Sorpresa: un alto consumo di caffè deprime il cervello
La notizia arriva dall’Università del Sud Australia, pare che un alto consumo di caffè abbia un effetto deprimente sul cervello. Se è vero che un veloce caffè al mattino può…
La notizia arriva dall’Università del Sud Australia, pare che un alto consumo di caffè abbia un effetto deprimente sul cervello. Se è vero che un veloce caffè al mattino può…
La notizia viene dal sito della American Heart Association, è stato pubblicato uno studio, una meta-analisi di numerosi studi precedenti, sul tema della funzione protettiva dei farmaci antipertensivi rispetto al…
Il 25% delle persone porta una copia di APOE4 Alcuni geni possono aumentare il rischio di sviluppare demenza, incluso il morbo di Alzheimer. Uno dei fattori di rischio genetici più significativi…
Babar Khan e la sperimentazione della musicoterapia Musicoterapia: che cos’è e da quanto tempo la si pratica? Quando il medico Babar Khan iniziò a studiare il delirio sette anni fa,…
Se cercate su Google demenza ed alcolismo vi accorgerete che l’abuso di alcool è riconosciuto da tempo come una delle principali cause di demenza. Allora dove sta la novità nello…
Il pensiero negativo ripetitivo (repetitive negative thinking, RNT) può essere collegato ad un successivo declino cognitivo e ad un maggior rischio di Alzheimer. Prima di evidenziare la sussistenza di una…
La probabilità che i calciatori professionisti siano colpiti da demenza è tre volte e mezzo superiore a quella del resto della popolazione. Il dato, a dir poco preoccupante, emerge da…
L’inquinamento atmosferico è ormai un noto fattore di rischio per malattie cardiache / ictus e malattie respiratorie. Nonostante ciò il suo “potenziale” ruolo nelle malattie neuro-degenerative, come la demenza, non…