Marmi di Michelangelo splendenti grazie ai batteri
Complice la riapertura dei musei dopo una lunga assenza, la voglia di perdersi tra i dettagli di una scultura, correndo con lo sguardo lungo le mani fino ai capelli così…
Complice la riapertura dei musei dopo una lunga assenza, la voglia di perdersi tra i dettagli di una scultura, correndo con lo sguardo lungo le mani fino ai capelli così…
Lo studio su genetica e luce é stato pubblicato su Nature Chemical Biology. Una luce innovativa Cosa unisce genetica e luce? Un team guidato da Barbara Di Ventura, professore di…
L’anno scorso, una collaborazione fra scienziati della Tufts University in Massachusetts e dell’ University of Vermont (UVM) ha generato un’importante scoperta: l’invenzione di piccole macchine biologiche provenienti da cellule di…
Ben 80 anni fa, il poliziotto Albert Alexander ricevette la prima dose di penicillina. Purtroppo, quei soli 160 milligrammi non gli salvarono la vita, ma cambiarono per sempre la storia…
Un gruppo di ricercatori ha modificato il DNA di alcune piante di tabacco introducendovi il gene di un fungo bioluminescente. In un futuro prossimo, l’obiettivo è trasformare anche altre specie…
Una nuova ricerca mette in luce il ruolo protettivo del microbiota umano contro le infezioni Molti non lo sanno, ma all’interno del nostro corpo albergano milioni di microbi: i microbiota.…
Secondo due studi pilota, i canidi sarebbero in grado di fiutare i positivi al virus con notevole precisione. Creare una squadra di cani anti Covid? È un’ipotesi realistica ma non…
Lo studio sui batteri per stampare in 3D è stato pubblicato su ACS Nano. Stampanti biologiche Pensereste mai a dei batteri per stampare in 3D? E per stampare cosa? Fortunatamente,…
I batteri si organizzano in comunità dette biopellicole, che crescono e si espandono similmente alle città umane. E’ quanto scoperto dalla Scuola di medicina dentale dell’università del Pennsylvenia.
Si chiama Air-Gen ed è in grado di produrre energia elettrica dall’aria. L’innovativa tecnologia è stata sviluppata e testata dai ricercatori dell’Università di Amherst nel Massachussets.
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.