Il dialetto nella canzone d’autore dagli anni ’50 ad oggi
Dagli anni Cinquanta molti artisti decidono di utilizzare il dialetto nella canzone per custodire le tradizioni regionali e offrire un'alternativa...
Leggi ancoraDagli anni Cinquanta molti artisti decidono di utilizzare il dialetto nella canzone per custodire le tradizioni regionali e offrire un'alternativa...
Leggi ancoraDelio Tessa: Delio Tessa nacque nel 1886 e morì nel 1939. Egli, letterariamente parlando, fu erede della tradizione della lirica...
Leggi ancoraIl dialetto è una risorsa della nostra terra che potrebbe estinguersi così come è stato per i dinosauri. L’italiano medio...
Leggi ancoraLe foto presenti su ultimavoce.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione – indirizzo e-mail info@ultimavoce.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia n° 8/2021 del 15/03/2021. Direttore Responsabile: Gianluca Lucini / Direttore Editoriale: Andrea Umbrello