• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
lunedì, 4 Dicembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Anzi … Vi parlo del Planetario

di Ultima Voce
4 Giugno 2016
in Cultura, Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
anzi

iltaccodibacco.it

Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

RELATED STORIES

evoluzione dell'imposta sul reddito

L’evoluzione dell’imposta sul reddito: una storia di necessità e sfide

4 Dicembre 2023
i book ban negli Stati Uniti

I book ban negli Stati Uniti e la censura

3 Dicembre 2023

Anzi, un piccolo paesello dell’entroterra lucano, sulla sommità del Monte accanto ad una Chiesa del cinquecento, si erge il Planetario Osservatorio della Basilicata.

Esso è aperto al pubblico da circa otto anni e fanno da guida ai numerosissimi visitatori i ragazzi dell’Associazione di volontariato Teerum Valgemon Aesai.
Per poterlo ammirare, giungono un gran numero di turisti amanti delle stelle e degli astri in genere.
Il Planetario ha una cupola di 12 metri di diametro e su di essa si riflette, in forma artificiale, l’immagine della volta celeste come è possibile vederla a occhio nudo.

anzi
iltaccodibacco.it

Si possono ammirare circa 4500 stelle, dalla Costellazione di Cassiopea alla Costellazione dello Zodiaco, le Eclissi di Sole e Luna,la scia che lasciano le stelle nella via Lattea ecc …
Per i grandi, ma soprattutto per i visitatori più piccoli è stato prodotto in scala il modello del sistema solare, tanto da poter seguire il moto dei pianeti intorno al sole.
L’eccezionalità del Planetario sta nel fatto che dispone di un telescopio di 420 mm con cui osservare i corpi celesti nelle notti senza nuvole.
Nei week end di Giugno sono stati organizzati seminari in cui si parlerà di Marte(pianeta rosso) e di Saturno.
La ricerca scientifica veste i panni del prof. Longo dell’Università Federico 2 di Napoli che esporrà notizie e curiosità sulle nuove unità di misura dello spazio. Questo avrà luogo la sera del 18 Giugno. Il 19 ,invece, L’avv. Russo si dilungherà nella spiegazione delle onde gravitazionali, sempre avvalendosi del supporto di insigni esponenti del mondo accademico.
Nel Planetario di Anzi, la ricerca scientifica si coniuga perfettamente con la bellezza di un romantico cielo stellato di inizio estate.
Prendono corpo progetti didattici non solo con le scuole del luogo, ma anche con altri centri vicini.
E al contempo un importante polo d’attrazione scientifico regionale e non disdegna frequenti gemellaggi con altri centri astronomici limitrofi, come la vicina Matera o/e altre regioni italiane.

Tags: AnziastronomiaBasilicataPlanetario
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

evoluzione dell'imposta sul reddito
Cultura

L’evoluzione dell’imposta sul reddito: una storia di necessità e sfide

4 Dicembre 2023

L'evoluzione dell'imposta sul reddito è una storia che abbraccia l'incidenza e la trasformazione di una...

i book ban negli Stati Uniti
Cultura

I book ban negli Stati Uniti e la censura

3 Dicembre 2023

Parlare di censura evoca reminescenze di Orwell, Bradbury e dei trascorsi del Novecento, ma certe...

Due-soluzioni-alla-disabilità
Ricerca e Sviluppo

Due soluzioni alla disabilità: un corsetto e un software

2 Dicembre 2023

Frida e Amélie, sono le due soluzioni alla disabilità vincitrici dell’ottava edizione di Make to...

Tempesta solare “cannibale”
Ricerca e Sviluppo

Tempesta solare “cannibale” in arrivo sulla Terra: impatto e incognite

1 Dicembre 2023

Nel vasto teatro cosmico, si dipana un'intricata danza di energie e fenomeni straordinari. In mezzo...

Prossimo articolo
Addio a Muhammad Ali, grande pugile

Addio a Muhammad Ali, grande pugile

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione dell'imposta sul reddito
Cultura

L’evoluzione dell’imposta sul reddito: una storia di necessità e sfide

di Ultima Voce
4 Dicembre 2023
i book ban negli Stati Uniti
Cultura

I book ban negli Stati Uniti e la censura

di Martina Bassanelli
3 Dicembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
La Svezia di Kristersson
Economia e Politica

La Svezia di Kristersson tra immigrazione, criminalità e un futuro incerto

di Ultima Voce
3 Dicembre 2023
Il prezzo della crisi climatica cambiamenti climatici e razzismo
Economia e Politica

Il prezzo della crisi climatica potrebbe essere di 5.000 miliardi di dollari in 5 anni

di Ultima Voce
3 Dicembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.