La crociata ungherese di Clemente VIII e il protogiornalismo a Roma
Il rogo del filosofo e frate domenicano Giordano Bruno del 1600 è solo il più noto degli eventi che caratterizzarono il pontificato di Clemente VIII. Asceso al soglio di Pietro…
Il rogo del filosofo e frate domenicano Giordano Bruno del 1600 è solo il più noto degli eventi che caratterizzarono il pontificato di Clemente VIII. Asceso al soglio di Pietro…
Con 12 mila anni di storia, Hasankeyf è uno dei più antichi insediamenti umani e ha visto il passaggio di oltre venti culture diverse. Un patrimonio storico di inestimabile valore che sarà…
Le marce verso i lager nazisti della Seconda Guerra Mondiale sembrano ispirarsi proprio alle marce verso l’Anatolia del genocidio armeno. Anche la programmazione scientifica delle esecuzioni nei campi di sterminio si rifanno al metodo utilizzato dall’Impero Ottomano per liberarsi degli armeni.
Roma celebra la mente poliedrica di Matrakçı Nasuh. Uno dei geni più brillanti della storia turca. Stratega, matematico, storico, miniaturista, geografo e cartografo, Nasuh diede prestigio alle ricche corti di…
Cliccando su Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie e di eventuali dati sensibili da parte nostra; secondo le normative vigenti GDPR. More Info
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.