L’aria condizionata fa male a noi e al clima
All’accenno dei primi caldi estivi, l’aria condizionata diviene immancabilmente il più prezioso bene per la maggior parte delle persone. Guai se l’impianto di casa o del luogo di lavoro non…
All’accenno dei primi caldi estivi, l’aria condizionata diviene immancabilmente il più prezioso bene per la maggior parte delle persone. Guai se l’impianto di casa o del luogo di lavoro non…
Donella Meadows è stata scienziata, portavoce carismatico del movimento ambientalista, dotata di straordinarie doti da scrittrice, è stata in grado di trasformare in un’opera best-seller – il libro “The Limits to Growth” (I Limiti dello Sviluppo) – un rapporto che mette in guardia sui limiti di una crescita sfrenata ed esponenziale, su un Pianeta le cui risorse non sono illimitate, e prima o poi si esauriranno: anticipando così una crisi economica, demografica, ambientale e planetaria.
Davos, Word Economic Forum 2020: i leader del pianeta si incontrano per fare il punto della situazione, dandosi come nuova parola d’ordine per le azioni a venire la “sostenibilità ambientale”.
Ad attenderli, giovani “Partigiani del Clima: i Fridays for Future in marcia da tutta Europa, che insieme a Greta Thunberg rinnovano le accuse contro il protrarsi di greenwashing e immobilismo.
Come fa il negazionismo climatico, a riuscire a nascondere la realtà dei cambiamenti del pianeta? I motivi di chi nega la crisi climatica si basano su “cinque pilastri”, che ricorrono allo scatenarsi di ogni catastrofe ambientale, e contribuiscono a mantenere la popolazione “al sicuro” mentre come ci ricordano Greta Thunberg, i Fridays for Future, “la nostra casa è in fiamme”.
Greta Thunberg a Torino questo venerdì. Sarà in Piazza Castello alle ore 15:00. Un arrivo imprevisto e quasi a sorpresa, in quanto è stato annunciato soltanto tre ore fa tramite…
Pensiamo di fare affari su internet, grazie alle offerte su siti di e-commerce come Amazon. Ma esiste un costo, e a pagarlo è il pianeta: gli imballaggi sono infatti uno spreco di risorse come carta, plastica e materiali non riciclabili. In più, aggiungono volume all’impatto che il trasporto di queste merci ha sull’ambiente.
È così necessario tutto questo sovra-imballaggio?
Esistono comunque delle alternative, per spartire il prezzo degli affari su internet in maniera leggermente più equa fra noi e il pianeta.
“Stiamo profondamente alterando l’equilibrio del nostro pianeta”: l’avrete letto ormai ovunque, perciò cosa differenzia questo dagli altri “allarmi(smi)”? È il concetto di Antropocene: il passaggio a una nuova era geologica,il cui autore è l’essere umano. Qualcosa che va oltre i “semplici” cambiamenti climatici – riguardante soprattutto la geologia – ma che riesce a comprendere e classificare tutta una serie di mutamenti, per l’appunto, “antropogenici”. L’Antropocene può comunque essere al contempo il problema, e la soluzione.
Il dumpster diving è una disciplina “atletica”, che richiede forza, un occhio acuto, flessibilità degli arti, oltre che elasticità per allungarsi ad afferrare i pezzi migliori. Una pratica tutta basata su una dieta “zero costi e zero spreco”, all’interno dei cassonetti, in “competizione” soprattutto contro le grandi catene di supermercati e i ristoranti. Il traguardo è recuperare cibo invenduto, danneggiato, benché ancora perfettamente commestibile.
Greta Thunberg arriva a Roma, dove resterà per 3 giorni, dopo una tappa al Parlamento Europeo di Strasburgo Alla Commissione Ambiente ha tenuto un discorso il cui incipit la dice…
Fridays for Future è un movimento globale che nasce da un appello che i giovani rivolgono sia ai propri genitori che ai coetanei. Milioni di ragazzi di tutto il mondo,…