• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
venerdì, 8 Dicembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Parigi ospita una mostra a cielo aperto. “La Défense” si riempie di artisti

di admin
29 Luglio 2019
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Nel “mare magnum” che la città di Parigi può offrire agli occhi e al cuore di un turista vi è un quartiere che probabilmente sfugge alle ricerche più attente: trattasi del quartiere “La Défense”, che in questi giorni ospita un’incredibile mostra.

 

Un quartiere meno conosciuto

Parigi, Quartiere “La Défense”

“La Défense” a tratti sembra trasportarti in una città del tutto diversa, tra altissimi palazzi e uffici da una parte e l’Università di Nanterre dall’altra. Ed è proprio in questo quartiere meno conosciuto che Parigi ospita una straordinaria mostra di arte contemporanea: “Les Extatiques“.

RELATED STORIES

Don Carlo Giuseppe Verdi La Prima alla Scala

La Prima della Scala: il “Don Carlo” di Verdi tra arte, politica e polemiche

7 Dicembre 2023
evoluzione dell'imposta sul reddito

L’evoluzione dell’imposta sul reddito: una storia di necessità e sfide

4 Dicembre 2023

Si tratta di una mostra “site-specific”, dove artisti di fama mondiale sono stati chiamati a produrre opere d’arte fatte appositamente per il quartiere parigino. Artisti del calibro di Benedetto Bufalino, Pierre Ardouvin, Philippe Ramette, Fujiko Nakaya, Choi Jeong Hwa, Tadao Cern, Pangrok Sulap e Designs in Air.

La mostra “Les Extatiques” si affianca a 73 opere permanenti, mostrando un quartiere ed una città artisticamente viva e pronta ad accogliere i turisti interessati e gli artisti del nostro tempo. Un’arte viva e pulsante.

 

“Les Extatiques”: La realtà da diversi punti di vista

La mostra “Les Extatiques” si modella con il paesaggio urbano e industriale circostante: gli artisti, a partire da questo contesto cittadino e quotidiano, creano opere donando nuovi sguardi e nuove prospettive all’incredulo spettatore, destando meraviglia e riflessione allo stesso tempo.

Un esempio può essere l’opera di Bufalino: sapendo che l’area de “La Défense” è pedonale, interdetta al traffico, egli pone un’automobile ribaltata sopra un lampione. Secondo l’artista rappresenterebbe paradossalmente l’unica posizione in cui un’auto può stare.

Ulteriore esempio è “Breathing Flower” di Choi Jeong Hwa. Un enorme fiore di colore rosa, di plastica gonfiabile, che crea l’illusione di un essere vivo: l’opera è una riflessione alle perdite di cetinaia ettari di bosco, dovute alla cementificazione urbana.

In questo video si possono vedere le grandi opere allestite nel quartiere:




 

A chi si dovesse dirigere a Parigi è utile sapere che la mostra rimarrà allestita fino al 6 ottobre. Le opere che è possibile incontrare sono le più disparate: alcune portano lo spettatore persino ad interagire e non solo a guardare. Sentimenti e creazioni artistiche si intrecciano: la riflessione ambientale, la critica contro il consumismo oppure il semplice gioco con il paesaggio.

Forse, in un quartiere come quello de “La Défense” a Parigi, così immerso nella quotidianità, il vero obbiettivo per questi artisti è quello di rendere l’ordinario straordinario.

 

Jacopo Senni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: #lesextatiquesarte contemporaneaLa DéfensemostraParigiquartiere
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Don Carlo Giuseppe Verdi La Prima alla Scala
Cultura

La Prima della Scala: il “Don Carlo” di Verdi tra arte, politica e polemiche

7 Dicembre 2023

Il "Don Carlo" di Verdi segna la tensione e l'effervescenza culturale che si fondono in...

evoluzione dell'imposta sul reddito
Cultura

L’evoluzione dell’imposta sul reddito: una storia di necessità e sfide

4 Dicembre 2023

L'evoluzione dell'imposta sul reddito è una storia che abbraccia l'incidenza e la trasformazione di una...

i book ban negli Stati Uniti
Cultura

I book ban negli Stati Uniti e la censura

3 Dicembre 2023

Parlare di censura evoca reminescenze di Orwell, Bradbury e dei trascorsi del Novecento, ma certe...

Sisifo e il macigno
Cultura

Sisifo: ascesa e caduta dell’ingannatore degli Dei

30 Novembre 2023

Tutti conoscono Sisifo come il mortale condannato dagli Dei a far rotolare per l'eternità un...

Prossimo articolo
Incendio in Sardegna

Vasto incendio in Sardegna, pesanti danni nel nuorese

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
risoluzione sulle armi autonome
Attualità

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la prima risoluzione sulle armi autonome

di Margherita De Cataldo
7 Dicembre 2023
la rabbia delle donne
Femminismo

La rabbia delle donne

di Martina Bassanelli
7 Dicembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini
Ricerca e Sviluppo

Le criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini e la minaccia della plastica

di Ultima Voce
7 Dicembre 2023
Don Carlo Giuseppe Verdi La Prima alla Scala
Cultura

La Prima della Scala: il “Don Carlo” di Verdi tra arte, politica e polemiche

di Ultima Voce
7 Dicembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.