• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 30 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia e Politica

Polonia: l’opposizione arcobaleno sfida il Presidente Duda

di admin
16 Novembre 2023
in Economia e Politica, LGBTQ+
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Opposizione arcobaleno: bandiera LGBTQI e bandiera della Polonia

Fonte: commons.wikimedia.org

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Un’opposizione arcobaleno al presidente Duda: è certamente un segno di speranza, dopo il diluvio.

È strano assistere al giuramento alla Costituzione da parte di un presidente che negli ultimi cinque anni l’ha più volte violata. È accaduto in Polonia. Durante il giuramento del presidente omofobo ed ultraconservatore Andrzej Duda, rieletto alle elezioni, dieci deputate dell’opposizione si sono presentate vestite con i colori della bandiera arcobaleno, simbolo d’orgoglio e d’identità della comunità LGBTQI.

La campagna elettorale di Andrzej Duda

In campagna elettorale Duda ha attaccato più volte le persone LGBTQI, come portatrici di una forma di neo-bolscevismo arcobaleno più pericolosa del comunismo, esplicitando cosi la sua totale contrarietà a ogni loro diritto.

Stiamo parlando di persone, persone identificate e ridotte a una ideologia «più distruttiva per l’essere umano» del comunismo.

RELATED STORIES

Allerta sull'Egitto

Allerta sull’Egitto: repressione in vista delle elezioni presidenziali

28 Novembre 2023
Soltanto uno stato palestinese può salvare Israele

Soltanto uno stato palestinese può salvare Israele?

27 Novembre 2023

Il cattolicissimo presidente polacco porta avanti da anni politiche che vanno in senso opposto rispetto al riconoscimento e alla tutela dei diritti delle minoranze sessuali. Negli ultimi anni, il clima nei confronti delle persone queer è peggiorato, con numerosi comuni che si sono dichiarati “zone LGBT-free”, violenti attacchi ai manifestanti dei Pride ed episodi di abuso di potere da parte delle forze dell’ordine nei confronti di attivisti LGBT+.

Un clima destinato a peggiorare secondo le promesse fatte da Duda, tra cui risuonano le riforme sulla famiglia ispirate a quelle della Russia di Putin.

Primi segnali: uscire dalla Convenzione di Istanbul

Il 25 luglio scorso, il ministro della Giustizia Ziobro ha annunciato in conferenza stampa la dissociazione dalla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Una convenzione definita, già all’epoca della firma, una creazione femminista che mira a giustificare l’ideologia gay.

Questo argomento è stato nuovamente sottolineato dall’uomo di punta del partito di maggioranza Prawo i Sprawiedliwość (PiS), guidato dall‘ex primo ministro J. Kaczyński, che ha parlato di concetti ideologici contenuti nella Convenzione d’Istanbul e non condivisi dall’attuale esecutivo polacco. Primo fra tutti quello sul sesso socio-culturale in opposizione al sesso biologico.

Nel mirino è il concetto di genere, definito nella Convenzione in termini di riferimento «a ruoli, comportamenti, attività e attributi socialmente costruiti che una determinata società considera appropriati per donne e uomini».

La sfida al Presidente Duda

Quello dell’opposizione è un segnale molto importante: una vera e propria sfida al Presidente Duda. Deputate e deputati di Lewica (Sinistra, ndr) hanno infatti indossato mascherine arcobaleno e abiti dalle diverse tonalità per formare insieme i colori della bandiera LGBTQI.
Dieci parlamentari della sinistra polacca hanno deciso di dimostrare cosi la propria solidarietà ai cittadini e alle cittadine omosessuali, bisessuali e transgender, vestendosi con i colori dell’arcobaleno – simbolo dell’orgoglio LGBT+ – e indossando una mascherina a tema Pride nel corso del giuramento del presidente Andrzej Duda che si è tenuto il 6 agosto.

La parlamentare Magda Biejat ha twittato: 

“Prenderò parte all’Assemblea Nazionale per rispetto degli elettori, dello Stato, della Costituzione. Perché non voglio prendere parte alla costruzione di divisioni insormontabili tra di noi. Ma ciò non significa che starò zitta. È nostro dovere stare dalla parte degli esclusi. Sempre”.

La deputata Anna-Maria Żukowska, invece, ha aggiunto:

“Volevamo ricordare al presidente Andrzej Duda che nella Costituzione c’è una garanzia di uguaglianza per tutti. Non vogliamo una situazione simile durante il suo prossimo mandato come quella che si è verificata durante la sua campagna, quando il presidente ha disumanizzato le persone LGBTQI negando loro il diritto di essere persone”.

La potenza dell’arcobaleno: non ci resta che lottare

Alla luce di queste dichiarazioni, l’Europa dovrà valutare un esame politico e di valori, per decidere se la Polonia abbia ancora rispondenza con la carta fondante europea.

Risulta evidente che la rielezione del Presidente Duda costerà molto in termini di libertà e diritti al futuro del Paese. È una condizione di equilibrio precario.

Come scrive Margaret Atwood, a tutti coloro che lottano: nolite te bastardes carborundorum, non consentite che i bastardi vi annientino.

Giulia Chiapperini 

Tags: #siamoesseriumaniAndrej Dudachi è presidente dudaChiesa cattolicacomunità LgbtConvenzione di Istanbuldifferenza tra genere e sessodiritti di generediritti omosessualiDiscriminazione di genereduda politicaestremismo paesi europeigenere homoidentità di genereideologialgbtLGBTQomosessualità europaopposizione al governoPolitica europeapolitica poloniapolitici omofobipoloniapolonia leggepopulismo europapopulismo paesi europeiprolifestoria presidente duda
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Allerta sull'Egitto
Economia e Politica

Allerta sull’Egitto: repressione in vista delle elezioni presidenziali

28 Novembre 2023

Amnesty International ha sollevato un'allerta sull'Egitto. Le elezioni presidenziali si stanno avvicinando e per questo...

Soltanto uno stato palestinese può salvare Israele
Economia e Politica

Soltanto uno stato palestinese può salvare Israele?

27 Novembre 2023

Il sionismo come colonialismo di insediamento è stato a lungo il quadro ideologico di riferimento...

veterani trans negli USA veterani usa
LGBTQ+

Ritardano gli interventi di cambio sesso per i veterani trans negli USA

27 Novembre 2023

C'è un conflitto in corso riguardo ai veterani trans negli USA. I loro avvocati stanno...

politica migratoria italiana nel 2023 vaccini per senzatetto e migranti irregolari
Economia e Politica

La politica migratoria italiana nel 2023: equilibrio precario tra sbarchi e ingressi per lavoro

27 Novembre 2023

La politica migratoria italiana nel 2023 si sviluppa su due linee d'azione apparentemente contraddittorie: da...

Prossimo articolo
Gertrude Stein e Alice Toklas: un amore destinato a durare per sempre

Gertrude Stein e Alice Toklas: un amore destinato a durare per sempre

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Seconde generazioni di immigrati e l’inclusione dei cittadini stranieri in Europa.
Migrazione Umana

Le seconde generazioni di immigrati e l’inclusione dei cittadini stranieri in Europa

di Andrea Montini
29 Novembre 2023
Idrogeno green grazie all'elettrolisi dell'acqua
Ambiente

Idrogeno green grazie all’elettrolisi dell’acqua: futuro possibile o utopia?

di Stefania Barbera
29 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
moda africana
Attualità

Il Rinascimento della moda africana tra donne imprenditrici e dominio dell’E-commerce

di Ultima Voce
29 Novembre 2023
Regolamento Sanitario Nazionale
Attualità

La bufala sulle modifiche nel Regolamento Sanitario Nazionale da parte dell’OMS per prevenire altre pandemie

di Margherita De Cataldo
29 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.