• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 4 Dicembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

Più ingegneri dell’ecosistema per prevenire l’estinzione

di admin
7 Luglio 2020
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Ingegneri dell'ecosistema: Elefanti

Ingegneri dell'ecosistema: gli elefanti sono ingegneri del proprio ecosistema, poiché sradicano arbusti e piccoli alberi. Questo crea habitat per i piccoli invertebrati e aiuta a mantenere l'ecosistema erboso. (credit: Justin Yeakel)

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Lo studio sugli ingegneri dell’ecosistema e il loro ruolo è stato pubblicato su Nature Communications.




Gli ingegneri più naturali che ci siano

ingegneri dell'ecosistema : diga
Ingegneri dell’ecosistema: I castori sono in grado di costruire dighe che, nel tempo, modificano il percorso dei fiumi o permettono la formazione di laghi.

Gli ingegneri dell’ecosistema sono quegli animali il cui impatto sull’ambiente dura ben oltre la durata della loro vita. Ad esempio i castori, roditori capaci di abbattere alberi e utilizzare il legname per costruire solide dighe. O ancora gli scoiattoli, che inavvertitamente piantano nuove querce mentre trasportano il cibo. Questi comportamenti sono in grado di modificare il paesaggio nel tempo, fino a creare boschi, deviare fiumi e modellare laghi. Generalizzando, ogni animale piccolo o grande che riesca a modificare l’ecosistema in maniera duratura, è un ingegnere. Justin Yeakel è l’autore principale di uno studio su questi animali. I suoi risultati suggeriscono che più ce ne sono in un determinato ecosistema, più aumenta la stabilità, diminuendo il rischio di estinzione. Il suo ingegnere naturale preferito è la teredine comune, un piccolo bivalve che scava cunicoli nella roccia, creando nuove case per altri invertebrati.

Una rete di interazioni

Ingegneri dell'ecosistema:
Ingegneri dell’ecosistema: La teredine comune scava cunicoli nella roccia, letteralmente mangiandosela, ma fornendo tane nuove di zecca per per altri  piccoli invertebrati. (Credits: Deplewsk e Rosser1954 under CC3.0 license)

Yeakel, ecologista dell’Università della California, ha studiato gli ingegneri dell’ecosistema così da formulare dei modelli in grado di descriverne l’impatto. I ricercatori riconoscono il loro ruolo nella rete ecologica da molto tempo, ma questo studio è tra i primi a guardarli sotto l’occhio di un modello fedele della rete di collegamenti di un ecosistema. “Volevamo capire come gli schemi o catene di ricerca del cibo e le reti d’interazione potessero nascere da una prospettiva meccanica”. Afferma Yeakel. “Per farlo non potevamo che includere gli ingegneri, dato che le specie influenzano l’ambiente in cui vivono e si stabilisce una sorta di feedback tra specie e ambiente”. Più dettagliatamente, il modello utilizza regole semplici per mostrare come si formano le catene del cibo, come possono cambiare le interazioni tra specie nel tempo, e in quale momento una specie si estingue. Il risultato più importante dello studio è che ha sottolineato come la presenza di pochi animali ingegneri portasse a instabilità ed eventi di estinzione. Al contrario, una forte presenza di ingegneri ha portato a un ecosistema stabile e con poche estinzioni.

RELATED STORIES

Due-soluzioni-alla-disabilità

Due soluzioni alla disabilità: un corsetto e un software

2 Dicembre 2023
Tempesta solare “cannibale”

Tempesta solare “cannibale” in arrivo sulla Terra: impatto e incognite

1 Dicembre 2023




Un modello schematico della natura

Secondo Yeakel “quando aumenti il numero di ingegneri, aumenti anche la ridondanza tra di loro e questo tende a stabilizzarli”. Quindi, il modello della rete ecologica non tratta di specie specifiche. Non leggeremmo “castori” o “scoiattoli”, ne “fiume” o “lago”. Il modello è astratto, tutto è ridotto a schemi di interazione: le specie possono “mangiare, avere bisogno di qualcosa o fare”. Da questo punto di vista la natura diventa uno schema delle sue interazioni. Prendendo come esempio le api, queste mangiano il nettare dai fiori, i fiori hanno bisogno delle api per l’impollinazione, i fiori hanno bisogno dell’ombra fatta dagli alberi. Inoltre, il team di ricerca ha impostato il modello con qualche regola. La principale è che una specie ha bisogno di mangiare una cosa sola per sopravvivere, ma deve ottenere tutte quelle di cui ha bisogno. In termini meno astratti, anche se una specie di fiori si estinguesse, le api sopravviverebbero con le altre. Ma se le api non compissero l’impollinazione e gli alberi non facessero ombra, due delle cose necessarie ai fiori, allora quei fiori si estinguerebbero.

Evitare le estinzioni

Ingegneri dell'ecosistema:scoiattolo
Ingegneri dell’ecosistema: Alcuni scoiattoli simili a questo scavano piccole buche in cui nascondo le ghiande che mettono da parte come riserva di cibo. Molte di queste buche vengono dimenticate e la ghianda germoglia. dando vita a una nuova pianta.

Grazie a questa e alle altre regole, il modello è riuscito a ricreare delle reti ecologiche simili a quelle reali, assimilabili per forma a delle clessidre:  una maggiore biodiversità sulla cima e sul fondo della rete, e un forte assottigliamento verso il centro. Questo significa che espandendo il modello e potenziandolo si potrebbe utilizzare per analizzare gli ecosistemi reali e ridurre il rischio di estinzione tramite l’inserimento apposito di ingegneri dell’ecosistema. Inoltre, iIl team di ricerca guidato da Yeakel vorrebbe inserire nel modello le dinamiche di evoluzione così da permettere alle specie “astratte” di cambiare il loro “mangiare”, “aver bisogno di” e “fare”.

Ingegneri primordiali

Due miliardi e mezzo di anni prima che i primissimi esseri umani iniziassero a camminare sulla Terra, c’erano già degli ingegneri dell’ecosistema formidabili. I cianobatteri hanno modellato la storia dell’evoluzione, cambiando lentamente la composizione dell’atmosfera del pianeta. Infatti, senza di loro la Terra non sarebbe mai stata ricca d’ossigeno, e la vita non sarebbe come la conosciamo oggi. “Noi stiamo facendo dell’ingegneria sulla scala temporale ecologica, mentre i nostri predecessori microscopici hanno fatto ingegneria sulla scala dell’evoluzione” afferma Yeakel per poi chiedersi “Un organismo che diventa un ingegnere su scala planetaria, sarà condannato all’estinzione se modifica il proprio ambiente troppo velocemente?”



Daniele Tolu

Tags: ambienteanimaliAntropologiabiologiaecologiaEvoluzioneingegneriapaesaggiosistematica
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Due-soluzioni-alla-disabilità
Ricerca e Sviluppo

Due soluzioni alla disabilità: un corsetto e un software

2 Dicembre 2023

Frida e Amélie, sono le due soluzioni alla disabilità vincitrici dell’ottava edizione di Make to...

Tempesta solare “cannibale”
Ricerca e Sviluppo

Tempesta solare “cannibale” in arrivo sulla Terra: impatto e incognite

1 Dicembre 2023

Nel vasto teatro cosmico, si dipana un'intricata danza di energie e fenomeni straordinari. In mezzo...

Vivere in affitto fa invecchiare
Ricerca e Sviluppo

Vivere in affitto fa invecchiare decisamente prima

30 Novembre 2023

Una ricerca  ha gettato nuova luce su un legame sorprendente tra la scelta di vivere...

Bambini-farfalla-a-rischio
Ricerca e Sviluppo

Bambini farfalla a rischio: il centro Holostem ha bisogno di aiuto

25 Novembre 2023

Holostem, l’azienda biotecnologica che si è occupata di fornire le cure per alcune malattie rare,...

Prossimo articolo
cara platinette

Cara Platinette, qui di colossale c'è solo il tuo egoismo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione dell'imposta sul reddito
Cultura

L’evoluzione dell’imposta sul reddito: una storia di necessità e sfide

di Ultima Voce
4 Dicembre 2023
i book ban negli Stati Uniti
Cultura

I book ban negli Stati Uniti e la censura

di Martina Bassanelli
3 Dicembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
La Svezia di Kristersson
Economia e Politica

La Svezia di Kristersson tra immigrazione, criminalità e un futuro incerto

di Ultima Voce
3 Dicembre 2023
Il prezzo della crisi climatica cambiamenti climatici e razzismo
Economia e Politica

Il prezzo della crisi climatica potrebbe essere di 5.000 miliardi di dollari in 5 anni

di Ultima Voce
3 Dicembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.