• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
venerdì, 8 Dicembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Jaguar e Land Rover: dall’India con furore

di admin
30 Ottobre 2017
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Jaguar XE (foto: Google)

Jaguar XE (foto: Google)

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Scrivere di frivolezze come i motori dopo quello che è successo Venerdì 13 novembre (altro che Jason, il protagonista dell’omonimo film) mi suona un pò difficile, nonostante il presidente Hollande che sta facendo di tutto per far andare via in me la momentanea simpatia e vicinanza nei confronti della Francia. Ma tant’è, e allora facciamo un volo pindarico in India, creando poi un immaginario ponte con la Gran Bretagna. Perchè, vi chiederete voi?

Tata Nano (foto: Google)

Perchè nessuno si sarebbe sognato nell’anticamera del cervello, neanche il più lungimirante degli analisti economici o il più appassionato degli esperti del mondo dell’automobile che la Tata, un’azienda automobilistica indiana nota a quattro gatti ed un guru per aver prodotto e venduto in Italia pick up che avevano il potere di arrugginirsi dopo sei mesi di vita (peggio dell’Alfasud), un’ utilitaria brutta come i capelli della compianta Moira Orfei e asfittica peggio del boxer del Maggiolino, la Indica (e relativa versione station wagon Indigo, dal design sostanzialmente similare ad un combinato Ariston) e la microcar più economica (e brutta) del mondo, la Nano, potesse diventare una potenza automobilistica mondiale, comprare dalla Ford  Jaguar e Land Rover e renderle molto, molto migliori di quel che erano.

Jaguar X Type (Foto: Google)

 

RELATED STORIES

risoluzione sulle armi autonome

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la prima risoluzione sulle armi autonome

7 Dicembre 2023
aumento di povertà sanitaria

Il Rapporto “Donare per curare” fa emergere un aumento di povertà sanitaria

7 Dicembre 2023

Con la Jaguar poco ci voleva. Fino ad una decina d’anni fa, dalle parti di Conventry tirava un’aria davvero brutta. La XJ,nonostante fosse stata modernizzata e mantenesse l’originale fascino, era un modello vecchio e scelto da pochi irriducibili appassionati, la X-Type era un disgraziato tentativo di rendere la Ford Mondeo prestigiosa e degna del passato (quello che la Fiat da anni ostinatamente fa con l’Alfa Romeo), la S-Type un surrogato degli scarti di produzione americani (Lincoln, per la precisione) con una carrozzeria tutto sommato affascinante. Si salvava solo la XK8 (poi XK), una bella e grintosa coupè sportiva. Ma di certo non poteva fare i numeri, visti i prezzi di vendita. La Ford, che non navigava di suo in buone acque capì per tempo che o vendeva il marchio oppure lo doveva chiudere e così è arrivato il cavalier Ratan Tata a raccogliere le sorti del Giaguaro.

Jaguar XE (foto: Google)

 

Ed è stato un tifone, fin da subito. Il primo modello presentato, la XF, ha una linea totalmente di rottura rispetto al passato, un’inedito telaio ed inediti motori benzina e diesel. Raffinatezza inglese, finiture tutto sommato curate e fascino del marchio hanno reso il modello un successo (non in Italia, dove naturalmente se una vettura di lusso non è tedesca, neanche è da prendere in considerazione). E nessuno se lo sarebbe aspettato. Poi è venuta la nuova XJ, altro terremoto che ha stravolto linee immutate per oltre 40 anni, la sportiva F-Type e recentemente le nuove berline XE e la recentissima nuova XF, che hanno affinato, migliorato e (nei limiti del possibile) reso più accessibili le innovazioni mantenendo però intatti i punti cardine: linea filante, equilibrata e sportiva, uso di materiali leggeri per rendere la massa totale meno onerosa (soprattutto sui consumi) trazione posteriore, motori puliti, economi ma prestanti (i diesel, sorvoliamo sui benzina, che però sono davvero scelti e destinati a pochi), finiture eleganti in puro stile British (anche se non eccelse). E il marchio ne ha giovato in termini di immagine, attualità e floridità economica. E indipendenza, visto che, nonostante sia di proprietà di un grosso gruppo (ed Estero), mantiene stabilimenti, sede e progettazione in Gran Bretagna.

Range Rover Evoque (foto: Google)

Lo stesso discorso vale per Land Rover, che tutto sommato non navigava in cattive acque in Bmw e poi Ford grazie alla reputazione che nel tempo si erano fatte modelli come l’inossidabile Defender, la “piccola” Freelander, l’inutile Discovery e la mastodontica Range Rover (e relativa versione “sportiva” Range Rover Sport) ma che non aveva liquidità per sviluppare e pianificare il futuro. Il terremoto indiano, sempre contrariamente ad ogni pronostico, è riuscito a sostituire tutti questi modelli (purtroppo compresa la Defender, che dopo quasi 70 anni di onorata carriera lascerà il posto nel 2016 ad un modello inedito) con altri che ne hanno accentuato e migliorato le caratteristiche e a lanciare un modello folle, inedito, che ha dettato moda e che ha conosciuto un clamoroso successo di vendite praticamente in tutto il mondo: la Range Rover Evoque.

Morale della favola? Non occorre essere una nota multinazionale occidentale per compiere fortunate ed azzeccate operazioni commerciali e soprattutto basta fornire un’opportuno finanziamento economico e lasciare piena indipendenza progettuale e gestionale per far risorgere dalle ceneri un marchio condannato e farlo tornare più forte di un tempo. Capito, FCA?

Tags: BmwFordgran bretagnaIndiaJaguarLand RoverRatan TataTata
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

risoluzione sulle armi autonome
Attualità

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la prima risoluzione sulle armi autonome

7 Dicembre 2023

L’ONU ha adottato la prima risoluzione sulle armi autonome; i cosiddetti “killer robots” avranno un...

aumento di povertà sanitaria
Attualità

Il Rapporto “Donare per curare” fa emergere un aumento di povertà sanitaria

7 Dicembre 2023

Il Rapporto “Donare per curare-Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci” fa emergere come nel corso di...

Johansson e l’allarme attentati a Natale
Attualità

Le dichiarazioni di Ylva Johansson e l’allarme attentati a Natale

7 Dicembre 2023

Johansson e l’allarme attentati a Natale: la commissaria UE per gli Affari Interni ha parlato...

sparatoria di massa a Las Vegas
Attualità

Sparatoria di massa a Las Vegas nella University of Nevada

7 Dicembre 2023

Una sparatoria di massa a Las Vegas, avvenuta ieri alle 12 del pomeriggio (ore 21...

Prossimo articolo
Facebook blocca il suo account  Motivo ?  Si chiama “Isis”

Facebook blocca il suo account Motivo ? Si chiama "Isis"

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
risoluzione sulle armi autonome
Attualità

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la prima risoluzione sulle armi autonome

di Margherita De Cataldo
7 Dicembre 2023
la rabbia delle donne
Femminismo

La rabbia delle donne

di Martina Bassanelli
7 Dicembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini
Ricerca e Sviluppo

Le criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini e la minaccia della plastica

di Ultima Voce
7 Dicembre 2023
Don Carlo Giuseppe Verdi La Prima alla Scala
Cultura

La Prima della Scala: il “Don Carlo” di Verdi tra arte, politica e polemiche

di Ultima Voce
7 Dicembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.