Ossigeno sulla Luna: l’Esa punta a trovarci una nuova casa
La Luna non smette di attrarre gli uomini a sé, e continuano le missioni spaziali per studiarla. Fra i vari progetti anche quello di estrarre ossigeno dal territorio lunare nei…
La Luna non smette di attrarre gli uomini a sé, e continuano le missioni spaziali per studiarla. Fra i vari progetti anche quello di estrarre ossigeno dal territorio lunare nei…
Avviato il “Cultural Land Scanner” il programma che porta l’ intelligenza artificiale ad Indiana Jones. Una piattaforma digitale si appoggerà alla visione satellitare di Copernicus e permetterà di scoprire nuovi…
Lo studio sulla galassia che erutta é attualmente sotto revisione scientifica. La notizia é stata rilasciata dalla NASA. Dai geyser allo spazio Una galassia che erutta come un geyser non…
Lo studio sulle sei fusioni galattiche é stato pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Dove l’universo si rinnova Hubble ci mostra sei fusioni galattiche spettacolari. Studiandole, i…
Sotto Natale, ancora sotto le macerie della seconda ondata di una pandemia mondiale, Teresa Bellanova di Italia Viva, ministra dell’agricoltura, decide di aprire, con 4decreti legislativi, a delle nuove tecniche…
Lo studio sull’esopianeta di gas e fuoco, WASP-189b, è stato pubblicato su Astronomy & Astrophysics. Otto mesi dopo la partenza WASP-189b è un esopianeta di gas e fuoco. Un pianeta…
Il Pianeta Rosso non è sempre stato rosso. Grandi fiumi solcavano la sua superficie 3,7 miliardi di anni fa. I ricercatori hanno potuto studiarli grazie agli indizi presenti nella morfologia e struttura sedimentaria del pianeta.
Hubble compie trent’anni ed è in servizio dal 1990. Per tre lunghe decadi non ha mai smesso di regalarci immagini straordinarie. Per il suo compleanno, come ogni anno, l’ESA la NASA hanno celebrato questo lavoratore instancabile con uno scatto iconico: l’immagine di copertina mostra una fiammeggiante zona di formazione stellare.
Il 10 febbraio è stata lanciata la sonda Solar Orbiter: la missione ESA, che vede il contributo della NASA, tra due anni entrerà in un’orbita favorevole intorno al Sole, trasmettendo immagini remote e compiendo misurazioni al fine di meglio comprendere il comportamento della nostra stella
Pronta con una nuova missione l’Esa, l’agenzia spaziale europea, che stavolta si propone di raccogliere tutti i detriti spaziali abbandonati o rotti durante le vecchie missioni o satelliti inattivi. Satelliti,…
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.