Elisabetta Sirani: la pittrice di Bologna e la sua “scuola delle donne”
Elisabetta Sirani è un nome da poco diventato noto nel panorama artistico: questo nome apparentemente nuovo è da associare, però,...
Leggi ancoraElisabetta Sirani è un nome da poco diventato noto nel panorama artistico: questo nome apparentemente nuovo è da associare, però,...
Leggi ancoraQuando parliamo di Barocco a quale secolo ci riferiamo? Quale generalizzazione siamo soliti dargli? E soprattutto, siamo davvero sicuri che...
Leggi ancoraIl periodo che va dall’ultimo decennio del Seicento alla metà circa del Settecento prende il nome della più famosa Accademia...
Leggi ancoraLa Biblioteca Nazionale di Praga è ad oggi una delle biblioteche più belle del mondo. Aperta ufficialmente nel lontano 1722,...
Leggi ancoraBartolomeo Bimbi (1648-1729) si staglia quale un artista in linea con l’estetica barocca diffusa al tempo nell’humus toscano. La sua...
Leggi ancoraNei momenti di dissesto culturale la politica allappa. L’assetto formativo è la base e la fonte su cui si edifica...
Leggi ancoraViviana Filippini e il suo libro Brescia segreta. Luoghi, storie e personaggi della città (2015, Historica Edizioni) ci hanno portato...
Leggi ancoraPavia: “Barocco è il mondo”, il festival culturale che parla di fantasia. Fantasia e realtà. Due mondi opposti che si...
Leggi ancoraLe foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello