• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
giovedì, 30 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Patrick Zaki: il problema dei diritti in Egitto va al di là dei singoli casi

di admin
16 Novembre 2023
in Attualità, Diritti Umani
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Patrick Zaki
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

È impossibile non conoscere la vicenda dell’arresto di Patrick Zaki, lo studente egiziano iscritto ad un master dell’Università di Bologna.

La vicenda, soprattutto in Italia, ha richiamato immediatamente alla mente, seppur con le dovute differenze, il caso di Giulio Regeni, il ricercatore italiano torturato e ucciso al Cairo nel 2016. Per Giulio, dopo quattro anni, il governo italiano non è riuscito ad ottenere un barlume di verità.

Patrick Zaki è stato arrestato appena atterrato all’aeroporto del Cairo, la mattina del 7 Febbraio 2020

Le sevizie per lui hanno avuto inizio al momento della cattura. Per 17 ore è stato tenuto bendato nell’ufficio dell’Agenzia della sicurezza nazionale dell’aeroporto. In seguito al trasferimento a Mansoura, poi, è stato sottoposto a diversi tipi di violenze fisiche e verbali, identificabili come torture.

Tra le accuse che gli sono valse l’arresto c’è quella di istigazione al rovesciamento del regime

I media egiziani, di fronte alla mobilitazione internazionale e, prima di tutto, italiana, hanno sottolineato il fatto che Patrick Zaki è un cittadino egiziano. Il governo di al-Sisi ha, quindi, classificato l’attenzione al caso da parte dell’opinione pubblica italiana come ingerenza negli affari interni di un altro Stato.

RELATED STORIES

moda africana

Il Rinascimento della moda africana tra donne imprenditrici e dominio dell’E-commerce

29 Novembre 2023
Regolamento Sanitario Nazionale

La bufala sulle modifiche nel Regolamento Sanitario Nazionale da parte dell’OMS per prevenire altre pandemie

29 Novembre 2023

Come nel caso di Regeni, inoltre, è immediatamente cominciata una campagna di discredito della sua persona, principalmente basata sulla messa in circolazione della notizia della sua presunta omosessualità. Questo orientamento sessuale, in Egitto, costituisce reato.

Dopo una settimana di permanenza nel carcere di Monsoura, che ospita principalmente prigionieri politici, Zaki è stato trasferito a Talkha, in una struttura dove si trovano persone ritenute colpevoli di crimini comuni. Qui, in una condizione detentiva che il suo legale ha definito “meno favorevole”, ha potuto vedere, seppur per brevissimo tempo, i suoi familiari.

Nel corso dell’udienza fissata per la mattina di oggi, Sabato 15 Febbraio, inoltre, le autorità giudiziarie egiziane hanno respinto la richiesta di scarcerazione del ragazzo

Tra le voci che in Italia e in Europa si sono levate in difesa di Patrick, oltre a quelle dei suoi compagni di studio, ci sono quelle del rettore dell’Alma mater studiorum, Università di Bologna, Francesco Ubertini, del sindaco di Bologna, Virginio Merola, e del presidente del parlamento europeo David Sassoli. Quest’ultimo, durante una conferenza stampa tenutasi il 12 Febbraio ha pronunciato queste parole:

Voglio ricordare alle autorità egiziane che l’UE condiziona i suoi rapporti con i paesi terzi al rispetto dei diritti umani e civili.




Per Lunedì 17 Febbraio la comunità studentesca bolognese ha indetto un corteo con partenza alle 18.00 da via Zamboni 33, sede del rettorato.

È importante però ricordare che il caso di Patrick Zaki e, come i suoi genitori si impegnano a ripetere da quattro anni, anche quello di Giulio Regeni, si inseriscono in un quadro di violazioni gravi e continue del rispetto dei diritti umani commesse dal governo egiziano

L’ultimo rapporto di Amnesty International a proposito della situazione egiziana è stato pubblicato nel Giugno 2019 e rende conto di un contesto sociale in cui, ogni giorno, vengono sequestrati e sottoposti a trattamenti inumani attivisti, manifestanti pacifici, sindacalisti e difensori dei diritti umani. La stessa organizzazione, in un appello rivolto alla comunità internazionale pubblicato nel Novembre dello stesso anno, denunciava il fatto che nei pochi mesi trascorsi dal report la situazione dei diritti in Egitto era ulteriormente peggiorata.

Non si può dire, del resto, che la posizione presa a livello internazionale dall’Egitto riguardo il rispetto dei diritti fondamentali degli uomini, sia ferma e decisa

L’Egitto, infatti, si è limitato a ratificare la Convenzione ONU contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli e degradanti, risalente al 1984. Questo documento, però, presenta vincoli giuridici limitati e prevede solamente la presentazione, ogni quattro anni, di un rapporto da parte dello Stato interessato. Il Protocollo opzionale del 2003, che prevede lo svolgersi di regolari visite di controllo da parte di organismi autonomi internazionali, non è stato firmato dallo Stato egiziano.

Sapendo tutto questo, a dispetto delle apprezzabili parole del Presidente Sassoli, gli Stati europei non limitano i propri rapporti con lo Stato egiziano

Per quanto riguarda l’Italia, in particolare, si registra una certa ambiguità. Dal punto di vista economico le interlocuzioni si sono intensificate, soprattutto se si guarda al campo energetico. Si è affievolita, invece, la forza con cui viene avanzata la richiesta di notizie riguardanti i responsabili delle torture e dell’uccisione di Regeni.

Parlando di fronte alla commissione parlamentare che si occupa del caso, in occasione dell’ultimo anniversario della morte di Giulio, i suoi genitori hanno lamentato proprio questa ipocrisia. I due, in particolare, hanno denunciato il fatto che l’ambasciatore italiano al Cairo non risponde loro da tempo sulla questione della ricerca della verità per il figlio.

In molti, poi, in questi giorni si sono domandati il motivo per cui dovrebbe riguardarci il caso di Patrick Zaki.

Quale diritto avremmo noi italiani, noi europei, di chiedere la libertà di quel ragazzo che, seppur attualmente studente presso una delle nostre università, è un cittadino egiziano?

La risposta non potrebbe essere più semplice. Le violenze subite da uno offendono tutti. La dignità violata di un uomo riguarda l’umanità intera. La domanda non dovrebbe, quindi, essere perché chiediamo la libertà di Patrick Zaki, ma piuttosto perché non chiediamo quella di tutti gli altri innocenti reclusi nelle carceri egiziane. Tra la stipula di un accordo economico e l’altro, si intende.

Silvia Andreozzi

Tags: dignitàDirittidiritti umaniEgittoEuropaItaliaPatrick Zaki
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

moda africana
Attualità

Il Rinascimento della moda africana tra donne imprenditrici e dominio dell’E-commerce

29 Novembre 2023

Nel luminoso universo della moda africana, una rivoluzione silenziosa sta prendendo forma. In un'epoca in...

Regolamento Sanitario Nazionale
Attualità

La bufala sulle modifiche nel Regolamento Sanitario Nazionale da parte dell’OMS per prevenire altre pandemie

29 Novembre 2023

L’OMS, dopo quanto successo negli ultimi anni, ha istituito un Regolamento Sanitario Nazionale per combattere...

Francia dopo Crepol Assalto a Crèpol in Francia
Attualità

La Francia dopo Crepol vuole giustizia, aumentano le tensioni

29 Novembre 2023

In Francia dopo quanto accaduto a Crepol si ricerca un colpevole, mentre le indagini proseguono...

Kawahiva incontattati
Attualità

I Kawahiva incontattati: dieci anni di speranza e sfide nella giungla amazzonica

29 Novembre 2023

Nella fitta giungla amazzonica, un mistero millenario si è svelato al mondo, quando le immagini...

Prossimo articolo
Se sei innocente peggio per te, il fine giustifica i mezzi

Se sei innocente peggio per te, il fine giustifica i mezzi

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Seconde generazioni di immigrati e l’inclusione dei cittadini stranieri in Europa.
Migrazione Umana

Le seconde generazioni di immigrati e l’inclusione dei cittadini stranieri in Europa

di Andrea Montini
29 Novembre 2023
Idrogeno green grazie all'elettrolisi dell'acqua
Ambiente

Idrogeno green grazie all’elettrolisi dell’acqua: futuro possibile o utopia?

di Stefania Barbera
29 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
moda africana
Attualità

Il Rinascimento della moda africana tra donne imprenditrici e dominio dell’E-commerce

di Ultima Voce
29 Novembre 2023
Regolamento Sanitario Nazionale
Attualità

La bufala sulle modifiche nel Regolamento Sanitario Nazionale da parte dell’OMS per prevenire altre pandemie

di Margherita De Cataldo
29 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.