La lingua italiana: dagli anni 60 fino ad oggi
La lingua italiana ha subito una trasformazione che va avanti tutt’oggi. Infatti, la lingua è un organismo in continua evoluzione. Le origini della lingua italiana La lingua italiana ha origine…
La lingua italiana ha subito una trasformazione che va avanti tutt’oggi. Infatti, la lingua è un organismo in continua evoluzione. Le origini della lingua italiana La lingua italiana ha origine…
Come veniva insegnata la lingua italiana nella scuola fascista? Approfondiamo la politica scolastica del fascismo in Italia e all’estero. A Roma, il 19 e il 20 ottobre 2022, si è…
Oggi è la Giornata Internazionale della Lingua Madre ed è la giusta occasione per approfondire la tematica del plurilinguismo e della salvaguardia dei dialetti. La Giornata Internazionale della Lingua Madre…
Una delle tante riletture della vasta produzione di Fabrizio De André può essere fatta in un’ottica sociolinguistica. Emblematico, in tal senso, l’uso di alcuni dialetti e la pubblicazione di Crêuza…
Possiamo individuare una data per la nascita della lingua italiana? Forse sì, grazie a Dante. Ma stavolta la Commedia non c’entra L’italiano, si sa, vive un’ininterrotta fase di sviluppo datata…
L’illustre lingua italiana deriva dal latino, ma non deriva dal latino classico bensì dalla sua forma volgare. Il latino volgare era parlato dalle diverse popolazioni dell’impero romano, dai soldati ai…
Il plurilinguismo in Italia è un fenomeno evolutivo molto antico La storia della lingua italiana propriamente detta trae le sue origini nel ‘300, quando era solamente uno tra i tanti…