• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
martedì, 28 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

I postumi della guerra: l’Ucraina è il paese più minato al mondo

di admin
25 Luglio 2023
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
paese più minato al mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Secondo il Washington Post l’Ucraina è diventato il paese più minato al mondo. Secondo il quotidiano statunitense oltre il 30% del territorio ucraina sarebbe stato contaminato da mine o altri ordigni esplosivi, andando a coprire un’area più ampia della Florida. E visto che il conflitto con Mosca non è ancora concluso, la situazione peggiorerà ulteriormente.

Il paese più minato al mondo

L’Ucraina ha raggiunto, suo malgrado, un nuovo record, diventando il paese più minato al mondo. La notizia è stata riportata dal Washington Post, il quale afferma che il tempo necessario per rimuovere tutti gli ordigni dal suolo ucraino ammonterebbe a vari decenni se non centinaia di anni. La notizia si basa sul rapporto redatto dal Mines Advisory Group, il quale ha stimato che circa il 30% del territorio ucraino (pari a 67 miglia quadrate) sarebbe stato contaminato da mine e da altri ordigni esplosivi che richiedono operazioni di sminamento. L’area in questione sarebbe più grande della Florida. Il direttore del Mines Advisory Group, Greg Crowther, ha dichiarato al Post che non si era mai visto “niente di simile ” e che questa quantità di ordigni sul suolo di un paese “non ha precedenti negli ultimi 30 anni“.

La situazione però non è destinata a migliorare. Il conflitto tra Russia e Ucraina non sembra essere vicino ad una fine o ad un qualche accordo di tregua, perciò le varie bombe e mine continueranno ad essere sparse sul territorio cercando di impedire l’avanzata del nemico. Le mine però non riconoscono l’uniforme del nemico, semplicemente esplodono se innescate, anche dai civili. Entrambi gli schieramenti usano mine anticarro ed antiuomo, strumenti utilissimi per fare in modo che i carri e i soldati nemici non circolino su una determinata zona. Le mine antiuomo però sono pericolosissime per i civili che non conoscono la loro posizione: queste infatti .richiedono molta meno pressione di una mina anticarro per detonare. Secondo i dati forniti dalle Nazioni Unite, tra i febbraio 2022 e luglio 2023, sono stati 298 i civili uccisi da ordigni esplosivi, mentre i feriti sono oltre 630. In linea teorica, l’Ucraina (al contrario di Russia e Stati Uniti) sarebbe firmataria del Trattato di Ottawa, convenzione che vieta l’utilizzo di mine antiuomo in situazioni di conflitto, ma nella pratica non sembra essere così, ci sono in fatti prove che il governo di Kiev le utilizzi.

Le lunghe operazioni di sminamento

In Ucraina i civili morti e feriti a causa delle mine sono molti, occorre quindi sminare al più presto il territorio. Secondo gli esperti però, usando le squadre che attualmente sono all’opera, sarebbero necessari oltre 700 anni per completare il processo, questo perché non si riesce a procedere alla velocità opportuna. Le persone che sono state mutilate dalle mine sono molteplici e il processo di sminamento è lungo, costoso e complesso. La Banca Mondiale stima che lo sminamento dell’Ucraina costerà circa 37,4 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni (95 dei quali già impiegati dagli Stati Uniti secondo il Dipartimento di Stato). Se nelle zone più calme del conflitto si riescano ad usare veicoli specializzati per rimuovere gli ordigni, la quantità di mine in prima linea è così elevata e fitta che gli artificieri hanno spesso dovuto ricorrere allo sminamento manuale, individuando gli esplosivi anche con l’aiuto dei cani e dei metal detector, battendo il territorio palmo dopo palmo, non sapendo se al segnale troveranno una mina attiva oppure una ormai inutilizzabile.

RELATED STORIES

armi da fuoco in Thailandia

Il pericolo delle armi da fuoco in Thailandia

28 Novembre 2023
Sotto inchiesta l’Asm di Pavia

Sotto inchiesta l’Asm di Pavia: arrestati direttore generale e presidente

27 Novembre 2023

A causa della lunghezza delle operazioni, esiste anche un buon numero di sminatori civili che si impegna per bonificare le aree dove vivono; si tratta dunque di persone comuni altamente addestrate e muniti di attrezzature di sicurezza dall’esercito in modo da disinnescare gli ordigni che trovano, ma che comunque non sono militari e che hanno più quindi più probabilità di cadere vittime di incidenti gravi e letali. Oltre a loro pare esista un “mercato nero di sminatori“, dove individui offrono agli agricoltori uno sgombero spesso frettoloso e inaffidabile dei loro campi: i contadini sovente devono ricorrere a loro per poter continuare a provare a racimolare i soldi per vivere. Ridare un territorio sicuro agli abitanti dell’Ucraina è di importanza fondamentale: non solo per poter coltivare e circolare liberamente senza dover provare paura ad ogni singolo passo, ma per poter forse tornare finalmente alla normalità e a vivere.

Marco Andreoli

Tags: Armiguerra russia ucrainamine antiuomoUcraina
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

armi da fuoco in Thailandia
Attualità

Il pericolo delle armi da fuoco in Thailandia

28 Novembre 2023

Celebre per le sue spiagge incantevoli, la sua cultura vibrante e la sua cucina deliziosa,...

Sotto inchiesta l’Asm di Pavia
Attualità

Sotto inchiesta l’Asm di Pavia: arrestati direttore generale e presidente

27 Novembre 2023

La guardia di finanza ha messo sotto inchiesta l’Asm di Pavia. Attualmente il presidente e...

Tregua tra Israele e Palestina
Attualità

Liberati altri ostaggi dopo il prolungamento della tregua tra Israele e Palestina

27 Novembre 2023

Nella giornata di oggi la tregua tra Israele e Palestina sarebbe dovuta giungere al termine,...

Coprifuoco nazionale in Sierra Leone
Attualità

Coprifuoco nazionale in Sierra Leone per il rischio di un possibile colpo di stato

27 Novembre 2023

Il presidente Julius Maada Bio ha istituito il coprifuoco nazionale in Sierra Leone, dove nelle...

Prossimo articolo
porre-fine-alla-repressione-della-polizia-in-angola

Porre fine alla repressione della polizia in Angola

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
armi da fuoco in Thailandia
Attualità

Il pericolo delle armi da fuoco in Thailandia

di Ultima Voce
28 Novembre 2023
Acconciature-inclusive-nei-videogiochi
Discriminazione

Acconciature inclusive nei videogiochi: come dire no alla diversità

di Patricia Iori
28 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
Assegno di inclusione per le donne vittime di violenza di genere.
Femminismo

Assegno di inclusione per le donne vittime di violenza: la proposta della ministra Calderone

di Andrea Montini
27 Novembre 2023
armi e odio razziale a1
Discriminazione

Tra armi e odio razziale negli Stati Uniti: un’altra sparatoria

di Arianna Ferioli
27 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.