• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 30 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

Il menù su Marte: cosa si potrebbe mangiare e bere sul pianeta rosso?

di admin
4 Novembre 2018
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Marte

Marte

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Negli ultimi anni, si sente sempre più parlare di viaggi nello spazio e di visite agli altri pianeti del sistema solare. Secondo alcuni, saremo in grado di tornare sulla Luna fra qualche decennio e potremo anche visitare Marte. Ma come sarebbe la vita su di esso? Innanzitutto, cosa ci offrirebbe da mangiare e da bere?

Le scoperte di uno studio

Non è stata la Nasa a porsi tali domande, bensì un gruppo di studenti dell’Università di Villanova, in Pennsylvania. L’idea è scaturita dal laboratorio del corso di astrobiologia di Edward Guinan, che ha poi esposto i risultati all’American Astronomical Society, a Washington. Non sono stati prelevati campioni di suolo marziano, ma alcuni lander ne hanno analizzato la composizione. Ciò ha reso possibile la riproduzione di quel terreno in laboratorio. E così Guinan ha iniziato i suoi esperimenti, partendo da frammenti di basalto di un antico vulcano del deserto del Mojave, in California. Il terreno che è stato ottenuto è molto denso e si asciuga velocemente: ciò non favorisce la crescita di radici e piante. Ma, grazie alle scoperte della Nasa, sappiamo che su Marte sarebbe possibile coltivare patate. 




RELATED STORIES

Bambini-farfalla-a-rischio

Bambini farfalla a rischio: il centro Holostem ha bisogno di aiuto

25 Novembre 2023
prevenire la homelessness houston-in-texas-ha-ridotto-del-63-il-numero-di-senzatetto

Il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’anticipare e prevenire la homelessness

25 Novembre 2023

Altre possibili coltivazioni su Marte

Gli studenti di Guinan hanno poi testato la possibilità di coltivare altri tipi di piante sul terreno marziano ricostruito in laboratorio. Tra queste vi sono: i cavoli, i germogli di soia, erbe aromatiche, insalata mista ed infine il luppolo. Sì, proprio la pianta a fiore usata per produrre la birra. Per avere un suolo più morbido ed umido, sono stati aggiunti pezzi di cartone, fondi di caffè e si è acidificato il terreno. Non rimane che provare a coltivare anche l’orzo, così si potrà anche produrre la birra su Marte.

Un futuro non molto lontano?

C’è vita su Marte? Ad oggi, non c’è una risposta certa e definitiva a tale quesito. Come è ben noto, la superficie del pianeta rosso ci appare totalmente asciutta. Ma un tempo esso era caldo e vi era molta acqua allo stato liquido. Forse negli anni a venire si scoprirà un modo per capire dove sia finita l’acqua su Marte. Ma fino ad allora si può continuare ad effettuare test in laboratorio, sperando di poterli attuare sul paineta rosso fra non molto tempo.

Carmen Morello

Tags: ColtivareesperimentoFuturolaboratorioLunaMarteNasaSpazio
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Bambini-farfalla-a-rischio
Ricerca e Sviluppo

Bambini farfalla a rischio: il centro Holostem ha bisogno di aiuto

25 Novembre 2023

Holostem, l’azienda biotecnologica che si è occupata di fornire le cure per alcune malattie rare,...

prevenire la homelessness houston-in-texas-ha-ridotto-del-63-il-numero-di-senzatetto
Ricerca e Sviluppo

Il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’anticipare e prevenire la homelessness

25 Novembre 2023

L'intelligenza artificiale (IA) è al centro di un dibattito sempre più acceso, poiché le sue...

Virus vampiro
Ricerca e Sviluppo

“Virus vampiro”: la straordinaria simbiosi microscopica tra batteriofagi

24 Novembre 2023

"Virus vampiro", una singolare denominazione che racchiude il cuore di una scoperta recente, illumina il...

regolamentazione dei dati in Cina
Ricerca e Sviluppo

La regolamentazione dei dati in Cina: implicazioni per le imprese globali

24 Novembre 2023

L'evoluzione della regolamentazione dei dati in Cina rappresenta una delle sfide più significative e complesse...

Prossimo articolo
Insetti come cibo

Insetti come cibo?

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Seconde generazioni di immigrati e l’inclusione dei cittadini stranieri in Europa.
Migrazione Umana

Le seconde generazioni di immigrati e l’inclusione dei cittadini stranieri in Europa

di Andrea Montini
29 Novembre 2023
Idrogeno green grazie all'elettrolisi dell'acqua
Ambiente

Idrogeno green grazie all’elettrolisi dell’acqua: futuro possibile o utopia?

di Stefania Barbera
29 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
moda africana
Attualità

Il Rinascimento della moda africana tra donne imprenditrici e dominio dell’E-commerce

di Ultima Voce
29 Novembre 2023
Regolamento Sanitario Nazionale
Attualità

La bufala sulle modifiche nel Regolamento Sanitario Nazionale da parte dell’OMS per prevenire altre pandemie

di Margherita De Cataldo
29 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.