per le case editrici, che una volta ha segnalato un libro che è diventato un grande “Best Seller“. Da allora, Ottavi Tondi, legge e segnala decretando il successo o l’insuccesso di ciò che gli viene sottoposto. Ma sono quattro anni che ha smesso di leggere e nella sua vita è entrata una donna. È una donna che non conosce, ma che frequenta su Facebook, di cui conosce il letto disfatto ma non le sembianze. Una storia davvero intrigante!

Mohsin Hamid, “Il fondamentalista riluttante”. Einaudi Editore, 2008. Traduzione di Norman Gobetti. Pagine 134, prezzo 9,50€
Il libro in questione vi porterà nelle atmosfere dell’oriente in un Bazar di Lahore, in Pakistan. Un americano incontra un attempato uomo che davanti ad una tazza di tè racconta della sua precedente vita di ragazzo prodigio spedito a studiare e lavorare in America. Poi è arrivato l’undici Settembre e non solo il mondo occidentale è cambiato. È un monologo appassionate, e anche molto sentito, in cui il pakistano racconta la sua vita. Ripercorre le fasi di un mondo che mai si sarebbe aspettato che un giorno, l’undici settembre, avrebbe fatto da spartiacque fra un mondo che prima sembrava sicuro e uno in cui la parola terrorista è diventata un’abitudine.
Da quel giorno non sono solo cambiate le nostre vite ma anche quelle di chi, come noi non si è mai schierato e non ha mai pensato alla religione come un confine che separa i salvati da quelli che devono essere annientati per soldi o solo per mera opportunità. Si legge in un attimo.

Claudio Morandini “Le pietre”, Exòrma edizioni, 2017. Pagine 187, prezzo 14,50€
Ve ne avevo parlato la scorsa settimana e si finisce con un paio di pomeriggi, anche meno se siete lettori veloci. E’ una favola divertente che, mi azzardo a dire, si possa anche far leggere ai ragazzi. I piccoli magari non coglieranno l’ironia sagace su alcune abitudini degli adulti, ma rideranno di gusto delle pietre che tra Sostigno e Testango, camminano, rotolano e colpiscono quelli che sono, a loro giudizio, cattivi. Le stesse che costringono gli abitanti del paese a fare su e giù fra il paese all’alpeggio e quello invece in basso verso la valle. Vi sentirete come coinvolti in una discussione di paese e potrete sentire ogni voce dei paesani presenti. Vi racconteranno le storie più assurde di come è cominciata questa nuova transumanza non più stagionale ma dettata dai sogni. Libro davvero divertentissimo.
Saggistica

Alessandro Baricco, “L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin”, Feltrinelli Editore, 2013. Pagine 89, prezzo 6,50€
Per gli amanti della musica classica e moderna c’è questo libello estremamente interessante. Un Baricco che scrive del rapporto con la musica classica e dei punti fermi che, in passato, ne hanno decretato il successo. Partendo da questi presupposti, l’autore ci porta a capire e ad affrontare il discorso decisamente più complesso sulla musica classica moderna e d’avanguardia. Sono una serie di saggi scritti per delle riviste che, racchiusi insieme in un unico libro, formano un percorso colto e affascinante, ma non per questo complesso e arduo per il lettore che vi si accosti, per capire come il tempo abbia cambiato il nostro rapporto con questa branca della musica. Un libro decisamente affascinante che pone una serie di questioni su cui seriamente riflettere.

Cesare Segre, “Dieci prove di fantasia”, Einaudi Editore, 2010. Pagine 101, prezzo 12,00€
Per gli amanti della scrittura, siano essi semplici appassionati o aspiranti scrittori, Cesare Segre regala 10 prove, divise fra 8 racconti e due interviste immaginarie in cui si è cimentato. I racconti sono immaginari proseguimenti di opere famose. Tutti, insieme alle interviste, vanno a comporre un album che racchiude articoli scritti per i giornali. E’ interessante come le prove di Segre riescano a sottolineare la natura fantastica che molti giovani cercano nel fantasy e che invece troverebbero anche fra i classici. Il successo di questo libro fra i lettori che lo hanno letto è dato dalla facilità di come, l’illustre critico e storico della letteratura, si cali ora in un mondo e ora nell’altro regalandoci la voglia di rileggere quei classici che, prima di questo libro, avevamo relegato nel dimenticatoio. Un lavoro davvero illuminante e piacevole da leggere!

Piero Citati, “La morte della farfalla”, Adelphi edizioni, 2016. Pagine 86, prezzo 10,00€
Per coloro che leggono biografie, Piero Citati firma questa bellissima e sentita storia breve della vita di Francis Scott Fitzgerald e della moglie Zelda. Una vita dorata e dannata quella dell’autore de “Il grande Gatsby”. Zelda e Scott amanti, amici e anche nemici quando lei si ammala e lui la fa ricoverare. Lei in cerca della sua luce, dell’attenzione del mondo attraverso la danza iniziata troppo tardi. Lui che tenta di far rimanere a galla il suo mito e la sua fortuna, mentre il mondo va avanti. Una biografia sintetica ma sentita e anche appassionante e si legge in pochissimo tempo.
Romanzi YA (Young Adult)

Jay Asher, “Tredici”, Mondadori, 2017. Pagine 229, prezzo 17,00€
Non potevamo non citarlo, nonostante le sue pagine superino le duecento, parliamo di un libro che si legge, anche in questo caso, velocemente. La versione del 2017 pare che sia diversa da quella del 2007 rivista, forse, per venire incontro alla serie TV. Vero è che, però, libro e serie hanno poco a che vedere. Rimane il fatto che è la storia del momento e che molti ragazzi la comprano e la leggono. E’ la storia di Clay che un giorno si ritrova con un pacco che contiene 7 cassette registrate da una sua compagna di scuola morta qualche settimana prima suicida. Le cassette contengono le 13 ragioni del suo gesto. Un thriller che affronta temi importanti.
Quali leggerete? Buone vacanze!
Simona Scravaglieri