Skip to content Menu
logo ultima voce
Sidebar
  • Home
  • Istantanee
  • Il Principe
  • Io Robot
  • Orizzonti
  • Olimpia
  • L’Intervista
  • Letture consigliate
  • Team
  • Contattaci

Genitori estraniati e l’evolversi delle dinamiche familiari

by adminPosted on 13 Maggio 202213 Maggio 2022Posted in Istantanee

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto, dell'essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

DONA

Chi sono i genitori estraniati? Scopriamo le dinamiche dietro casi sempre meno isolati.

Stando allo psicologo statunitense Joshua Coleman, sono sempre più numerosi i casi di genitori estraniati (estranged parents) tra le famiglie statunitensi. Ciò è dovuto ad un cambiamento ed evoluzione dei valori e delle dinamiche familiari, soprattutto delle nuove generazioni.
Sempre stando a quanto osservato da Coleman, molti genitori affermano come i propri figli adulti “riscrivano” la propria infanzia, raccontando di traumi che il genitore non ricorda o non riconosce. Dal loro canto, invece, i figli accusano i genitori di gaslighting e di non aver saputo instaurare una relazione sana.

Alcune ragioni dietro questo fenomeno

Come già evidenziato, l’evolversi della società e dei valori annessi gioca un ruolo importante in queste dinamiche, ma non è l’unico fattore presente.
Moltissimi genitori, seppur con buone intenzioni, per ansia e traumi personali non esplorati, finiscono per soffocare e limitare i propri figli. Diventano opprimenti, controllano, invadono privacy e spazi e non solo li “soffocano di troppo amore”, ma rischiano di riversare su di loro i propri problemi e preoccupazioni. Ciò porta i figli a sentirsi sempre troppo responsabili dello stato d’animo e della felicità dei genitori, addossando loro compiti e pesi che non dovrebbero avere e che finiscono, in alcuni casi, per logorare la relazione.
Una volta adulti e indipendenti, quindi, i figli cercano di prendere il più possibile le distanze da queste dinamiche e dai genitori. Questi ultimi tendono a sentirsi traditi, aspettandosi un tipo di comportamento e relazione reciproco.
Un’altra delle ragioni che portano i figli all’allontanamento è il giudicare aspetti della vita dei figli che non riguardano i genitori. Alcuni genitori, ad esempio, criticano o non approvano la relazione dei figli per le ragioni più disparate, da quelle valide a quelle di matrice razzista o discriminatoria in generale. Ciò non fa che ampliare il divario generazionale ed aggravare le tensioni.

Possibilità di riconciliazione ed il genere dei genitori estraniati

Poiché in queste circostanze sono i figli ad estraniare i genitori, spetta ai secondi iniziare un tentativo di riconciliazione, se c’è l’interesse. Intraprendere un percorso del genere implica riconoscere i propri errori, pensare anche al di fuori della propria generazione e posizione ed un grandissimo lavoro di empatia.
Bisogna, inoltre, essere disposti ad accettare le condizioni e necessità dei figli, senza prevaricare i loro spazi. Stando alle statistiche, le madri sono più disposte a rispettare queste condizioni rispetto ai padri. Non sorprende, quindi, che sempre statisticamente, tra madri e padri il genitore che più spesso viene estraniato è il padre.
Moltissimi figli covano e provano risentimento nei confronti dei genitori, non sentendosi visti e trattati alla pari da adulti. I padri, soprattutto, gestiscono il dolore e la tristezza meno bene delle madri per via di come sono stati socializzati. Invece di scendere a compromessi o provare a mettersi nei panni dei figli tendono a reagire con rabbia o chiudendosi a riccio.




Le donne sono probabilmente più propense a scendere a compromessi perché soggette alle aspettative sociali di tenere unita la famiglia.
Interviste e sondaggi dimostrano come, per le figlie, i padri siano i genitori estraniati più spesso ed in maniera più definitiva.

Lo studio sui genitori estraniati e le famiglie

Nel 2015 il Center for Family Research di Cambridge ha promosso uno studio chiamato “Hidden Voices: Family Estrangement in Adulthood“, al quale hanno partecipato più di 800 persone, per capire le ragioni degli estraneamenti.
Metà delle persone erano britanniche, parte statunitensi e le rimanenti da Paesi sparsi ed in maggioranza di genere femminile e bianche.
Da quanto emerso, i motivi principali per l’allontanamento sono da ricondurre a: abuso emotivo, diversi sistemi di valori, diverse aspettative sui ruoli familiari e trascuratezza.
Parlando di cifre, 455 partecipanti avevano estraniato la madre, 350 il padre e 277  entrambi.
Cambiando prospettiva, 152 genitori sono stati estraniati dalle figlie e 138 da uno o più figli.
Questo fenomeno può riguardare anche altri membri della famiglia, da fratelli e sorelle a zie, zii,nonni e così via.
L’allontanamento di un membro della famiglia può creare shock, dolore e derivare da eventi traumatici, ma non necessariamente deve inserirsi in una narrativa esclusivamente negativa.
Alle volte eliminare certe persone o dinamiche dalla propria vita può enormemente migliorarne la qualità. Prendere atto di questa realtà può ridurre il senso di colpa o malessere per delle situazioni familiari ritenute poco convenzionali e spianare la via verso una maggiore serenità, in base alle proprie necessità e trascorsi.

 

Flavia Mancini

Iscriviti alla nostra newsletter

Tagged adulti, ansia, dinamiche familiari, estranged parents, famiglia, figli, generazioni, genere, genitori, genitori estraniati, hidden voices, madre, padre, psicologo, riconciliazione, terapia, traumi, Valori

Pubblicato da admin

Mostra tutti gli articoli di admin

Navigazione articoli

Prev Siamo stati sempre in guerra?
Next Tattilismo: manifesto futurista per la vicinanza
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • Home
  • Istantanee
  • Orizzonti
  • Io Robot
  • Il Principe
  • Olimpia
  • L’Intervista
  • Team
  • Contatti
  • GDPR Privacy Cookie Policy
Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello
© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.
Magazine WordPress Themes by DesignOrbital
Top

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips