Richard Leakey, addio al famoso cacciatore di ossa
Muore Richard Leakey: addio al famoso cacciatore di ossa nonchè padre di Homo erectus scomparso il 2 gennaio 2022 all’età di 77 anni. La sua anima, ribelle e spavalda, è…
Muore Richard Leakey: addio al famoso cacciatore di ossa nonchè padre di Homo erectus scomparso il 2 gennaio 2022 all’età di 77 anni. La sua anima, ribelle e spavalda, è…
Homo heidelbergensis è l’antenato comune di Sapiens e Neanderthal. Il ritrovamento di un bastone da lancio vecchio di 300.000 anni è la prova della sua straordinaria intelligenza e inventiva. L’attrezzo veniva utilizzato per la caccia.
L’uomo di Neanderthal aveva una vasta conoscenza delle fibre naturali e delle piante da cui poteva ricavarle. Una volta filate le utilizzava per costruire corde, cesti e altri strumenti d’uso quotidiano. Il ritrovamento di un antico frammento di corda ne è la prova.
L’università dell’Arizona ha ritrovato dei fossili di Homo erectus risalenti a due milioni di anni fa, molto prima di quanto pensato. I resti ritrovati a Drimolen, in Sud Africa, confermano anche la convivenza di Erectus con altre due specie umane.
L’uomo di Neanderthal, come Homo Sapiens, si nutriva anche di pesce e altri animali marini. Lo dimostrano i resti recuperati in Portogallo dall’Università di Göttingen. Questo aspetto della loro dieta potrebbe aver facilitato lo sviluppo cerebrale.
Homo Sapiens Sapiens: il gradino evolutivo più emozionante di tutti, quello in cui l’uomo ha sviluppato la propria arguzia e abilità nel mondo grazie a una sempre più vasta conoscenza…