La figura della donna nella poesia medievale
Da secoli la donna è la figura e la fonte d’ispirazione privilegiata nelle opere dei letterati e dei poeti e l’amore è il tema più affrontato nella storia della letteratura…
Da secoli la donna è la figura e la fonte d’ispirazione privilegiata nelle opere dei letterati e dei poeti e l’amore è il tema più affrontato nella storia della letteratura…
Fra le tante storie della Shoah, arrivate a noi, alcune hanno la caratteristica di avere una doppia valenza di testimonianza storica e spunto filosofico. Una di queste è quella di…
Nessuna Scienza o Parapsicologia dietro i segreti degli incredibili esperimenti del sensitivo italiano Gustavo Adolfo Rol, ma solo lo Spirito Intelligente Gustavo Adolfo Rol nasce a Torino nel 1903, uomo…
Piuttosto che abituarsi all’incombente disumanità che imperversa per strada e nei Tg, proviamo a scegliere ogni giorno di essere umani C’è una riflessione che faccio costantemente e che riguarda il…
Usare il termine femminismo quando si parla di Bibbia è – sicuramente – improprio. E tuttavia ci sono, cosparsi nell’originale testo ebraico, tutta una serie di dettagli molto più ‘’femministi’’…
Economia delle parole, fastidio per la verbosità spesso connessa alla pratica poetica italiana. Attenzione all’essenzialità del dettato: non ‘’parola pura’’ in senso ungarettiano, ma ‘’parola netta’’. Elementare. Questa la poesia…
Gallipolino di origine e maratoneta, Franco Della Ducata ci racconta: “Quando ero lassù, sono stato in contatto con Dio“. Stampa questo articolo
Anni 60 del ‘900, un uomo ripensa al proprio passato e guarda al proprio avvenire, riflette sulla società e sulla vita. Un nero cresciuto ad Harlem, un figlio di quel…
L’interrogativo presente nel titolo, su come spiegare l’universo, fa discutere scienziati e credenti (condizioni che non sono necessariamente l’una escludente l’altra) da almeno due secoli. Secondo un aneddoto Napoleone chiese…
E’ arrivata la scorsa settimana (per la precisione giovedì 23 novembre) la decisione della Chiesa luterana di Svezia di abolire, a far data dal 20 maggio 2018, qualunque parola maschile…
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.