• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
martedì, 28 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Estremismo online, breve storia di un mondo che forse non conoscevi

di admin
2 Agosto 2020
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Estremismo online
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Nel 1996 a Washington DC fu approvata una legge, conosciuta come Communications Decency Act, che sarebbe rimasta nella storia. Perché, tra le altre cose, conteneva una sezione che avrebbe posto le basi del web per come lo conosciamo.

Ma anche perché avrebbe permesso la nascita e la diffusione di un fenomeno quale l’estremismo online. Stiamo parlando della celebre e discussa “Sezione 230“. Grazie alla quale, da un punto di vista legislativo, il proprietario di una piattaforma sul web è paragonabile ad una compagnia telefonica. Ma in che senso?

Proprio come un operatore telefonico, il proprietario di una piattaforma web non è considerato giuridicamente responsabile del contenuto condiviso dai suoi clienti. Questo vuol dire che la colpa ricadrà sempre e solo sull’utente e mai sulla piattaforma.

Estremismo online e moderazione

All’interno di questo scenario legislativo le piattaforme non avevano bisogno di moderare i contenuti, visto che non potevano essere perseguite legalmente. Ma un giorno qualcosa è cambiato. Dopo le elezioni statunitensi del 2016, quando si è registrato il boom del linguaggio d’odio all’interno dei colossi del web come Facebook, Twitter e Youtube (attribuito ai sostenitori più estremisti di Trump), è iniziata la moderazione. L’obiettivo era quello di cacciare le cellule estremiste creatasi all’interno della piattaforma. Perciò si è iniziato a bannare innumerevoli pagine e persone. Per poi iniziare a censurare anche gli account dei protagonisti di alcuni movimenti “poco democratici” (vedi il caso Simone di Stefano, CasaPound).

RELATED STORIES

matrimonio gay e unioni civili in Italia essere gay

L’amore universale: matrimonio gay e unioni civili in Italia

28 Novembre 2023
tagli ai fondi per i Paesi africani

Da dicembre tagli ai fondi per i paesi africani: la decisione drammatica dell’agenzia delle Nazioni Unite

28 Novembre 2023

L’esodo digitale 

È esattamente in questo contesto che dai social mainstream gli estremisti di tutti i tipi (omofobi, antisemiti, suprematisti bianchi, anti-islamici, xenofobi, maschilisti etc.) hanno iniziato a cercare una nuova “dimora”, dove fosse loro possibile comunicare senza essere attaccati o bannati. L’esodo digitale ha inizio.

Tra le piattaforme più in voga degli ultimi anni si può certamente considerare Gab.com, una controparte estremista di Twitter. Ad oggi questa piattaforma conta circa mezzo milione di utenti attivi. Al suo interno questi ultimi commentano fatti e notizie (per lo più a sfondo politico e sociale) con immagini e toni che non sarebbero mai consentiti sulle piattaforme mainstream.

Un altro sito storico legato all’estremismo online è 4chan.org (oggi 8kun.org). Un forum frequentato da estremisti di tutto il mondo: dagli Statunitensi ai giapponesi, passando per i nigeriani, gli italiani e chi più ne ha più ne metta. Su questa piattaforma vengono quotidianamente attaccate senza distinzioni tutte le minoranze esistenti.

Inoltre, su questi siti vengono spesso organizzati dei “raid“. Dei veri e propri attacchi di gruppo sui social classici, indirizzati a persone o pagine considerate troppo “normie” (tradotto in italiano il termine più vicino è buonista). Non è strano quindi che questi siti abbiano la fama di far “crescere al loro interno” i futuri terroristi a stampo estremista. Numerosi infatti sono stati i casi dove si scopriva che l’attentatore fosse solito passare molto tempo sui siti citati sopra.

Isolamento e condivisione

È quindi veramente funzionale la moderazione al fine di debellare l’estremismo online? È lecito domandarsi se sia una mossa saggia quella di censurare gli estremisti “dalla socialità”, per rinchiuderli dentro bolle, dove sì, si può controllarli, tenerli d’occhio e prevenire possibili stragi. Perché sono queste stesse bolle ad accentuare l’estremismo del singolo. Se in questi siti tutti la pensano allo stesso modo e quindi tutti condividono interpretazioni simili sulla realtà, non si fa altro che rinforzare la propria opinione che tenderà a diventare sempre più estremista.

Invece di escludere queste persone, pensando così di aver risolto il problema, non sarebbe meglio iniziare a pensare a una strategia che permetta il reinserimento nella società di questi individui? Ma come tentare questo reinserimento? La risposta non è semplice né intuitiva. Sicuramente attraverso la condivisione culturale, fatta da giovani per giovani, le cose potrebbero iniziare a cambiare.

Nikita Edoardo Laino

Tags: 4Chan8kunattacchiattacchionlinecosa significa estremismocosa significa normiedati estremismo onlineestremismoestremismo onlinenormenormieorigine estremismoraid onlinesezione 230social mainstreamspiegazione estremismoTrump
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

matrimonio gay e unioni civili in Italia essere gay
Attualità

L’amore universale: matrimonio gay e unioni civili in Italia

28 Novembre 2023

Il dibattito sul matrimonio gay e unioni civili in Italia è stato un argomento di...

tagli ai fondi per i Paesi africani
Attualità

Da dicembre tagli ai fondi per i paesi africani: la decisione drammatica dell’agenzia delle Nazioni Unite

28 Novembre 2023

Le Nazioni Unite apportano tagli ai fondi dei Paesi africani, il PAM considera drammatica la...

Ponte sullo Stretto
Attualità

Il Ponte sullo Stretto traballa tra mafia e rischi ambientali

28 Novembre 2023

Il Ponte sullo Stretto finalmente sembra diventare realtà. Una realtà che, però, nasconde lati oscuri...

armi da fuoco in Thailandia
Attualità

Il pericolo delle armi da fuoco in Thailandia

28 Novembre 2023

Celebre per le sue spiagge incantevoli, la sua cultura vibrante e la sua cucina deliziosa,...

Prossimo articolo
i murales di Picasso

I murales di Picasso rimossi a Oslo: storia di una controversia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Allerta sull'Egitto
Economia e Politica

Allerta sull’Egitto: repressione in vista delle elezioni presidenziali

di Margherita De Cataldo
28 Novembre 2023
studio su 1100 corpi
Femminismo

Femminicidi, omicidi di donna, prevenzione: condotto uno studio su 1100 corpi

di Marco Andreoli
28 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
matrimonio gay e unioni civili in Italia essere gay
Attualità

L’amore universale: matrimonio gay e unioni civili in Italia

di Ultima Voce
28 Novembre 2023
tagli ai fondi per i Paesi africani
Attualità

Da dicembre tagli ai fondi per i paesi africani: la decisione drammatica dell’agenzia delle Nazioni Unite

di Margherita De Cataldo
28 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.