• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 30 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

La Francia vieta l’hijab alle atlete

di admin
20 Novembre 2023
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
hijab alle atlete
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

La Francia ha votato per vietare l’hijab alle atlete nelle competizioni sportive. L’emendamento è stato approvato con 160 voti favorevoli e 143 contrari.

Il Senato francese ha approvato l’emendamento, modificando una legge del governo già in vigore da tempo. L’obiettivo è quello di rendere più democratico lo sport, eliminando ogni simbolo religioso dalle competizioni sportive.

La decisione ha, immediatamente, suscitato le reazioni più disparate dai vari fronti contrari. Il governo del Presidente Macron aveva, inizialmente, provato ad ostacolare l’approvazione dell’emendamento.

Il dibattito sul velo in Francia dura infatti da moltissimi anni. La manifestazione di simboli religiosi, nelle competizioni sportive o sui luoghi di lavoro, in un paese laico come la Francia è sempre stato oggetto di contese.

RELATED STORIES

Continua il blocco dei valichi di frontiera tra Polonia e Ucraina

Continua il blocco dei valichi di frontiera tra Polonia e Ucraina

30 Novembre 2023
il fenomeno dei deserti alimentari

Il fenomeno dei deserti alimentari in America e Gran Bretagna

30 Novembre 2023

Nel 1994 una circolare ministeriale della Pubblica Istruzione francese esortava i Presidi delle scuole pubbliche a vietare alle studentesse di indossare il velo islamico. Nel 2004 un’altra legge ne sanciva il divieto. L’obiettivo era quello di “abbattere” le differenze culturali e religiose tra i vari studenti.

Un ulteriore legge del 2019 vietava alle madri di accompagnare i figli alle gite scolastiche o portarli a scuola se indossavano l’hijab.

In spiaggia, inoltre, le donne non posso indossare il burkini, il costume da bagno tipico usato dalle donne musulmane.

Per lo stesso motivo per cui è stato vietato nelle scuole, è stato deciso di vietare l’uso dell’hijab alle atlete durante le competizioni sportive. Secondo l’emendamento infatti l’hijab viola la neutralità sul campo da gioco.

Inoltre l’emendamento mette in luce il timore di una possibile nascita di club sportivi comunitari legati ai vari segni religiosi. Club che potrebbero portare a episodi di fanatismo religioso.

In seguito all’approvazione della legge, immediatamente attive le proteste, non soltanto delle sportive, ma di tutte le donne musulmane, che sono scese nelle piazze per protestare contro una legge che viola la libertà di ciascuna di loro.




Il Senato francese afferma che si tratta di un provvedimento necessario per garantire la laicità dello Stato, l’uguaglianza delle atlete sul campo da gioco e per mantenere la sicurezza delle stesse.

Il provvedimento, inoltre, è stato approvato per eliminare un “simbolo” che, secondo molti, sottolinea l’inferiorità della donna  rispetto all’uomo.

Anche per questo protestano le donne musulmane, sottolineando che indossare l’hijab è una scelta libera di ogni singola donna. Nessuna musulmana è costretta a portare addosso qualcosa che non vuole o simboli a cui non crede. Ed è proprio perché si tratta di una libera scelta che la donna non è inferiore all’uomo. Piuttosto, se è la società a pensare che una donna sia sottomessa all’uomo esclusivamente per un copricapo, allora sarà la stessa società a ritenerla tale.

Ciò non dovrebbe accadere in un paese che si definisce civile e democratico e che dice di voler lottare per la tutela dei diritti di tutti gli individui.

Irene Amenta

Tags: divietoDonnedonne musulmaneFranciaHijabprotestestato laico
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Continua il blocco dei valichi di frontiera tra Polonia e Ucraina
Attualità

Continua il blocco dei valichi di frontiera tra Polonia e Ucraina

30 Novembre 2023

Sono entrati al 25esimo giorno di protesta i camionisti polacchi che hanno bloccato quattro valichi...

il fenomeno dei deserti alimentari
Attualità

Il fenomeno dei deserti alimentari in America e Gran Bretagna

30 Novembre 2023

L’accesso a un cibo che assicuri la salute e il benessere fisico, in quantità adeguate...

morto Henry Kissinger
Attualità

È morto Henry Kissinger, figura di grande rilievo negli Usa

30 Novembre 2023

Il 29 Novembre è morto Henry Kissinger all'età di 100 anni, a riferirlo è stato...

moda africana
Attualità

Il Rinascimento della moda africana tra donne imprenditrici e dominio dell’E-commerce

29 Novembre 2023

Nel luminoso universo della moda africana, una rivoluzione silenziosa sta prendendo forma. In un'epoca in...

Prossimo articolo
Dalla pena di morte alla morte per pena

Dalla pena di morte alla morte per pena

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sciopero della fame di Abir Moussi
Femminismo

Lo sciopero della fame di Abir Moussi durante i giorni di attivismo contro la violenza sulle donne in Tunisia

di Luisa Campazzo
30 Novembre 2023
Regolamentazione dell'A.I
Economia e Politica

Regolamentazione dell’A.I.: etica ed economia in Europa

di Luigi Di Vito
30 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
Niger ha revocato la legge sulla migrazione Sportivi nigeriani finiscono per errore in un campo profughi bosniaco
Migrazione Umana

Il governo militare del Niger ha revocato la legge sulla migrazione approvata nel 2015

di Ambra Vanella
30 Novembre 2023
Sisifo e il macigno
Cultura

Sisifo: ascesa e caduta dell’ingannatore degli Dei

di Valeria Meazza
30 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.