Filosofia tra teoria e prassi
Invalso, ad oggi, è il ricorso al termine filosofia nelle più disparate accezioni. Da un lato, lo si cita, evoca, quasi esalta, perché al lavoro filosofico – così come dell’umanista…
Invalso, ad oggi, è il ricorso al termine filosofia nelle più disparate accezioni. Da un lato, lo si cita, evoca, quasi esalta, perché al lavoro filosofico – così come dell’umanista…
Nel 1991 venne pubblicata, postuma, una raccolta di saggi dello scrittore Italo Calvino, sussunta sotto il titolo Perché leggere i classici. Tra le tante riflessioni raccolte in quest’opera, figura centrale…
Pregiudizio è un termine carico di teoria. Un vocabolo è tale se dotato, almeno sul piano percettivo, intrinsecamente di valore, positivo o negativo che sia. Pronunciarlo o sentirlo, dunque, causa…
Come parlare delle incertezze e delle possibilità del mondo odierno, senza cadere nell’astratto o nel retorico? Yasmina Khadra ha scelto di farlo seguendo la parabola esistenziale di un cantante cubano.…
“Ma che film è la vita“! Cantava proprio la verità il grande Augusto Daolio… La vita è imprevedibile, spregiudicata, affascinante, sorprendente. Una forza, una energia, una potenza che non si…
Mio fratello è figlio unico, perché quando chiama persone e cose con il loro nome, viene fatto fuori. Perché dopo ogni canzone che canta, dopo ogni poesia che scrive, dopo…
Piccole donne crescono. Crescono e… Non fanno figli. Crescono e… Restano single. Crescono e sentono la pressione di chiunque le viva accanto, come un macigno sulle deboli spalle, che le…
Vi parlerò di quelle giornate inutili, durante le quali nulla riesce a strapparmi un sorriso. Oggi mi sento schiacciata, come la mia coscienza, che mi grida a gran voce che…
Mia nonna me lo diceva sempre: non lasciarti sovrastare dall’ansia, non è nient’altro che uno stato d’animo, come è arrivata, se ne andrà. Puoi cogliere ciò che di bello può…