Salvo Lima e l’intreccio tra mafia e politica
L’intreccio tra mafia e politica è un fenomeno antico la cui origine è da rintracciare nel rapporto esistente in Sicilia tra proprietari terrieri, contadini e gabellotti all’epoca del latifondo. La figura di Salvo Lima, referente di Andreotti in Sicilia e ponte di collegamento con i boss mafiosi, non è che rappresentativa di una nuova forma attraverso cui il rapporto di potere antico viene perpetrato. Salvo Lima fu ucciso dalla mafia dopo la conferma in Cassazione delle condanne dei boss al Maxiprocesso. Iniziò la stagione delle stragi, che ridisegnò quei rapporti ancora una volta.