La storia della plastica dai gusci di tartaruga all’eccesso contemporaneo
Oggi siamo abituati ad usare la plastica. Così tanto abituati da usarne in eccesso. Nonostante la nostra vita ne sia sommersa si tratta di un materiale che ha avuto il…
Oggi siamo abituati ad usare la plastica. Così tanto abituati da usarne in eccesso. Nonostante la nostra vita ne sia sommersa si tratta di un materiale che ha avuto il…
Verso la comprensione di come il cervello trasforma le informazioni da molecole odorose in percezione olfattiva Un recente studio, pubblicato su Nature e condotto dal team di neurobiologi della Harvard…
Donella Meadows è stata scienziata, portavoce carismatico del movimento ambientalista, dotata di straordinarie doti da scrittrice, è stata in grado di trasformare in un’opera best-seller – il libro “The Limits to Growth” (I Limiti dello Sviluppo) – un rapporto che mette in guardia sui limiti di una crescita sfrenata ed esponenziale, su un Pianeta le cui risorse non sono illimitate, e prima o poi si esauriranno: anticipando così una crisi economica, demografica, ambientale e planetaria.
Le formiche si arrabbiano e lo fanno attraverso specifici meccanismi chimici. E’ quanto affermato dal gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Biologiche di Vanderbilt che ha studiato quali marcatori chimici attivano l’aggressività in questi insetti sociali e in che modo.
100% Biodegradabili, naturali, eco-sostenibili: i nostri cosmetici e prodotti per la casa parlano sempre più questo linguaggio per riuscire a convincerci. È la lingua del greenwashing: quella utilizzata dalle aziende per assicurarsi la nostra fiducia, promuovendo la salvaguardia dell’ambiente. Tutto è rivestito di una patina di verde, che ci dona l’illusione dell’ecologia: ma al di là delle etichette, cosa significa ad esempio che uno shampoo è “95% biodegradabile”? E questo è sinonimo di sicurezza, di ecologia?
Impariamo a capire qualche parola di greenwashing…
Oggi demonizzato dai trend salutistici, dalle diete “senza sale”, delle proprietà del sale da cucina si parla solamente più nei rimedi casalinghi (che spesso non funzionano). C’è però una vera, nobile scienza ancora inesplorata, a proposito di questa sostanza. Un elemento che oltre al sapore, è vita.
Esplosione in un impianto chimico cinese, bilancio tragico: 47 morti e centinaia di feriti.
Le emozioni spesso vengono considerate come facenti parte di un campo recettivo solo delle scienze e delle tecniche psicologiche. Tutto questo perché non si conosce la regola che vige nel…
“La laurea non è un titolo, ma un metodo” dice Sgarbi ed è vero. Molto spesso è anche il metodo per impazzire. Sappiamo usare quasi tutte le apparecchiature da laboratorio.…
Quanti bambini rimangono ancorati alle console e quando escono fanno “l’amore” con gli smartphone. Quando un adulto li vede fa un tuffo nel passato, ritornando al paradiso della sua infanzia,…