Dario Fo: Morte accidentale di un anarchico e la satira irriverente
Oggi, in un capannone della periferia milanese, andava in scena per la prima volta Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo. Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel…
Oggi, in un capannone della periferia milanese, andava in scena per la prima volta Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo. Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel…
Cosa c’entrano gli atti osceni in treno con Dario Fo? Apparentemente nulla. La giustizia italiana, però, ha trovato il modo di collegarli, in una storia che fa molto riflettere sulle…
L’arte è un fatto politico, nel senso più ampio della politica come cosa umana. Dario Fo, in questo senso, è stato uno dei più grandi artisti del Novecento. Era la…
Potrebbe sorprendere quanti cantanti e cantautori, dopo aver conosciuto la musica, provino ad approcciarsi alla pittura. In realtà quello dei cantanti-pittori è un fenomeno molto diffuso e che non accenna…
Cosa significa ridere? Lo abbiamo sempre fatto. È un’azione così spontanea quella di stiracchiare le labbra quando ci imbattiamo in esilaranti momenti da condividere, che ormai ci è piuttosto chiaro…
Il 2016 è l’anno che verrà ricordato per il magior numero di morti celebri in tutto il mondo. Ci hanno lasciato personalità di spicco in ambito della musica, letteratura, sport,…
Ho vist un villan. Sa l’ha vist cus’e`? Un contadino! Ah, beh; sì, beh. Il vescovo, il re, il ricco, l’imperatore, persino il cardinale, l’han mezzo rovinato gli han portato…
La Devlet Tiyatroları, la Direzione ufficiale delle imprese nazionali di teatro in Turchia, ha deciso: a partire da Domenica 28 agosto sono state letteralmente messe al bando tutte le rappresentazioni teatrali di autori…
Qualcuno era comunista, diceva Giorgio Gaber. Qualcuno , invece diceva ‘Ti voglio bene Berlinguer’ , così poi, continuava Gaber dicendo : qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona.…