Ossigeno sulla Luna: l’Esa punta a trovarci una nuova casa
La Luna non smette di attrarre gli uomini a sé, e continuano le missioni spaziali per studiarla. Fra i vari progetti anche quello di estrarre ossigeno dal territorio lunare nei…
La Luna non smette di attrarre gli uomini a sé, e continuano le missioni spaziali per studiarla. Fra i vari progetti anche quello di estrarre ossigeno dal territorio lunare nei…
Margherita Hack: presto a Milano una statua a suo nome La città di Milano ospiterà una statua davvero importante. C’è più di un motivo per accogliere con favore questa significativa…
Lo studio sull’ erosione dei pianeti é stato pubblicato su The Astronomical Journal. Svelare l’arcano L’ erosione dei pianeti risolve un dilemma lungo decenni. Abbiamo scoperto migliaia di mondi in…
La ricerca sulla vita oltre la Terra é stata presentata all’ APS April Meeting 2021. Previsioni spaziali La vita oltre la Terra potrebbe farsi più palese. Lo afferma la ricercatrice…
Lo studio sulle sei fusioni galattiche é stato pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Dove l’universo si rinnova Hubble ci mostra sei fusioni galattiche spettacolari. Studiandole, i…
Lo studio sui buchi neri primordiali è stato pubblicato su Physical Review Letters. Agli inizi del tempo Studiare i I buchi neri primordiali è uno dei progetti del Kavli Institute…
Lo studio sul Blazar nell’universo primordiale é stato pubblicato su Astronomy & Astrophysics. Radar galattici Un Blazar nell’universo primordiale e noi lo scopriamo solo adesso. La “visione” radio ultra nitida…
Alcune onde radio sembrano star provenendo da Proxima Centauri, la stella più vicina al sole. Gli astronomi stanno cercando da tempo segnali di vita aliena. Proxima Centauri è stata scoperta…
Lo studio sulle galassie mature già presenti nell’universo giovane è stato pubblicato su Astronomy & Astrophysics. Grandi, grosse e vecchiotte C’erano galassie mature all’inizio del nostro universo. Molte più di…
Lo studio sui pianeti superabitabili è stato pubblicato su Astrobiology. Una classifica competitiva Ventiquattro pianeti superabitabili spodestano la Terra, che non sarebbe più il pianeta conosciuto più adatto alla vita.…
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.