Guerra in Belucistan, storia di un conflitto dimenticato
La guerra in Belucistan è uno scontro che si trascina dal 1948: viene considerato un “conflitto a bassa intensità”, ma nasconde interessi commerciali ed ideologici (anche stranieri)
La guerra in Belucistan è uno scontro che si trascina dal 1948: viene considerato un “conflitto a bassa intensità”, ma nasconde interessi commerciali ed ideologici (anche stranieri)
Secondo il primo ministro etiope Abiy Ahmed lo scontro militare tra il governo e le forze ribelli del Tigrè si è concluso. “Sono lieto di comunicare che abbiamo completato e…
Ivan Marquez, nell’annunciare l’inizio della “Seconda Marquetalia”, nome che si rifà all’insurrezione contadina che diede vita alle Farc, ha reso noto che le attività della nuova guerriglia saranno di tipo solamente difensivo.
L’ultimo omicidio politico di cui abbiamo notizie è quello di Gustavo Gallardo, assassinato a Bogotá nella notte del 7 agosto. Gallardo era un avvocato difensore dei diritti umani e aveva difeso l’ex-leader della guerriglia Jesús Santrich.
È al presidente Juan Manuel Santos che va riconosciuto il premio Nobel per la pace. Al presidente della riconciliazione che, nonostante l’esito negativo del plebiscito, non rimarrà semplicemente un’utopia. È…