• Contatti
  • Cookie Privacy Policy
mercoledì, 14 Maggio 2025
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Hezbollah annuncia la morte di Hassan Nasrallah: “Un martire della resistenza”

di Andrea Umbrello
28 Set 2024
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Hezbollah annuncia la morte di Hassan Nasrallah
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Andrea Umbrello Direttore Editoriale di Ultima Voce www.ultimavoce.it

Andrea Umbrello

Direttore Editoriale di Ultima Voce


Hezbollah ha confermato ufficialmente la morte di Hassan Nasrallah, Segretario generale, ucciso in seguito a un attacco aereo israeliano nella periferia meridionale di Beirut. La notizia, che scuote profondamente l’intero movimento di resistenza libanese, è stata diffusa oggi tramite un comunicato che onora la figura di Nasrallah come un leader coraggioso, saggio e instancabile.

La leadership di Nasrallah: tre decenni di resistenza

Hassan Nasrallah ha assunto la guida di Hezbollah nel 1992, dopo l’assassinio del suo predecessore, Sayyid Abbas al-Musawi, in un attacco israeliano. Sin dal suo insediamento, Nasrallah ha portato avanti l’ideale della resistenza armata contro Israele, definendo un percorso che avrebbe visto Hezbollah evolversi da un gruppo militante a una forza politica e militare di primaria importanza in Libano e nella regione.

Nel comunicato, Hezbollah ha sottolineato il ruolo centrale di Nasrallah nel raggiungimento di importanti successi militari e politici. Tra i momenti salienti della sua leadership, si ricordano la liberazione del Libano meridionale nel 2000, quando le forze israeliane si ritirarono dopo anni di occupazione, e la guerra del 2006, che segnò una delle sfide più dure tra Hezbollah e Israele. La cosiddetta “vittoria divina” del 2006, come definita da Nasrallah stesso, fu un punto di svolta per il movimento, che riuscì a resistere a una delle più potenti operazioni militari israeliane, consolidando ulteriormente il proprio status sia a livello nazionale che regionale.

RELATED STORIES

Öcalan, fine del PKK

La fine del PKK: il partito annuncia lo scioglimento e l’abbandono della lotta armata

12 Maggio 2025
sistemi di parental control IT-Wallet Seeing AI

Sistemi di parental control su tutte le SIM intestate ai minori

10 Maggio 2025

“Nasrallah ha guidato Hezbollah attraverso vittorie storiche”, si legge nel comunicato, “portando avanti l’eredità di Sayyid Abbas al-Musawi fino alla liberazione del Libano nel 2000 e alla decisiva vittoria del 2006. Ha dimostrato al mondo che la resistenza può prevalere anche contro un nemico ben equipaggiato come Israele”.

Oltre ai successi militari, Nasrallah ha avuto un ruolo cruciale nel consolidamento di Hezbollah come un attore politico in Libano. Sotto la sua guida, il movimento è diventato una delle principali forze politiche del Paese, rappresentando una parte significativa della popolazione sciita e mantenendo un’influenza rilevante nella politica nazionale. Tuttavia, la sua leadership non si è limitata ai confini libanesi: Nasrallah ha sempre mantenuto stretti legami con l’Iran, principale sostenitore di Hezbollah, e ha continuato a sviluppare alleanze con altri movimenti di resistenza nella regione, in particolare con i gruppi palestinesi come Hamas e la Jihad islamica.

L’impegno per la causa palestinese

Nasrallah è stato anche uno strenuo difensore della causa palestinese, vedendo la liberazione della Palestina e di Gerusalemme come uno degli obiettivi fondamentali della sua missione. Hezbollah ha sempre sostenuto apertamente i gruppi armati palestinesi e ha fornito loro supporto sia a livello logistico che militare. La resistenza di Gaza contro le offensive israeliane è stata spesso vista come parallela alla lotta di Hezbollah in Libano, con Nasrallah che più volte ha dichiarato che la causa palestinese è indivisibile dalla lotta per la liberazione del Libano.

Nel comunicato, Hezbollah ha ribadito questo legame indissolubile: “Nasrallah non ha mai abbandonato la Palestina e Gaza. Ha dedicato la sua vita a difendere i diritti del popolo palestinese, mantenendo viva la speranza della liberazione e della vittoria finale contro l’occupazione israeliana”.

Nasrallah, figura estremamente carismatica e abile oratore, è stato capace di mobilitare non solo i membri di Hezbollah ma anche ampie fasce della popolazione libanese e mediorientale, diventando una delle voci più influenti nella resistenza contro l’espansione israeliana.

Hezbollah promette vendetta e continuità

Nel commemorare la morte di Nasrallah, Hezbollah ha anche ricordato gli altri leader della resistenza uccisi insieme a lui nell’attacco aereo israeliano. Il comunicato ha espresso dolore e rabbia per la perdita, ma ha anche giurato di continuare la lotta, promettendo vendetta e ribadendo la propria fedeltà ai principi della resistenza.

“Ci congratuliamo con Nasrallah per aver ricevuto i più alti onori divini, la Medaglia dell’Imam Hussein (PBUH), e per aver realizzato il suo ultimo desiderio, quello di diventare un martire sulla strada per Gerusalemme e la Palestina”, afferma Hezbollah nel suo comunicato. Il movimento ha inoltre ribadito il proprio impegno a sostenere Gaza e la resistenza palestinese, così come a difendere il Libano e il suo popolo da qualsiasi aggressione esterna.

Hezbollah ha promesso di continuare a combattere contro Israele, mantenendo fede alla visione di Nasrallah e proseguendo nella sua missione. “La nostra resistenza non si ferma qui”, si legge nel messaggio rivolto ai combattenti del movimento. “Il nostro leader è morto, ma la sua guida spirituale e strategica rimane con noi. Sarete voi, suoi fratelli, il suo scudo protettivo, la corona del sacrificio e del valore. Continueremo a combattere fino alla vittoria finale, fino alla liberazione completa”.

L’eredità dopo la morte di Hassan Nasrallah e il futuro di Hezbollah

La morte di Nasrallah rappresenta senza dubbio un duro colpo per Hezbollah e per i suoi sostenitori, ma l’organizzazione ha dimostrato nel corso degli anni una straordinaria capacità di resilienza. Sebbene la figura di Nasrallah fosse centrale, Hezbollah è un movimento che ha costruito una struttura capillare e ben organizzata, in grado di mantenere la propria operatività anche in assenza del suo leader.

Nasrallah lascia dietro di sé un’eredità complessa e significativa. Da un lato, ha rafforzato la posizione di Hezbollah come attore politico e militare, rendendolo uno dei gruppi armati più influenti del Medio Oriente. Dall’altro, la sua leadership ha accentuato le divisioni settarie in Libano, con una parte della popolazione che vedeva in lui una minaccia per la stabilità del Paese.

Il futuro di Hezbollah, dopo la morte del suo leader storico, dipenderà dalla capacità dell’organizzazione di gestire questa transizione e di mantenere il sostegno dei propri alleati, in particolare l’Iran, che continuerà probabilmente a essere il principale sponsor del gruppo.

Tags: attacco aereoGazaHassan NasrallahHezbollahIsraeleLibanoMartirePalestinaResistenza
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Öcalan, fine del PKK
Attualità

La fine del PKK: il partito annuncia lo scioglimento e l’abbandono della lotta armata

12 Maggio 2025

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) ha annunciato ufficialmente la propria dissoluzione al termine...

sistemi di parental control IT-Wallet Seeing AI
Attualità

Sistemi di parental control su tutte le SIM intestate ai minori

10 Maggio 2025

In Italia, la crescente preoccupazione per la sicurezza online dei minori ha portato a interventi...

Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV
Attualità

Leone XIV, la prospettiva di un pontificato lungo e non di transizione

9 Maggio 2025

Da meno di 24 ore, il mondo cattolico ha una nuova guida. Nella serata dell’8...

Gates donerà 200 miliardi di dollari Bill Gates sul futuro dell'intelligenza artificiale
Attualità

Bill Gates donerà 200 miliardi di dollari alla Gates Foundation nei prossimi vent’anni

9 Maggio 2025

In un annuncio che segna un punto di svolta nella storia della filantropia globale, Bill...

Prossimo articolo
Libano

La paura dell'Iran divide i paesi arabi sull'escalation in Libano

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pillola anti-obesità Viking Therapeutics / Ridurre i tumori legati all'obesità grazie a nuovi farmaci
Ricerca e Sviluppo

Secondo uno studio le iniezioni per dimagrire potrebbero ridurre del 50% il rischio di cancro associato all’obesità

di Elena Caccioppoli
13 Maggio 2025
Trump contro le donne transgender negli sport femminili / Trump attacca ActBlue con accuse di finanziamenti esteri / Difesa della pillola abortiva: la strategia di Trump / La separazione tra Chiesa e Stato minacciata negli USA
Economia e Politica

Trump sfida i principi fondamentali della separazione tra Chiesa e Stato

di Elena Caccioppoli
13 Maggio 2025

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani discriminazione donald trump Donne economia Europa film Francia guerra Israele Italia Lavoro Libri Matteo Salvini migranti Milano musica Onu Palestina politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia Trump unione europea Usa Violenza
the last of us
LGBTQ+

Pioggia di recensioni omofobe per la seconda stagione di The last of us: succede di nuovo

di Stefania Bucciol
13 Maggio 2025
l'arrivo degli Afrikaner negli Stati Uniti
Migrazione Umana

L’arrivo degli Afrikaner negli Stati Uniti: un’accoglienza controversa

di Lucrezia Agliani
13 Maggio 2025

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.