• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
venerdì, 8 Dicembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

I Simpson: una leggenda lunga 27 anni

di Ultima Voce
17 Dicembre 2016
in Cultura
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

L’avventura dei Simpson, la famiglia americana più famosa degli schermi, ebbe inizio negli Stati Uniti esattamente 27 anni fa – il 17 dicembre 1989 – quando la serie debuttò in prima serata sul canale FOX in episodi di mezz’ora.

Accanto all’indiscusso successo che ottenne fin da subito, lo show è stato spesso al centro di polemiche a causa delle personalità di Homer e Bart, ritenuti un cattivo esempio e per questo condannati da psicologi e dottori (per quanto riguarda le pessime abitudini di vita e di alimentazione di Homer) e da associazioni di genitori (scagliatesi contro Bart, ragazzetto impertinente che spesso non riceve le punizioni che gli spetterebbero). In una dichiarazione, George Bush senior affermò addirittura che era sua intenzione far assomigliare le famiglie americane più ai Waltons – serie televisiva decisamente più politically correct – che ai Simpson.

Polemiche a parte, vogliamo in questa sede riportare qualche curiosità su questa amatissima serie. Ad esempio, da dove derivano i nomi dei protagonisti? Il genio e la fantasia di Matt Groening, creatore del cartone animato, non possono essere di certo messi in discussione: per una cosa, però, egli non dovette scervellarsi molto. Homer, Marge, Lisa e Maggie, infatti, sono rispettivamente i nomi dei suoi genitori e delle due sorelle minori. Solo per il quinto componente Matt dovette trovare un’alternativa, poiché il suo nome gli sembrava troppo comune. Optò quindi per Bart, anagramma della parola “brat” (“monello”).

RELATED STORIES

Don Carlo Giuseppe Verdi La Prima alla Scala

La Prima della Scala: il “Don Carlo” di Verdi tra arte, politica e polemiche

7 Dicembre 2023
evoluzione dell'imposta sul reddito

L’evoluzione dell’imposta sul reddito: una storia di necessità e sfide

4 Dicembre 2023
Simpson
Fonte: focus.it

Inoltre, vi siete mai chiesti perché i personaggi abbiano la pelle gialla? Beh, noi sì. E abbiamo trovato la risposta in un’intervista a Matt Selman, sceneggiatore della serie fin dai primi anni: “l’idea è stata di Matt Groening. Voleva che, una volta accesi i televisori, il pubblico pensasse che il colore giallo fosse legato ad un problema tecnico. Si sarebbe domandato “Oh, perché sono gialli?” e avrebbe provato a sintonizzare il canale senza peraltro riuscirci, perché il giallo era reale. Era un tentativo innovativo per far cadere in inganno i telespettatori; è una cosa che facciamo spesso nel mondo dello spettacolo“.

Ultima, ma non meno importante, la questione dell’ambientazione. Springfield esiste veramente? Secondo quanto dichiarato da Groening, non si tratta dell’omonima città dell’Oregon (che si trova a 160 km da Portland, dove Matt è nato). Dai vari episodi risulta difficile capire dove si trovi: le informazioni a riguardo sono sempre molto vaghe e confuse. Non aiuta il fatto che la geografia del territorio sia molto variabile, e che vengano mostrate sistematicamente zone costiere, deserti, vasti terreni agricoli, montagne e tutto ciò che viene richiesto di volta in volta dalla sceneggiatura. La Springfield in Oregon non è l’unica: ce ne sono molte altre in altrettanti stati; per questo, nell’estate 2007, la FOX e il quotidiano USA Today indissero una votazione allo scopo di eleggere la Springfield più affine all’ambientazione della serie. Vincitrice del concorso fu la Springfield del Vermont, che ottenne di ospitare la prima mondiale de “I Simpson – Il film”.

I Simpson hanno indubbiamente segnato un’epoca. Oggigiorno è difficile – se non impossibile – trovare qualcuno che non li conosca; nel bene o nel male, tutti possiamo ritrovarci in uno o più personaggi di questa incredibile serie. Non sono affatto una famiglia perfetta, ma forse è proprio questo il motivo per cui sono così amati. Perché dietro agli schermi, ogni tanto, fa anche bene vedersi la verità sputata in faccia. Lunga vita ai Simpson!

Francesca Fiacco

Tags: 17 dicembre 1989famigliaFox.Matt Groeningpelle giallaSimpsonSpringfield
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Don Carlo Giuseppe Verdi La Prima alla Scala
Cultura

La Prima della Scala: il “Don Carlo” di Verdi tra arte, politica e polemiche

7 Dicembre 2023

Il "Don Carlo" di Verdi segna la tensione e l'effervescenza culturale che si fondono in...

evoluzione dell'imposta sul reddito
Cultura

L’evoluzione dell’imposta sul reddito: una storia di necessità e sfide

4 Dicembre 2023

L'evoluzione dell'imposta sul reddito è una storia che abbraccia l'incidenza e la trasformazione di una...

i book ban negli Stati Uniti
Cultura

I book ban negli Stati Uniti e la censura

3 Dicembre 2023

Parlare di censura evoca reminescenze di Orwell, Bradbury e dei trascorsi del Novecento, ma certe...

Sisifo e il macigno
Cultura

Sisifo: ascesa e caduta dell’ingannatore degli Dei

30 Novembre 2023

Tutti conoscono Sisifo come il mortale condannato dagli Dei a far rotolare per l'eternità un...

Prossimo articolo
Il Festival di Sanremo è alle porte

Il Festival di Sanremo è alle porte

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
risoluzione sulle armi autonome
Attualità

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la prima risoluzione sulle armi autonome

di Margherita De Cataldo
7 Dicembre 2023
la rabbia delle donne
Femminismo

La rabbia delle donne

di Martina Bassanelli
7 Dicembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini
Ricerca e Sviluppo

Le criticità del Mediterraneo per gli uccelli marini e la minaccia della plastica

di Ultima Voce
7 Dicembre 2023
Don Carlo Giuseppe Verdi La Prima alla Scala
Cultura

La Prima della Scala: il “Don Carlo” di Verdi tra arte, politica e polemiche

di Ultima Voce
7 Dicembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.