L’illusione dei numeri: perché rischiamo di sottovalutare la seconda ondata
Il rischio, ora, è quello di trasformarci in esperti di statistica presso noi stessi: prendiamo una manciata di numeri, un po’ relativi a marzo e un po’ a ottobre e…
Il rischio, ora, è quello di trasformarci in esperti di statistica presso noi stessi: prendiamo una manciata di numeri, un po’ relativi a marzo e un po’ a ottobre e…
La Lombardia ci sta sorvegliando? E’ legale? E’ possibile evitare di essere controllati? Cosa si è scoperto? Che tipo di dati ha in mano? Quanto costa tutto questo? Cosa ne faranno, a emergenza finita, di tutti i nostri dati? Queste e altre domande sulla nuova strategia di Regione Lombardia.
Siamo il Paese più confusionario e indisciplinato del mondo? Probabile, ma in quest’emergenza stiamo anche scoprendo il nuovo valore della condivisione, di mettere in comune quel che uno sa fare, anche grazie alla tecnologia. Ed è facile sentirsi un pochino più italiani.
Caro Giuseppe Conte, io lo scorso anno a quest’ora non ti avrei dato un euro. E invece stai gestendo l’emergenza in modo prudente e misurato. Certo, non hai ancora chiuso le fabbriche, ma forse quella è davvero l’ultima spiaggia.
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.