• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
martedì, 28 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Feste sabotate: se vedessimo il bicchiere (di champagne) mezzo pieno?

di admin
31 Dicembre 2021
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Feste sabotate
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Con Omicron nei paraggi e i contagi di nuovo alle stelle, le feste sono saltate, per il secondo anno di seguito. Come stiamo reagendo a quest’ultimo imprevisto pandemico?

L’impennata dei contagi è ormai sotto gli occhi di tutti. Il caos regna sovrano, praticamente ovunque. Le agognate feste natalizie, con annessi bagordi, sono state offuscate e sabotate, in un baleno, da questo nuovo vortice di casi, tamponi, quarantene e isolamenti. Ci sembra di stare in un loop infinito, in un film già visto che qualcuno ci sta imponendo di riguardare. Un film con scenari post apocalittici più che da cinepanettone.

Il decreto “Festività”

E se già la situazione non fosse chiara, il governo ha pensato bene di varare il decreto “Festività”. Si, l’ha chiamato proprio così, per ricordare a tutti che, anche quest’anno, il Natale e il Capodanno li festeggiamo l’anno prossimo.

Dopo un biennio come quello appena trascorso, é difficile non arrendersi alla stanchezza. È estenuante non potersi godere un po’ di quella socialità che ci è stata tolta, senza doversi confrontare costantemente col fantasma del contagio.

RELATED STORIES

matrimonio gay e unioni civili in Italia essere gay

L’amore universale: matrimonio gay e unioni civili in Italia

28 Novembre 2023
tagli ai fondi per i Paesi africani

Da dicembre tagli ai fondi per i paesi africani: la decisione drammatica dell’agenzia delle Nazioni Unite

28 Novembre 2023

Ci sono, poi, la corsa ai tamponi, le FFP2 obbligatorie che non si trovano e se si trovano costano un rene, il non sapere praticamente nulla di certo sul da farsi in caso di positività, la campagna vaccinale che procede a tentoni, il booster, il Green Pass rafforzato, i No Vax, i giorni di quarantena in caso di contatto e il numero di tamponi da fare in fila per sei col resto di due. Una moderna Babele senza precedenti.

Feste sabotate da Omicron

È un sabotaggio delle feste in piena regola, una roba che neanche il Grinch in persona avrebbe saputo fare meglio. Questo ci dà, forse, ancora più fastidio del dover convivere da due anni con una pandemia. Perché con quella ci sembrava ormai di essere scesi a compromessi. Credevamo di poterla tenere sotto controllo e di riuscire finalmente a goderci un cenone, a staccare qualche ora la spina da tutto il resto e concederci un po’ di festa. E invece no, piani saltati. Un’altra volta. Di nuovo, tutti fuori di testa. Anche perché, tradizionalisti come siamo, se ci toccano le feste comandate non rispondiamo più di noi stessi. Figuriamoci se ce le guastano per due anni di fila.

Strategie e reazioni alle feste sabotate

E visto che è umano avere la necessità di buttare fuori le proprie emozioni comunicando, due sono le strade più battute, negli ultimi giorni, lì (sul web) dove la pandemia non può arrivare: l’aggressività e l’ironia.

La rabbia dei leoni da tastiera

La prima è frequentata dai soliti haters, leoni da tastiera pronti a prendersela con chiunque, pur di sfogare la propria frustrazione. Poco importa se i bersagli non hanno nessuna colpa, se le motivazioni sono fantascientifiche e, il più delle volte, l’italiano di chi inveisce è piuttosto approssimativo. Queste persone sputano sentenze e scagliano anatemi, con una convinzione da luminare e la saccenteria di chi possiede la via, la verità e la vita. Scatenano risse virtuali che neanche nei peggiori bar di Caracas. E sono risse che, naturalmente, non portano a nulla di utile, ma va loro riconosciuto il merito di far passare il tempo a chi partecipa e pure a chi legge.

L’ironia di chi prova a sdrammatizzare

E poi c’è la strada dell’ironia. Sembrerebbe questa la strategia vincente, perché ci fa ridere di questa sorta di Jumanji in cui siamo finiti quando, istintivamente, ci verrebbe da deprimerci fino alle lacrime. Allora via di meme, battute e video demenziali, perlopiù a tema tamponi, mascherine e farmacie. Una sana ironia che sfoga questo bisogno di condivisione che non riusciamo più a colmare da troppo tempo.




Il lato positivo delle feste sabotate

Insomma, se ancora una volta, dobbiamo sforzarci di vedere il bicchiere mezzo pieno e trovare il lato positivo a tutto questo, tocca essere grati che la pandemia da SARS-CoV-2 ci sia piombata addosso in questo periodo storico e non negli anni precedenti. Viverla prima dell’avvento dei social avrebbe significato dover reprimere l’istinto primordiale di socialità e comunicazione che caratterizza gli esseri umani. Invece una forma di incontro, scambio e relazione, seppur virtuale, ci è comunque concessa. Dovrebbe bastarci per stringere i denti e continuare a credere che torneranno gli abbracci veri, i brindisi rumorosi e i luoghi affollati di gioia e sorrisi.

Un’altra lezione da imparare?

Che poi c’è gente che questa roba non l’ha mai sperimentata neanche prima della pandemia e, probabilmente, non riuscirà a farlo dopo, perché la povertà, la malattia e la solitudine esistono dalla nascita del mondo, a prescindere dai periodi pandemici. Non sarà che l’universo vuole farci provare un po’ di umana empatia?

Chi non vede gioie SOLO da due anni, colga l’occasione per praticare un po’ di sana gratitudine, che quando torneranno saranno ancora più apprezzate e vissute come meritano.

Chissà che Omicron non sia un’altra lezione da imparare. E che quest’ultima batosta  ci insegni un po’ la vita. Mai dire mai.

Assunta Nero

Tags: attualitàCapodanno 2022comunicazionecontagicoronavirusCovid-19culturadecretoEventifestivitàFFP2hatersironiaItaliaLeoni da tastieramascherinememenatalenegativiOmicronpandemiapiani saltatipoliticapositiviquarantenareazioniRegolesalutesatirasocial mediasocietàtamponi
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

matrimonio gay e unioni civili in Italia essere gay
Attualità

L’amore universale: matrimonio gay e unioni civili in Italia

28 Novembre 2023

Il dibattito sul matrimonio gay e unioni civili in Italia è stato un argomento di...

tagli ai fondi per i Paesi africani
Attualità

Da dicembre tagli ai fondi per i paesi africani: la decisione drammatica dell’agenzia delle Nazioni Unite

28 Novembre 2023

Le Nazioni Unite apportano tagli ai fondi dei Paesi africani, il PAM considera drammatica la...

Ponte sullo Stretto
Attualità

Il Ponte sullo Stretto traballa tra mafia e rischi ambientali

28 Novembre 2023

Il Ponte sullo Stretto finalmente sembra diventare realtà. Una realtà che, però, nasconde lati oscuri...

armi da fuoco in Thailandia
Attualità

Il pericolo delle armi da fuoco in Thailandia

28 Novembre 2023

Celebre per le sue spiagge incantevoli, la sua cultura vibrante e la sua cucina deliziosa,...

Prossimo articolo
Veryovkina-l-Everest-degli-abissi

Veryovkina: ‘l'Everest degli abissi’

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
serie tv femminismo
Femminismo

Serie tv e femminismo: le anti-eroine calcano gli schermi

di Sofia Raineri
28 Novembre 2023
Allerta sull'Egitto
Economia e Politica

Allerta sull’Egitto: repressione in vista delle elezioni presidenziali

di Margherita De Cataldo
28 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
studio su 1100 corpi
Femminismo

Femminicidi, omicidi di donna, prevenzione: condotto uno studio su 1100 corpi

di Marco Andreoli
28 Novembre 2023
matrimonio gay e unioni civili in Italia essere gay
Attualità

L’amore universale: matrimonio gay e unioni civili in Italia

di Ultima Voce
28 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.