• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
venerdì, 1 Dicembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Le Brigate Rosse e l’omicidio del 3 agosto

di admin
3 Agosto 2016
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Stiamo parlando del 3 agosto 1981, chi se lo ricorda? Un periodo strano quello, gli anni 80, in bilico tra Stato, Mafia, Brigate Rosse, riforme, cambiamenti, omicidi, sentenze in sospeso, documenti spariti, parole dette in silenzio. Il 3 agosto 1981 moriva Roberto Peci, non a tutti è famigliare questo nome, probabilmente Patrizio Peci vi dice qualcosina in più.

Patrizio è un ex terrorista italiano appartenente alle Brigate Rosse, tra le quali militava con il nome di battaglia di “Mauro” e di cui fu anche il primo pentito. Il suo pentimento portò un grande aiuto allo Stato italiano ed un grande dolore in quel giorno del 3 agosto. 

Patrizio entrò a far parte delle Brigate Rosse nel 1976 e, dopo un periodo iniziale a Milano, militò nella colonna “Mara Cagol” di Torino di cui divenne uno dei principali dirigenti fino al suo arresto il 19 febbraio 1980; fu il primo pentito delle Brigate Rosse a collaborare con lo Stato e, grazie alle informazioni che fornì al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, rese possibile l’individuazione del covo brigatista di via Fracchia a Genova e l’operazione che ne derivò. Purtroppo sulle modalità del suo arresto e sulle ragioni del suo pentimento si scatenò subito una accesa discussione in seno alle Brigate Rosse, con risvolti tragici per la famiglia di Peci. Secondo le fonti ufficiali, Peci fu riconosciuto per caso da due carabinieri e arrestato. Una volta in carcere, sarebbe stata l’abilità del direttore a convincerlo ad incontrare il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e a rivelargli gli elementi riguardo all’organizzazione di cui era in possesso. Le Brigate Rosse, invece, si convinsero subito che Patrizio era stato arrestato una prima volta su precisa delazione di suo fratello Roberto, anche lui implicato nelle azioni di formazioni armate, poi rimesso in libertà per acquisire maggiori informazioni e poi riarrestato con grande clamore mediatico.roberto-peci-4244095_0x410

Purtroppo questa situazione non giovò a Roberto, ecco sbucato fuori il nome “pseudo-sconosciuto”, che pagò letteralmente per il pentimento del fratello. Le Brigate Rosse convinti ormai di una messa in scena, di un tradimento già programmato a tavolino da Patrizio, decisero di vendicarsi in qualche modo, dopo esser ormai stati apertamente traditi di fronte il nemico numero uno, lo sequestrarono per ben 55 giorni, processarono e condannarono a morte il fratello di Patrizio il 3 agosto 1981.  Ricordiamo che sono state un’organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

RELATED STORIES

Sisifo e il macigno

Sisifo: ascesa e caduta dell’ingannatore degli Dei

30 Novembre 2023
Etty Hillesum

Etty Hillesum: storia di resistenza spirituale e rivoluzione umana nell’Europa dell’Olocausto

30 Novembre 2023

Si sono presi mio fratello Roberto con l’inganno, una mattina. Lo hanno preso e sequestrato, per disperata e insensata logica di vendetta. Lo hanno rapito con un miserabile trucco, con l’obiettivo di allestire un processo farsa contro di lui e di ucciderlo. Ma in realtà lo hanno fatto solo per una feroce rappresaglia contro di me. Ogni volta che una scheggia di quella storia mi raggiunge, una ferita si riapre. Mi sono accorto solo per caso che io sono l’unico. L’unico che negli anni di piombo abbia abitato entrambi i gironi dei dannati: sia fra le vittime che fra i carnefici, sia fra chi ha amministrato la morte, sia fra chi ha conosciuto la morte, quella di una delle persone più care, quella che ti fa conoscere il senso della perdita irrevocabile.

Parole di Roberto, oggi con un altro nome, un’altra identità e in un’altra nazione probabilmente, dopo aver scontato 8 anni in carcere, mentre gli altri componenti furono condannati rispettivamente a 13 ergastoli.

Tags: 3 agosto3 agosto 1981Brigate RosseCarlo Alberto Della ChiesacomunismoItaliaomicidioPatrizio Peciprimo pentitoRoberto Peciterrorismo
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Sisifo e il macigno
Cultura

Sisifo: ascesa e caduta dell’ingannatore degli Dei

30 Novembre 2023

Tutti conoscono Sisifo come il mortale condannato dagli Dei a far rotolare per l'eternità un...

Etty Hillesum
Cultura

Etty Hillesum: storia di resistenza spirituale e rivoluzione umana nell’Europa dell’Olocausto

30 Novembre 2023

Fra le tante storie della Shoah, arrivate a noi, alcune hanno la caratteristica di avere...

Paola Masino e il suo "Fame" (1933) è ben rappresentato in questo dipinto
Cultura

Paola Masino e il suo “Fame” (1933)

28 Novembre 2023

Nel 1933 usciva sulla rivista Espero il racconto Fame di Paola Masino. Crudo e sconcertante,...

l'umorismo e la dittatura
Cultura

Morire dal ridere: l’umorismo e la dittatura sovietica

25 Novembre 2023

La caratteristica principale dell’umorismo è il suo saper mostrare, all’improvviso, una nuova prospettiva sul mondo....

Prossimo articolo
Fuori controllo

Fuori controllo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Manifesti antifemministi di CasaPound
Attualità

I manifesti antifemministi di Casapound col volto di Filippo Turetta e la negazione del patriarcato

di Alessandra Catalano
30 Novembre 2023
Occupazione climatica
Ambiente

Occupazione climatica: la protesta della campagna End Fossil

di Marco Andreoli
30 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
Vivere in affitto fa invecchiare
Ricerca e Sviluppo

Vivere in affitto fa invecchiare decisamente prima

di Ultima Voce
30 Novembre 2023
sciopero della fame di Abir Moussi
Femminismo

Lo sciopero della fame di Abir Moussi durante i giorni di attivismo contro la violenza sulle donne in Tunisia

di Luisa Campazzo
30 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.