• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 30 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

FDA approva la prima pillola anticoncezionale senza ricetta negli Stati Uniti

di Maria Rosa Cottone
20 Luglio 2023
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Pillola anticoncezionale
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

La Food and Drugs Administration il 13 luglio 2023 ha dichiarato la pillola anticoncezionale Opill acquistabile anche in assenza della prescrizione medica, rendendola così disponibile per milioni di statunitensi

La pillola Opill è il primo metodo contraccettivo ad uso orale che ha ottenuto il via libera e sarà venduto all’interno di farmacie, nei negozi di alimentari, ma anche dai rivenditori online agli inizi del 2024, per essere a disposizione di tutti i consumatori facilmente e velocemente. Patrizia Cavazzoni, direttrice dell’FDA’s Centre for Drugs Evaluation and Research, ha dichiarato: “Se usata come indicato, la pillola anticoncezionale giornaliera è sicura e ci si aspetta che sia più efficace degli odierni metodi contraccettivi disponibili senza ricetta.”

Perché è importante controllare le gravidanze?

Secondo i più recenti studi, quasi la metà delle 6 milioni di gravidanze negli Stati Uniti è indesiderata. Per questo motivo è necessario prendere tutte le misure possibili quando non si desidera avere un figlio e abbattere i possibili impedimenti in cui una donna potrebbe incappare. Tra questi l’impossibilità per alcune persone di pagare le visite mediche necessarie per ottenere la prescrizione, oppure la difficoltà a sopperire al costo del prodotto prescritto. Inoltre, non sempre gli studi medici si trovano vicino alla propria residenza, invece, incrementando i luoghi in cui è possibile acquistare la pillola e riducendone il prezzo, essa diventerà un prodotto davvero egualitario.

Le ricerche effettuate su Opill

Opill era già stata approvata nel 1973 come pillola anticoncezionale, ma per diventare un medicinale da banco è stato richiesto che il prodotto potesse essere utilizzato dalle consumatrici in modo autonomo e sicuro. Senza le indicazioni di un medico, sono le indicazioni della confezione a dover essere estremamente chiare. I risultati ottenuti da un campione di popolazione hanno dimostrato che una percentuale molto elevata comprendeva le istruzioni ed era in grado di utilizzare correttamente il farmaco anche senza la guida del medico.




Tra le indicazioni fondamentali la FDA ricorda di assumere la pillola alla stessa ora ogni giorno, essere consapevoli che altri farmaci potrebbero contrastare gli effetti della pillola, non assumerla insieme ad altri prodotti anticoncezionali ormonali e che non è da considerarsi come una pillola del giorno dopo. Gli effetti collaterali più comuni potrebbero essere: nausea, mal di testa, aumento dell’appetito, crampi, gonfiore, ma anche episodi prolungati di sanguinamento o amenorrea (assenza di mestruazioni). In questi casi è sempre opportuno recarsi da un medico.

RELATED STORIES

Continua il blocco dei valichi di frontiera tra Polonia e Ucraina

Continua il blocco dei valichi di frontiera tra Polonia e Ucraina

30 Novembre 2023
il fenomeno dei deserti alimentari

Il fenomeno dei deserti alimentari in America e Gran Bretagna

30 Novembre 2023

Pillola anticoncezionale e aborto

Tenendo presente tutte queste indicazioni e usandolo correttamente, questo farmaco rivoluziona i metodi contraccettivi rendendoli facilmente accessibili. Dopo che gli Stati Uniti hanno restituito le decisioni riguardanti l’aborto ai singoli Stati, si sono susseguiti una serie di divieti o restrizioni diverse per ogni luogo. Texas, Louisiana, Mississippi, Oklahoma, hanno vietato l’aborto a partire dalle sei settimane, quando spesso molte donne non sanno ancora di essere incinte. I medici, per non rischiare sanzioni, lasciano gli Stati che hanno applicato delle restrizioni portando alla chiusura di molte cliniche, come è accaduto ad esempio in Alabama.

È per questo che, in un Paese che cerca di rendere difficoltosa la possibilità di abortire, diventa ancor più fondamentale garantire a tutti l’accesso ai metodi contraccettivi.

Maria Rosa Cottone

Tags: Gravidanza indesideratametodi contraccettivipillola anticoncezionalestati uniti
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Continua il blocco dei valichi di frontiera tra Polonia e Ucraina
Attualità

Continua il blocco dei valichi di frontiera tra Polonia e Ucraina

30 Novembre 2023

Sono entrati al 25esimo giorno di protesta i camionisti polacchi che hanno bloccato quattro valichi...

il fenomeno dei deserti alimentari
Attualità

Il fenomeno dei deserti alimentari in America e Gran Bretagna

30 Novembre 2023

L’accesso a un cibo che assicuri la salute e il benessere fisico, in quantità adeguate...

morto Henry Kissinger
Attualità

È morto Henry Kissinger, figura di grande rilievo negli Usa

30 Novembre 2023

Il 29 Novembre è morto Henry Kissinger all'età di 100 anni, a riferirlo è stato...

moda africana
Attualità

Il Rinascimento della moda africana tra donne imprenditrici e dominio dell’E-commerce

29 Novembre 2023

Nel luminoso universo della moda africana, una rivoluzione silenziosa sta prendendo forma. In un'epoca in...

Prossimo articolo
spiaggia di Marina Julia

Diversità al mare: discriminazione e polemica sulla spiaggia di Marina Julia a Monfalcone

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sciopero della fame di Abir Moussi
Femminismo

Lo sciopero della fame di Abir Moussi durante i giorni di attivismo contro la violenza sulle donne in Tunisia

di Luisa Campazzo
30 Novembre 2023
Regolamentazione dell'A.I
Economia e Politica

Regolamentazione dell’A.I.: etica ed economia in Europa

di Luigi Di Vito
30 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
Niger ha revocato la legge sulla migrazione Sportivi nigeriani finiscono per errore in un campo profughi bosniaco
Migrazione Umana

Il governo militare del Niger ha revocato la legge sulla migrazione approvata nel 2015

di Ambra Vanella
30 Novembre 2023
Sisifo e il macigno
Cultura

Sisifo: ascesa e caduta dell’ingannatore degli Dei

di Valeria Meazza
30 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.