Galla Placidia e il graal: quarta puntata
Quando la notizia della morte di Ataulfo giunse a Costantinopoli, in città si fece grande festa. Era stato sventato il pericolo che l’Occidente si barbarizzasse e sfuggisse definitivamente al controllo…
Quando la notizia della morte di Ataulfo giunse a Costantinopoli, in città si fece grande festa. Era stato sventato il pericolo che l’Occidente si barbarizzasse e sfuggisse definitivamente al controllo…
Galla Placidia (Costantinopoli 388 – 392/Roma 450) nacque dalle seconde nozze di Teodosio il Grande, fu nipote, figlia, sorella di imperatori, imperatrice lei stessa, reggente per il figlio di minore…
Dalle nozze tra Ataulfo e Galla Placidia nacque un bambino, venne chiamato Teodosio, come il nonno materno. Galla Placidia sfidava l’Oriente, tenacemente e ferocemente antigermanico, pensò che il futuro appartenesse a suo…
Galla Placidia, il suo Mausoleo, Patrimonio UNESCO, è la gemma più preziosa di Ravenna. Esternamente è molto semplice e modesto, mentre all’interno risplende di mosaici prevalentemente con le sfumature nella gamma del…