• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
martedì, 28 Novembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Attualità

Post Covid-19, ambiente: la prima razza sul pianeta capace di regredire

di admin
8 Aprile 2020
in Attualità
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
post Covid-19
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Hong Kong.
Uno zoo, chiuso per la quarantena, diventa teatro di barbarie: due panda avrebbero fornicato, approfittando della totale assenza di visitatori; erano circa 10 anni che gli operatori cercavano di farli accoppiare ed è piuttosto strano che, senza alcun aiuto ed esperienza, gli animali siano riusciti nell’intento autonomamente.
Parrebbe che questo virus stia davvero ribaltando il mondo.

Voglio rassicurare il lettore sulla percentuale di ironia presente nel primo paragrafo del testo; al contempo, sarei io a dovermi ritenere sorpreso di alcune reazioni di fronte alle ultime vicende ambientali.
Come già era noto circa due settimane fa, la situazione di quarantena del Covid-19 sta portando a numerosi sviluppi, non solo da un punto di vista strettamente sociale; mentre, infatti, anneghiamo il nostro dispiacere tra le quattro mura di casa nostra, la natura si riappropria ciò che gli spetta di diritto. Anche se, d’altronde, parlare di diritto è totalmente errato: il diritto certifica una concezione strettamente artificiale, legata ai parametri da noi gelosamente custoditi nel vasto panorama sociale.

Di rimando, la natura rappresenta tutto ciò che calpestiamo giornalmente, dal suolo all’atmosfera, la quale non disdegna eccessivamente la nostra presenza – per ovvie ragioni di ecosistema. Tuttavia, il brontolio di Madre Natura si è fatto sentire più volte, per cui non dovrebbe stupire la rapida “convalescenza” attualmente in atto; e se una volta ci si trovava di fronte a paesi che imprigionavano i loro ricercatori o autorità favorevoli al degrado ambientale, oggi non c’è spazio per fraintendimenti o assurde prese di posizione.

RELATED STORIES

Sotto inchiesta l’Asm di Pavia

Sotto inchiesta l’Asm di Pavia: arrestati direttore generale e presidente

27 Novembre 2023
Tregua tra Israele e Palestina

Liberati altri ostaggi dopo il prolungamento della tregua tra Israele e Palestina

27 Novembre 2023

La natura sta tornando a respirare; il telegiornale, internet, condividono piccole tracce di questo miracolo, ma in quantità imbarazzante, quasi come si avesse paura di parlarne.
Da un lato, timidi articoli sull’India orientale e il ritorno delle tartarughe marine, tornate a nidificare in luoghi abitualmente frequentati dagli uomini; dall’altro, piccoli scorci di cielo azzurro come non se ne erano mai visti: città come San Paolo, in Brasile, purificate in toto.
Eppure non serve andare così lontano: le acque di Venezia, risparmiate dallo scarico delle barche, non ricordavano il loro fondale da tempo; la Pianura Padana, per un po’, dimentica lo stereotipo della sua foschia e dal satellite, finalmente, sorride.





E la gente? La gente è sconvolta, come se mai avesse conosciuto l’aria che respirava; come se le notizie passate sui +20°C al Polo Nord fossero solo uno specchietto per le allodole.
Sapete, in questi giorni in molti parlano di cambiamenti: come cambierà il mondo dopo la quarantena? Alcuni parlano di “anno zero”, altri di un cambiamento emotivo, se così lo si può definire; una maggiore coscienza di ciò che ci circonda.
Comprendo la motivazione di tali espedienti concettuali: in fondo, argomentando di un mondo che muta, più cosciente, ci si sente meno soli; parte di una comunità pronta a migliorare, pronta a vedere il pianeta per quello che realmente è.
Un post Covid-19, insomma.

Poi, però, alcune fonti cominciano a pubblicare delle foto, notizie disarmanti.
Foto di mascherine gettate in mare o a terra, assieme a guanti e altro. Le stesse mascherine per cui, all’inizio della pandemia, c’era stata la corsa alle farmacie; quelle mascherine, derubate a chi ne aveva davvero bisogno, oggi vengono gettate a terra, generando un pericolo per se stessi, gli altri e l’ambiente circostante.
L’emergenza è decisamente lontana dalla sua conclusione, eppure, presso il Huangshan Park della Cina, una moltitudine di turisti si assembla senza ritegno.

Questo è il nostro post Covid-19? Mi pareva di aver compreso che non fossimo ancora fuori pericolo; eppure, eccoci qui: esseri umani che non hanno imparato nulla, nemmeno nello stesso frangente in cui affrontano il pericolo.
Non solo. Il lettore più curioso troverà un articolo dell’Internazionale davvero interessante, riguardante la riduzione delle emissioni di agenti inquinanti nel corso della storia.
Viene reso noto il solito serpente che si morde la coda: se difatti oggi assistiamo ad un calo delle emissioni, parallelamente alla crisi economica planetaria, il post Covid-19 sarà nient’altro che un peggioramento su scala mondiale.

I miglioramenti che oggi, almeno alcuni di noi, notano, scompariranno in breve tempo, non appena i maggiori protagonisti dell’economia industriale tenteranno di recuperare quanto perso in questi ultimi mesi. Assisteremo ad un tracollo immediato, a meno che ogni singola amministrazione politica non accetterà l’ecosistema come priorità del benessere collettivo.
È disarmante assistere inermi a tutto questo: nei giorni precedenti, notavo i telegiornali parlare dell’inquinamento quasi come fosse una notizia flash; nessun approfondimento, poche o discussioni nulle. Niente di niente.

Immagino che in molti non comprendano il legame diretto tra il Covid-19 e l’ambiente; tutt’altro che un’opinione.
Personalmente, ponderare sul crepaccio posto tra l’uomo e la natura non è una novità: ne sono conscio, ne sono consci in molti. Il semplice fatto di non comprendere la gravità di quanto accade ci rende deboli, estremamente fragili ed alienati dalla verità più spicciola.
Credersi al di fuori della natura, credersi una spanna sopra, non è una dimostrazione di superiorità; è solo il triste epilogo della prima razza nella storia capace di regredire.

Eugenio Bianco

Tags: ambienteatmosferacoronavirusGuantiHong KonginquinamentomascherinePandapost Covid-19San PaoloTartarughe
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Sotto inchiesta l’Asm di Pavia
Attualità

Sotto inchiesta l’Asm di Pavia: arrestati direttore generale e presidente

27 Novembre 2023

La guardia di finanza ha messo sotto inchiesta l’Asm di Pavia. Attualmente il presidente e...

Tregua tra Israele e Palestina
Attualità

Liberati altri ostaggi dopo il prolungamento della tregua tra Israele e Palestina

27 Novembre 2023

Nella giornata di oggi la tregua tra Israele e Palestina sarebbe dovuta giungere al termine,...

Coprifuoco nazionale in Sierra Leone
Attualità

Coprifuoco nazionale in Sierra Leone per il rischio di un possibile colpo di stato

27 Novembre 2023

Il presidente Julius Maada Bio ha istituito il coprifuoco nazionale in Sierra Leone, dove nelle...

Centri per la vita indipendente
Attualità

Centri per la vita indipendente in Lombardia: rivoluzione dei diritti delle persone con disabilità

27 Novembre 2023

In Lombardia, una nuova era dei diritti delle persone con disabilità ha preso vita con...

Prossimo articolo
Bernie

Perché Bernie Sanders si è ritirato e cosa vuol dire

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Acconciature-inclusive-nei-videogiochi
Discriminazione

Acconciature inclusive nei videogiochi: come dire no alla diversità

di Patricia Iori
28 Novembre 2023
Assegno di inclusione per le donne vittime di violenza di genere.
Femminismo

Assegno di inclusione per le donne vittime di violenza: la proposta della ministra Calderone

di Andrea Montini
27 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
armi e odio razziale a1
Discriminazione

Tra armi e odio razziale negli Stati Uniti: un’altra sparatoria

di Arianna Ferioli
27 Novembre 2023
Soltanto uno stato palestinese può salvare Israele
Economia e Politica

Soltanto uno stato palestinese può salvare Israele?

di Tommaso Di Caprio
27 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.