• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
venerdì, 8 Dicembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

Dipendenza dal web in aumento: di cosa si tratta e chi è più a rischio

di admin
21 Febbraio 2022
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
dipendenza dal web

https://pixabay.com/it/photos/ufficio-a-casa-persona-lavoro-4996834/

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

La dipendenza dal web è in aumento, un disturbo legato all’utilizzo ossessivo degli strumenti del web e nelle varie declinazioni: dallo shopping online ai videogiochi e i social media.

La pandemia da Covid-19 ha aggravato la situazione, specialmente per i più giovani

Cos’è la dipendenza dal web?

La dipendenza dal web è un disturbo molto diffuso, specialmente nell’era digitale in cui viviamo. Come ogni altra dipendenza, l’uso eccessivo degli strumenti del web può interferire con la vita quotidiana, il lavoro, le relazioni sociali e la scuola.

I giovani sono particolarmente a rischio, specialmente a causa della pandemia che ha necessitato un incremento esponenziale nell’utilizzo degli strumenti digitali. Internet è diventato l’unico mezzo in grado di metterci in relazione con gli altri, seguire le lezioni e lavorare.

RELATED STORIES

criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini

Le criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini e la minaccia della plastica

7 Dicembre 2023
Rischi invisibili: L'impatto ecologico delle Intelligenze Artificiali e del cloud computing

Rischi invisibili: L’impatto ecologico delle Intelligenze Artificiali e del cloud computing

7 Dicembre 2023

La dipendenza dal web non è univoca ma ricopre diversi comportamenti compulsivi in vari ambiti come lo shopping online, la fruizione di materiale pornografico,  coinvolgimento nelle relazioni online, gioco d’azzardo online, videogiochi.

Chi ne soffre?

Controllare frequentemente i social media, guardare frequentemente video su Youtube, preferire lo shopping online sono comportamenti che non indicano necessariamente un comportamento di tipo compulsivo. Infatti, usare molto internet non equivale a soffrire di dipendenza dal web.

Il problema non è quanto tempo si spende ma come lo si spende online e se l’utilizzo del web interferisce e impedisce di svolgere azioni quotidiane. Alcuni studi evidenziano che la composizione del cervello in coloro che soffrono di dipendenza dal web è simile a chi soffre di dipendenza da alcol, tabacco e droghe.




Diagnosi e terapia

Le persone affette da dipendenza dal web mostrano sintomi di depressione, agitazione, disonestà nel cercare di nascondere quanto e come spendono il loro tempo sul web, perdita della concezione del tempo, isolamento dalla società. Inoltre, possono avere problemi di salute fisica, come emicrania, mal di schiena, insonnia, etc.

Per chi soffre di tale disturbo, internet diventa una vera e propria fuga dalla quotidianità, per rilassarsi e sollevare l’umore.

In generale, il rischio di sviluppare una dipendenza rimane pressoché basso, ma un occhio di riguardo in più va dato nei confronti dei più giovani, specialmente gli adolescenti, più esposti agli effetti negativi della tecnologia. Ed è soprattutto a causa della pandemia che i giovani possono aver sviluppato un attaccamento morboso verso il web, che di fatto è andato a sostituire ogni ambito personale e sociale nella vita di un adolescente.

Alcune terapie che possono giovare a colore che soffrono di tale disturbo includono: terapia individuale o di gruppo, arte terapia, terapia ricreativa e della realtà.

Prestare attenzione ai campanelli di allarme è fondamentale, e in generale limitare l’utilizzo e promuovere un uso consapevole potrebbero essere elementi fondamentali per eludere la possibilità di incorrere nella dipendenza dal web.

Chiara Cogliati

 

 

Tags: adolescentiadolescenti e internetCovid-19dipendenzadipendenza dal webDisturbo da gioco su internetdisturbo mentaleimpatto del lockdown sulla salute mentaletecnologia e saluteterapiaweb
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini
Ricerca e Sviluppo

Le criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini e la minaccia della plastica

7 Dicembre 2023

Le criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini, una delle meraviglie naturali del nostro pianeta....

Rischi invisibili: L'impatto ecologico delle Intelligenze Artificiali e del cloud computing
Ricerca e Sviluppo

Rischi invisibili: L’impatto ecologico delle Intelligenze Artificiali e del cloud computing

7 Dicembre 2023

Social media, dati salvati in Cloud, servizi di streaming. Il mondo digitale è ora imprescindibile...

Tempesta solare “cannibale”
Ricerca e Sviluppo

Tempesta solare “cannibale” in arrivo sulla Terra: impatto e incognite

1 Dicembre 2023

Nel vasto teatro cosmico, si dipana un'intricata danza di energie e fenomeni straordinari. In mezzo...

Vivere in affitto fa invecchiare
Ricerca e Sviluppo

Vivere in affitto fa invecchiare decisamente prima

30 Novembre 2023

Una ricerca  ha gettato nuova luce su un legame sorprendente tra la scelta di vivere...

Prossimo articolo
La questione ucraina e il Donbass dimenticato

La questione ucraina e il Donbass dimenticato

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
risoluzione sulle armi autonome
Attualità

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la prima risoluzione sulle armi autonome

di Margherita De Cataldo
7 Dicembre 2023
la rabbia delle donne
Femminismo

La rabbia delle donne

di Martina Bassanelli
7 Dicembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini
Ricerca e Sviluppo

Le criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini e la minaccia della plastica

di Ultima Voce
7 Dicembre 2023
Don Carlo Giuseppe Verdi La Prima alla Scala
Cultura

La Prima della Scala: il “Don Carlo” di Verdi tra arte, politica e polemiche

di Ultima Voce
7 Dicembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.