• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 30 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

L’inquietante “Gioco di Gerald” arriva su Netflix

di admin
3 Settembre 2023
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Gioco di Gerald

Fonte: https://33hpwq10j9luq8gl43e62q4e-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2017/09/Geralds-Game-1.jpg

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Il gioco di Gerald, il romanzo del noto scrittore Stephen King, come già accennato in precedenza (vedi), diventa un film disponibile da oggi sulla piattaforma Netflix. Dopo la Torre Nera, uscito nelle sale quest’estate, ora è il turno di Gerald e del suo personale gioco. A prestare il volto a Gerald Burlingame e a sua moglie Jessie, troveremo rispettivamente Bruce Greenwood e Carla Gugino. La Jessie Burlingame adolescente sarà invece interpretata dalla giovane Chiara Aurelia. Dietro la macchina da presa invece ci sarà Mike Flanagan, già regista di film horror come Oculus – Il riflesso del male e Ouija – L’origine del male.

Qui di seguito le immagini del trailer promo del film:

 

RELATED STORIES

Sisifo e il macigno

Sisifo: ascesa e caduta dell’ingannatore degli Dei

30 Novembre 2023
Etty Hillesum

Etty Hillesum: storia di resistenza spirituale e rivoluzione umana nell’Europa dell’Olocausto

30 Novembre 2023

In realtà, quindi, nonostante il titolo, sarebbe più corretto dire che è il turno di Jessie, piuttosto che Gerald, in quanto vera protagonista del racconto.

 




La Trama de Il gioco di Gerald
Fonte: https://33hpwq10j9luq8gl43e62q4e-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2017/09/Geralds-Game.jpg

La storia verte sui Gerald e Jessie Burlingame in viaggio per una tranquilla e appartata villeggiatura sul lago. Qui Jessie decide di piegarsi all’ennesimo capriccio, o per meglio dire “gioco” sessuale di suo marito Gerald e proprio per questo si ritroverà ad essere ammanettata al letto dal marito. Sentendosi però d’un tratto umiliata respinge bruscamente il marito. Gerald a questo punto si accascia e muore colto da un infarto lasciando così la donna incatenata al letto nel nulla. In questo scenario Jessie avrà tutto il tempo per ripercorrere la sua vita e cercare una via per la salvezza, anche se la situazione sebbene già estremamente drammatica minaccia di peggiorare.

Come risulta evidente già dal trailer, il cast è piuttosto ridotto. Questo perché essendo un romanzo molto introspettivo non presenta molti personaggi nella storia. Tuttavia non manca certo una buona dose di inquietudine e di angoscia alla “King”. Lo stesso scrittore attraverso un tweet ha definito il film come “spaventoso e ipnotico”.

Saw a rough cut of Mike Flanagan's GERALD'S GAME yesterday. Horrifying, hypnotic, terrific. It's gonna freak you out.

— Stephen King (@StephenKing) February 11, 2017

Aspettando, dunque, la tanto attesa riedizione del film IT in uscita a ottobre (vedi qui), il consiglio è di non perdersi questo nuovo adattamento. Soprattutto se si è amanti del genere thriller introspettivo e ancora di più se si è accaniti lettori dei romanzi dello scrittore americano.

 

Emanuele Algieri

mutex/ocfipreoqyfb/mutex
Tags: Bruce GreenwoodCarla GuginoChiara AureliaGerald's gamegioco di geralditMike FlanaganNetflixstephen kingthrillertorren nera
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Sisifo e il macigno
Cultura

Sisifo: ascesa e caduta dell’ingannatore degli Dei

30 Novembre 2023

Tutti conoscono Sisifo come il mortale condannato dagli Dei a far rotolare per l'eternità un...

Etty Hillesum
Cultura

Etty Hillesum: storia di resistenza spirituale e rivoluzione umana nell’Europa dell’Olocausto

30 Novembre 2023

Fra le tante storie della Shoah, arrivate a noi, alcune hanno la caratteristica di avere...

Paola Masino e il suo "Fame" (1933) è ben rappresentato in questo dipinto
Cultura

Paola Masino e il suo “Fame” (1933)

28 Novembre 2023

Nel 1933 usciva sulla rivista Espero il racconto Fame di Paola Masino. Crudo e sconcertante,...

l'umorismo e la dittatura
Cultura

Morire dal ridere: l’umorismo e la dittatura sovietica

25 Novembre 2023

La caratteristica principale dell’umorismo è il suo saper mostrare, all’improvviso, una nuova prospettiva sul mondo....

Prossimo articolo
Ditirammu

Palermo capitale della cultura: #IostoconDitirammu

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sciopero della fame di Abir Moussi
Femminismo

Lo sciopero della fame di Abir Moussi durante i giorni di attivismo contro la violenza sulle donne in Tunisia

di Luisa Campazzo
30 Novembre 2023
Regolamentazione dell'A.I
Economia e Politica

Regolamentazione dell’A.I.: etica ed economia in Europa

di Luigi Di Vito
30 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
Niger ha revocato la legge sulla migrazione Sportivi nigeriani finiscono per errore in un campo profughi bosniaco
Migrazione Umana

Il governo militare del Niger ha revocato la legge sulla migrazione approvata nel 2015

di Ambra Vanella
30 Novembre 2023
Sisifo e il macigno
Cultura

Sisifo: ascesa e caduta dell’ingannatore degli Dei

di Valeria Meazza
30 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.