• Contatti
  • Team
  • Cookie Privacy Policy
venerdì, 1 Dicembre 2023
Ultima Voce
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Mafia
    • Migrazione Umana
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultima Voce
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca e Sviluppo

Spazzatura spaziale, si sperimenta lo spazzino

di Ultima Voce
9 Luglio 2016
in Ricerca e Sviluppo
Tempo di letturaMin Lettura
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla parte di chi lotta per essere riconosciuto,
dell’essere umano e dei suoi diritti.
Contribuisci a preservare la libera informazione.

logo paypal

Con il termine spazzatura spaziale si indica una miriade di piccoli oggetti, lascito di cinquant’anni di missioni spaziali, che orbitano attorno alla Terra.

STS-118_debris_entry

Questi oggetti di piccole e medie dimensioni non sono un pericolo per noi, se dovessero decadere dalla loro orbita brucerebbero al rientro nell’atmosfera, ma essendo dei proiettili che girano attorno alla Terra a velocità altissime (anche 36000 km/h) ed essendocene più di 7000 tonnellate, il rischio di impatti con satelliti e veicoli spaziali è reale e può avere effetti devastanti.

RELATED STORIES

Vivere in affitto fa invecchiare

Vivere in affitto fa invecchiare decisamente prima

30 Novembre 2023
Bambini-farfalla-a-rischio

Bambini farfalla a rischio: il centro Holostem ha bisogno di aiuto

25 Novembre 2023

Lì dove c’è in gioco l’incolumità umana come nella ISS si sono rinforzate delle parti, ma il pericolo resta altissimo per le attività extra veicolari. Incidenti se ne sono già verificati, la brutta esperienza è occorsa al satellite francese Cerise nel 1996, il 24 luglio 1996 ci fu una collisione tra il piccolo satellite francese CERISE e un detrito non più grande di una valigetta, prodotto 10 anni prima dall’esplosione accidentale di uno stadio dell’Arianne. Impressionante nella fotografia il  foro di entrata nel pannello del radiatore dello Space Shuttle Endeavour causato da detriti spaziali durante la missione STS-118.

Spazzatura spaziale, l’idea dello spazzino.
Stabilito che quella della spazzatura spaziale è un’emergenza reale per chi opera nello spazio, qualcuno ha cominciato a chiedersi se non si potesse fare qualcosa, allo space center dell’università del Surrey si sono chiesti se fosse fattibile creare un vero satellite spazzino.

La commissione Europea, a dimostrazione di quanto sia ritenuto serio il problema, si è subito interessata e ha parzialmente finanziato il progetto a cui si sono uniti altri partner di primaria importanza come Airbus.
Comunque per essere una missione spaziale si tratta di un progetto a basso costo (11.730.796 euro di  costo totale di cui 6.999.867 finanziati dalla UE, secondo i dati che si trovano disponibili online sul sito ufficiale)  almeno in questa fase iniziale il cui unico scopo è sondarne la fattibilità.

Cosa farà il satellite sperimentale
Come detto la prima missione è esplorativa uno studio di fattibilità per stabilire se è possibile e qual’è il modo più efficace per farlo, il satellite porterà in orbita la spazzatura su cui effettuare la prova ed effettuerà vari esperimenti utilizzando metodologie diverse.

Nel primo esperimento dal satellite si staccherà un piccolo cubo che arrivato a una certa distanza gonfierà un pallone fino alla dimensione di circa 7 metri di diametro, a quel punto verrà sparata un rete (sviluppata proprio da Airbus) che tenterà il recupero del piccolo cubo con attaccato il pallone).

Un altro esperimento prevede invece l’utilizzo di due camere stereoscopiche per tracciare e procedere ad avvicinamento e recupero di un altro di questi piccoli satelliti a forma di cubo che svolgono la funzione di detriti spaziali.

Il terzo esperimento utilizza un arpione lungo un metro e mezzo che va a colpire un bersaglio di 10×10 cm, un meccanismo che scatta dopo che l’arpione ha agganciato il bersaglio assicura che l’oggetto non scivoli via.

Il quarto ed ultimo esperimento coinvolge il satellite stesso, riguarda lo spiegamento di una vela che lo farà decelerare e decadere più velocemente verso l’atmosfera terrestre dove brucerà.

La missione RemoveDebris dovrebbe partire a inizio 2017, il satellite verrà portato sulla ISS e lanciato da lì.

Roberto Todini

Tags: satellite spazzino.spazzatura spaziale
CondividiTweetInviaCondividi

Iscriviti alla nostra newsletter

Può interessarti anche questo

Vivere in affitto fa invecchiare
Ricerca e Sviluppo

Vivere in affitto fa invecchiare decisamente prima

30 Novembre 2023

Una ricerca  ha gettato nuova luce su un legame sorprendente tra la scelta di vivere...

Bambini-farfalla-a-rischio
Ricerca e Sviluppo

Bambini farfalla a rischio: il centro Holostem ha bisogno di aiuto

25 Novembre 2023

Holostem, l’azienda biotecnologica che si è occupata di fornire le cure per alcune malattie rare,...

prevenire la homelessness houston-in-texas-ha-ridotto-del-63-il-numero-di-senzatetto
Ricerca e Sviluppo

Il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’anticipare e prevenire la homelessness

25 Novembre 2023

L'intelligenza artificiale (IA) è al centro di un dibattito sempre più acceso, poiché le sue...

Virus vampiro
Ricerca e Sviluppo

“Virus vampiro”: la straordinaria simbiosi microscopica tra batteriofagi

24 Novembre 2023

"Virus vampiro", una singolare denominazione che racchiude il cuore di una scoperta recente, illumina il...

Prossimo articolo
dolce e gabbana

Dolce e Gabbana a Napoli: un regalo troppo costoso

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Manifesti antifemministi di CasaPound
Attualità

I manifesti antifemministi di Casapound col volto di Filippo Turetta e la negazione del patriarcato

di Alessandra Catalano
30 Novembre 2023
Occupazione climatica
Ambiente

Occupazione climatica: la protesta della campagna End Fossil

di Marco Andreoli
30 Novembre 2023

Guest Authors

Giulio Cavalli |Giovanna Mulas | Sabina Guzzanti |Susanna Schimperna | Francesca de Carolis| Luigi Colbax | Alessandro Ghebreigziabiher| Oliviero Beha|Bruno Ballardini Rosanna Marani| Barbara Benedettelli | Carlo Barbieri | Roberto Allegri| Pino Aprile|Otello Marcacci| Carlo Nesti|Carlo Negri| Massimiliano Santarossa| Livio Sgarbi|Alessandro N. Pellizzari |Clara Campi| Marilù S. Manzini| Erika Leonardi|Dario Arkel| Maurizio Martucci| Paolo Brogi| Ettore Ferrini|Adriano Ercolani|Paolo Becchi|Alessia Tarquinio| Selvaggia Lucarelli| Fabrizio Caramagna | Iacopo Melio |

logo paypal

Ultima Voce Best Topics

ambiente arte attualità bambini Calcio Cina Cinema coronavirus Covid-19 cultura diritti umani Donne economia Europa Facebook film Francia guerra Italia Lavoro Lega Libri Matteo Salvini medicina migranti Milano musica napoli politica razzismo Ricerca roma Russia salute Salvini Scienza Scuola società stati uniti storia tecnologia Trump unione europea Usa Violenza
Vivere in affitto fa invecchiare
Ricerca e Sviluppo

Vivere in affitto fa invecchiare decisamente prima

di Ultima Voce
30 Novembre 2023
sciopero della fame di Abir Moussi
Femminismo

Lo sciopero della fame di Abir Moussi durante i giorni di attivismo contro la violenza sulle donne in Tunisia

di Luisa Campazzo
30 Novembre 2023

FAQ E CONSIGLI UTILI

Guide & Tips 

Contatta La Redazione

Scrivi a :
– info@ultimavoce.it
– collaborazioni@ultimavoce.it
– advertising@ultimavoce.it
– candidature@ultimavoce.it

Read More…
fandangolibri1.png
chiarelettere11.png
WhatsApp-Image-2023-01-17-at-09.39.24-e16739484187331.jpeg
LOGO-FFF1.png
luis1.png
Logo_24ore1.png
moton1.png
UNITO1.png

Le foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello

  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Ricerca e Sviluppo
  • Economia e Politica
  • Interviste
  • Team
  • Contatti
  • Privacy Cookie Policy
  • Guide Utili

© 2020 - Ultima Voce. All Rights Reserved

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Politica
  • Ricerca e Sviluppo
  • Cultura
  • Interviste
  • Letture consigliate
  • Focus
    • Ambiente
    • Diritti Umani
    • Disabilità
    • Discriminazione
    • Femminismo
    • LGBTQ+
    • Migrazione Umana
  • Contatti
  • Team

© 2020 – Ultima Voce. All Rights Reserved.